Cerca

La Norvegia vuole tutti i voli nazionali elettrici entro il 2040

Il primo volo di linea sarà inaugurato entro il 2030, secondo i piani attuali. Le emissioni di gas serra dovrebbero diminuire dell'80% rispetto a quelle stimate per il 2020.

La Norvegia vuole tutti i voli nazionali elettrici entro il 2040
Vai ai commenti 84
Francesco Rizzà
Francesco Rizzà
Pubblicato il 9 mar 2020

La Norvegia punta a elettrificare la totalità dei voli interni entro il 2040. Naturalmente la scelta va inquadrata in ottica ecologica: gli aerei elettrici o elettrificati potrebbero contribuire in modo determinante alla riduzione dell'inquinamento e potrebbero essere determinanti nella battaglia contro il cambiamento climatico.

Nonostante debba buona parte della propria ricchezza proprio al petrolio, la Norvegia ha storicamente dimostrato molta lungimiranza nell'investire sulle energie alternative provenienti da fonti rinnovabili – alcuni di voi si ricorderanno ancora quando, qualche anno fa, lo Stato finanziava in modo massiccio l'acquisto di auto elettriche come le Tesla Model S; il tutto ha portato già l'anno scorso a uno storico sorpasso – per la prima volta si sono vendute più auto elettriche che a combustione interna.

Ma c'è un altro aspetto che gioca a favore del Paese, ed è geografico: nella parte settentrionale della Norvegia ci sono infatti 16 piccoli aeroporti, tutti distanti massimo 350 km dall'aeroporto principale di Alta. A causa della conformazione geologica del Paese, percorrere questa zona in auto è sconsigliabile, e quindi si fa molto affidamento sugli aerei. Per esempio: guidare da Andenes ad Alta richiede quasi 10 ore, stando a Google Maps. La stessa distanza viene percorsa da un volo aereo di circa 90 minuti.

Chiaramente si parla di aerei molto più piccoli di quelli a cui potremmo essere abituati noi che tendenzialmente viaggiamo in Europa: il più grande ha appena 19 posti. Ed è proprio con i velivoli più compatti che si stanno ottenendo i primi importanti risultati nel campo dell'aviazione elettrica – neanche tre mesi fa riportavamo il primo volo civile a zero emissioni completato in Canada.

In concreto, la Norvegia pianifica di completare il primo volo di linea nazionale 100% elettrico entro il 2030; per il 2040, come dicevamo, l'obiettivo è estenderlo a tutti i voli, sempre nazionali. In questo modo, uno studio calcola che le emissioni di gas serra dovrebbero essere ridotti di ben l'80% rispetto a quelle stimate per il 2020. Lo studio (il PDF completo è disponibile in FONTE, ma è scritto tutto in norvegese) cita già un aereo che potrebbe essere usato per raggiungere l'ambizioso obiettivo: è un nove posti chiamato Alice del costruttore israeliano Eviation, che promette un'autonomia di voli fino a circa 1.000 km con ogni carica completa. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento