UPS punta sugli eVTOL per accelerare le consegne
UPS punta sugli eVTOL per accelerare le consegne in alcuni mercati; acquisterà 10 velivoli da BETA e inizierà dal 2024 la loro sperimentazione.

UPS ha intenzione di puntare sugli eVTOL, cioè su velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale, per potenziare il suo servizio di logistica. Secondo quanto comunicato, acquisterà 10 di questi velivoli da Beta Technologies. L'operazione sarà condotta attraverso la divisione Flight Forward che sta anche sperimentando le consegne attraverso i droni.
SEMPLIFICARE LE CONSEGNE
L'obiettivo è quello di semplificare e di accelerare le consegne. Infatti, UPS sottolinea come gli eVTOL siano particolarmente indicati per il trasporto di piccoli carichi che altrimenti dovrebbero viaggiare su aerei o su strada, con ovvie ripercussioni sulle tempistiche. Beta Technologies non si limiterà a fornire solo i velivoli ma pure le piattaforme di decollo/atterraggio che potranno essere realizzate presso le strutture di UPS e dove si effettuerà anche la ricarica.
Trattandosi di velivoli elettrici è stato pensato anche a come riutilizzare le loro batterie una volta terminato il ciclo utile di vita. Saranno sfruttate come sistemi di accumulo per agevolare la ricarica dei velivoli e anche della flotta dei veicoli elettrici di UPS. Gli eVTOL progettati per UPS sono in grado di trasportare carichi sino a 635 kg. Secondo le specifiche comunicate, dispongono di un'autonomia di circa 400 km e possono raggiungere una velocità massima di circa 270 km/h.
Le prime consegne inizieranno nel 2024. Sebbene i dettagli economici dell'accordo non siano stati divulgati, UPS potrà acquistare sino a 150 di questi velivoli se il progetto dovesse avere successo. Il piano prevede la sperimentazione in alcuni piccoli mercati su tratte specifiche per soddisfare le necessità dei clienti. Il progetto è interessante perché permetterebbe di facilitare il trasporto delle merci su brevi distanze, soprattutto in alcuni mercati dove la logistica è più complessa. Il tutto ad emissioni zero visto che si parla di velivoli elettrici.
L'uso degli eVTOL, secondo UPS, potrebbe aprire anche nuove opportunità di business per il futuro. Grazie alle dimensioni compatte e al fatto che decollano/atterrano verticalmente, possono raggiungere facilmente alcune strutture. Per esempio, potranno essere utilizzati per portare medicinali presso gli ospedali più lontani atterrando presso l'eliporto. Oppure, potrebbero essere sfruttati per consegne urgenti a breve raggio in luoghi dove il traffico è congestionato.