Cerca

SkyDrive, al CES 2022 porta il suo eVTOL SD-03. Un taxi volante nel 2025

Alla fiera di Las Vegas l'azienda giapponese porta il suo eVTOL.

SkyDrive, al CES 2022 porta il suo eVTOL SD-03. Un taxi volante nel 2025
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 gen 2022

Al CES 2022 di Las Vegas c'è stato spazio anche per gli eVTOL, cioè per i ben noti velivoli elettrici a decollo ed atterraggio verticale di cui abbiamo parlato spesso in passato. SkyDrive, startup giapponese che lavora nel settore degli UAM (Urban Air Mobility) con l'obiettivo di creare un servizio di taxi volante, ha portato alla fiera dedicata alla tecnologia il suo modello SD-03 che nel 2020 aveva compiuto il suo primo volo di prova con pilota a bordo. Si è trattato della prima volta che la società ha portato il suo eVTOL in scala reale al di fuori del Giappone.

I visitatori della fiera hanno dunque potuto vedere da vicino questo interessante velivolo pensato per voli a corto raggio in grado di viaggiare per circa 5-10 minuti ad una velocità massima di crociera di 40-50 km/h. Offre un solo posto a bordo e quindi il prototipo non è adatto per un servizio di trasporto commerciale vero e proprio. Proprio per questo, SkyDrive fa sapere di stare lavorando anche sul modello SD-05 a due posti che dovrebbe essere pronto per essere proposto come taxi volante al World Expo di Osaka che si terrà nel 2025.

L'azienda ha fatto anche sapere di aver già ottenuto da parte del ministero dei trasporti giapponese le certificazioni necessarie per il nuovo modello. Si è trattato di un importante passo avanti verso la commercializzazione dei suoi eVTOL. Anche se non ci sono informazioni precise sul nuovo modello SD-05, SkyDrive non sembra essere allo stesso livello di aziende come, per esempio, Volocopter che stanno sviluppando velivoli ben più complessi.

L'azienda giapponese continuerà il suo lavoro di sviluppo nel corso dei prossimi anni e quindi sarà comunque interessante scoprirne i progressi. Il settore dell'Urban Air Mobility è particolarmente dinamico negli ultimi tempi. Sempre più realtà stanno lavorando in questa direzione, pure alcune case automobilistiche come Hyundai. L'obiettivo è quello di realizzare velivoli elettrici per semplificare gli spostamenti a corto raggio nell'ambito delle grandi città dove il traffico è particolarmente congestionato. Un servizio di trasporto che se davvero arriverà nel corso dei prossimi anni sarà probabilmente – soprattutto all'inizio – a disposizione di pochi visto che i costi dei voli non saranno certamente contenuti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento