Aerei elettrici: un Cessna modificato ha spiccato il volo
Un Cessna 208B Grand Caravan elettrico ha spiccato il volo dimostrando come la tecnologia a batteria sia già oggi affidabile per le piccole tratte.

Lo sviluppo degli aerei elettrici sta andando avanti. Sebbene la tecnologia non sia ancora matura, molte realtà stanno lavorando per far in modo che questi velivoli possano essere presto utilizzati concretamente. Si pensi, per esempio, al progetto X-57 Maxwell della NASA. Adesso, Magnix e AeroTEC hanno fatto fare un ulteriore passo avanti a questo settore annunciando di aver fatto spiccare il volo al loro Cessna 208B Grand Caravan elettrico (eCaravan) definendolo come "il più grande aereo completamente elettrico del mondo". Si tratta di una versione modificata del Cessna 208B Grand Caravan equipaggiato con il motore elettrico Magni500 in grado di erogare 560 kW, al posto del classico propulsore a turboelica.
Il test di volo di 30 minuti sarebbe andato molto bene visto che è stato definito "impeccabile". La conversione ha richiesto, però, alcuni compromessi tecnici. Le batterie occupano molto spazio e pesano molto e per questo l'aereo sarebbe in grado di trasportare a bordo da quattro a cinque passeggeri (fino a 14 per il modello canonico) per una distanza di 100 miglia (160 Km). Le due società sperano che con i progressi della tecnologia elettrica, sia possibile riuscire a portare sull'aereo almeno sino a 9 persone sempre con la medesima autonomia.
Tutto questo, comunque, non prima del 2021, cioè quando il velivolo potrà ricevere la certificazione per i voli commerciali. Quanto sperimentato potrebbe essere molto utile per il futuro, soprattutto per poter proporre voli a corto raggio che le normali compagnie aeree non offrono più. I costi di ogni viaggio, infatti, sono bassi, stimati in circa 6 dollari di elettricità per 30 minuti di volo. Potenzialmente, dunque, si potrebbero aprire nuove prospettive dal punto di vista commerciale. Per i viaggi più lunghi, bisognerà ancora attendere un po', quando la tecnologia si sarà sviluppata ulteriormente.