Cerca

Le gare con i SUV elettrici in Sardegna: ecco quando vedremo l'Extreme E

Arrivano le gare dei SUV elettrici dedicati all'offroad anche in Italia.

Le gare con i SUV elettrici in Sardegna: ecco quando vedremo l'Extreme E
Vai ai commenti
Simone Dellisanti
Simone Dellisanti
Pubblicato il 24 set 2021

La Sardegna è un campo da gioco ideale per molteplici motorsport, soprattutto se questi ultimi amano poggiare le proprie gomme su sabbia, sterrati e affini. Ecco allora che dopo i bolidi del WRC rally, la Sardegna è pronta a ospitare le corse dell'Extreme E, in programma il 23-24 ottobre. Nel Sulcis Iglesiente avrà luogo l'Island X Prix, quarta data di Extreme E, serie internazionale off road con i SUV elettrici che si daranno battaglia nel poligono A dell’Area Addestrativa dell’Esercito di Capo Teulada, gareggiando su una superficie di circa 9 chilometri quadrati.

Per tracciare il percorso di gara è stato chiesto l'aiuto di un navigatore rally d'eccezione, ossia Tiziano Siviero, due volte iridato con il nostro pilota italiano Miki Biasion. Il percorso di Capo Teulada vedrà i team di Nico Rosberg, Lewis Hamilton e Jenson Button percorrere un anello di circa 7 chilometri, con i piloti Sébastien Loeb e Carlos Sainz, Jutta Kleinschmidt (unica donna ad aver vinto la Dakar), Laia Sanz (vincitrice di 14 titoli mondiali nel Trial), Johan Kristoffersson, Molly Taylor e Cristina Gutíerrez cercare di primeggiare nella tappa italiana (ma anche europea) del campionato mondiale Extreme E.

“Sarà la penultima gara della prima stagione di Extreme E, che si sta rivelando una fantastica avventura. Sono molto orgoglioso dei risultati che stiamo raccogliendo quest’anno e ora scalpitiamo in attesa della data in Sardegna, terra che ha una grande tradizione nei rally. A tal proposito, colgo l’occasione per ringraziare l’Automobile Club Italia, la Regione Sardegna, il Ministero della Difesa e l’Esercito Italiano per averci supportato in ogni passo”, ha dichiarato Alejandro Agag, Ceo e ideatore di Extreme E. “L’Island X Prix si sta sviluppando davvero bene. Avremo un nuovo percorso impegnativo e pieno di sfide, realizzeremo un Legacy Programme e approfondiremo problemi che l’Europa e il mondo intero devono affrontare, col supporto di scienziati che condivideranno con noi le proprie conoscenze sull’emergenza climatica e le soluzioni più innovative”.

A dar voce alle autorità italiane ci ha pensato il presidente dell’Automobile Club Italia, Angelo Sticchi Damiani che ha sottolineato come l’Automobile Club d’Italia e il mondo dell’auto in Italia hanno voluto ospitare con entusiasmo la tappa italiana della serie Extreme E dedicata ai SUV elettrici evidenziando anche il sostegno prezioso del Ministero della Difesa, che ha messo a disposizione l’Area Addestrativa dell’Esercito di Capo Teulada, un palcoscenico ideale per la manifestazione. 

Il Comandante del Comando Militare Esercito Sardegna, Generale di Divisione Francesco Olla ha sottolineato l’importanza dell’evento e ha ribadito che

 

l'Esercito ha accolto con estremo piacere la scelta di svolgere l'unica tappa europea del campionato di rally con SUV elettrici Extreme E presso la più importante infrastruttura addestrativa sul territorio nazionale. L'attività si inquadra perfettamente nell'ambito dei contenuti del Disciplinare d'uso sottoscritto con il Presidente Solinas lo scorso mese di dicembre e che prevede l'uso di parti dell'area addestrativa, in totale sicurezza, per iniziative che potrebbero avere importanti riflessi economici nei territori circostanti, rendendola una risorsa per il territorio, se osservata dalla giusta prospettiva.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento