Primo volo di prova per un aereo civile elettrico concluso con successo

12 Dicembre 2019 69

Nuovo importante passo avanti per l'aviazione elettrica: si è concluso con successo il primo volo di prova di un aereo civile a zero emissioni. Si tratta di un idrovolante, un De Havilland Canada DHC-2 Beaver bello vecchiotto: ha 62 anni. È stato dotato di un motore elettrico da 750 CV, realizzato dalla compagnia aerea Habour Air (che appunto opera la più grande flotta di idrovolanti di linea al mondo) e dall'azienda australiana MagniX. Intanto anche alla NASA sono quasi pronti a far volare il loro X-57 Mod II.

L'aereo - ribattezzato amichevolmente Harbour Air eBeaver - è decollato da Vancouver (Canada) e ha volato per circa 15 minuti. A pilotarlo è stato Greg McDougall in persona, fondatore e amministratore delegato di Harbour Air. Il feedback? Il pilota dice che è stato come pilotare un normale Beaver... ma sotto steroidi. Il motore elettrico è molto più generoso di quello a combustione, e non è stato possibile sfruttarlo fino in fondo. McDougall vuole elettrificare tutta la sua flotta di idrovolanti entro il 2022. Per il CEO è l'inizio della terza era dell'aviazione, ovvero quella elettrica.

Con il continuo diffondersi dell'aereo come mezzo di trasporto (l'estate scorsa siamo arrivati a 200.000 voli in appena 24 ore), d'altra parte, le emissioni inquinanti stanno diventando un problema preoccupante per il settore. Con i trend attuali, l'aviazione potrebbe diventare la prima causa di inquinamento del mondo entro il 2050. Nei paesi più attenti a questo tipo di tematica si comincia addirittura a diffondere l'usanza di preferire il treno, quando possibile, che inquina molto meno. L'ostacolo principale, al momento, è l'autonomia. Le batterie montate sull'eBeaver garantiscono una percorrenza massima di 160 km, contro gli oltre 1.100 del Beaver tradizionale. Non è l'ideale, ma "è quanto basta per far partire la rivoluzione", dice McDougall.


69

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea Bruno

Come se produrre elettricità non inquinasse....

TLC 2.0

a parte che lo Shuttle è dismesso da anni, ma ti ricordo che ne sono esplosi parecchi. Ritenta, sarai più fortunato

ste

Si ma su quanti voli? Il rischio ci sarà sempre, con qualsiasi carburante e o propulsore.

Francesco Renato

Non è un aereo di linea e ha dimostrato tutta la pericolosità dell'uso di combustibili a gas liquidi con il disastro del Challenger.

ste

Lo space shuttle ha serbatoi pieni di h2 e o2 liquidi per esempio.

ste

Mi sembra una c@gata quello che dici, dato che per esempio lo space shuttle ha serbatoi pieni di idrogeno e ossigeno liquidi

Andre Santos

Capisco il tuo dissenso. Ma secondo me è giusto dire che 160km di autonomia per un aereo sono pochi. Che non esclude che sono tanti per un prototipo di aereo elettrico.
Non mi è sembrata una critica sterile e distruttiva della "idea".
Speriamo...

Eppure EasyJet ci crede davvero:
https://www.flightglobal.com/news/airbus-and-easyjet-to-jointly-study-electric-aircraft/135454.article

Non esistono aerei elettrici, quindi ci si può riferire solo a questo prototipo.

E' come dire: 500km di autonomia per un razzo é pochissimo.

Che senso ha, se non esistono razzi con quella autonomia?

maxforum

intendevo voli di linea

The_Th

Penso intenda sostituire i voli commerciali fatti con aerei più grandi, cioè bimotori a turbina...

Anche qui comunque si hanno grosse limitazioni, il pieno si fa in pochi minuti e dura molto,le batterie sono lente a caricare e hanno meno autonomia

RavishedBoy

Grazie,ma non cambia il senso del post.
Se in più di 100 anni di sviluppo siamo a questi passi, c'è qualcosa che non va.
L'energia nucleare, una volta scoperta, è stata sviluppata velocemente e impiegata con ottimi risultati (= che non fa rimpiangere il termico) in molte situazioni (dalle portaerei, alle centrali elettriche).
Con l'elettrico siamo ancira qui a combattere coi pesanti limiti delle batterie, e ancora nonse ne vede una via d'uscita, nonostante non passi mese che qualcuno non tira fuori qualche tecnologia miracolosa, dal grafene all'olio di serpente...
Io comincio a perdere le speranze...

Artemis DeWitt

Se si procede con l'elettrificazione di navi (sopratutto da crociera) e aerei l'inquinamento scende parecchio. Per quanto riguarda batterie e smaltimento esiste comunque la riconversione, in attesa che trovino un modo per smaltirle o comunque riciclarle al 100%

Luca Esse

se x volo commerciale intendi un aereo con a bordo persone che pagano per andare da qui a lì, questo dell'articolo è un volo commerciale. Per questo ha fatto notizia. Ha fatto 160km, ad una quota più bassa rispetto a quella che raggiungono aerei di linea tradizionali (quota più bassa = più attrito = più consumo). Saluti

TLC 2.0

Certo, aerei a metano..un genio proprio! Salutami Von Zeppelin quando lo vedi lassù. Metano e idrogeno sono troppo infiammabili e pericolosi per l'aviazione

Aristarco

significato di acerbo: Non giunto ancora a maturazione

oppure: Non ancora all'altezza di svolgere un compito

RavishedBoy

Acerba mica tanto. Motore termico e motore elettrico/batterie non sono separati da ere geologiche
Se ancora oggi l'elettrico non riesce a sostituire il termico per certi aspetti chiave (es: autonomia),...good luck!

BadBull

Si scusa mi sono spiegato male io. Comunque il motore elettrico e le batterie possono ancora evolvere (il problema non sono solo le batterie ma anche il motore poco efficiente) quindi diamo tempo al tempo

Aristarco

è la stessa identica cosa, qui sono i primi tentativi di volare completamente elettrico utilizzando un velivolo per uso civile, tutto il resto è fuffa

Aristarco

va bene hai ragione tu? contento?

Giulk since 71'

Io aspetto le batterie a stato solido, qui sopra mi è stato detto più volte da persone che ne sanno più di me, che nel 2020 dovrebbero essere finalmente utilizzate, speriam

Francesco Renato

Esatto, è il primo volo con passeggeri paganti, parlare però di volo di linea è un po' fuorviante trattandosi di un piccolo aereo da turismo.

Felipo

Io vedo più pagliacci ossessionati a dare contro all'elettrico, che dici?

LTL

In realtà non capisco bene il senso dell'articolo: voli di prova
con aerei elettrici ce ne sono stati già tantissimi, e ci sono già degli
aerei sperimentali messi a punto da Siemens per esempio che hanno fatto
diversi voli.

infatti il titolo è impreciso, se non inesatto: questo volo ha fatto notizia perché è il primo volo elettrico di linea e con passeggeri paganti (revenue flight in inglese) e non è un volo turistico come hanno scritto altri più sotto nei commenti

Francesco Renato

Non te la prendere, si può parlare di tecnologia acerba quando si è in presenza di una nuova tecnologia che si deve ancora sviluppare, qui invece di nuovo non c'è nulla, sia la tecnologia dei motori elettrici sia quella delle batterie sono ormai secolari e non sono prevedibili miracoli a breve scadenza, tutto qui.

Pip

E che dire delle batterie al grafene che in teoria dovrebbero essere sul mercato da anni...

A proposito, che fine ha fatto il grafene?

Pip

Ai tempi del primo volo a motore non sapevano neanche che un aereo potesse volare, non mischiamo cose che non c'entrano...

Antares

gomblotto gomblotto, l'elettrico è tutta una finzione, non prenderà mai il posto del combustibile. È tutto un gomblotto dei teslari.

Francesco Renato

Scordati gli aerei di linea, si tratta semplicemente di far volare un piccolo aereo da turismo per un giro turistico di 15-20 minuti.

Francesco Renato

Più che di avanzamenti si tratta di pubblicità gratuita.

Francesco Renato

Infatti, ti ricordi delle fuell cell che dovevano entrare in produzione da un momento all'altro dieci anni fa?

Aristarco

quindi come ho già scritto la tecnologia elettrica è gli aeroplani è acerba, consiglio giro sul sito della treccani, sig.ri precisetti

Francesco Renato

Ti sembra intelligente usare negli aerei il metano, che ha un basso peso specifico ed è altamente infiammabile, al posto del kerosene che ha un alto peso specifico, offrendo la stessa autonomia in minor peso e volume, e soprattutto è meno infiammabile?

Francesco Renato

Il problema non è il motore ma la batteria, la prima automobile aveva il motore elettrico, ma non ha avuto seguito a causa della scarsa autonomia delle batterie.

T. P.

si però spero sempre che qualcuno confermi o smentisca i miei diaologhi interiori... :)
e spero anche possano essere spunti di riflessione per gente più preparata! :)

si lo so, spero molto! :)

Francesco Renato

Non c'è nessuna tecnologia acerba, il motore elettrico è super collaudato e non è un problema, il problema è la batteria che però è soggetta ad un progresso molto lento, in pratica in questo secolo sarà possibile utilizzare il motore elettrico solo su piccoli aerei turistici a cortissimo raggio, cioè per tour turistici di 160 KM.

Aristarco

genio, è il primo volo civile ufficiale, quindi direi che la tecnologia elettrica abbinata ad un aeroplano è acerba

Francesco Renato

160 KM sono sufficienti per brevi giri turistici.

Francesco Renato

Ti sei risposto da solo.

L'illuminato

genio, la tecnologia dei motori e batteria al litio è sempre quella, altro che "acerba" più di quello non si fa e basta

L'illuminato

hai un basso quoziente intellettivo ( sei in buona compagnia però qui su accadiblogghe )

Francesco Renato

Il problema dell'elettrico non è il motore ma la batteria, pensare di utililizzare l'elettrico per gli aerei è pura follia, però nel caso specifico di piccoli aerei idrovolanti destinati a brevi giri turistici si può pensare all'uso del motore elettrico in quanto il peso delle batterie sarebbe ridotto dovendo assicurare una autonomia modesta.

maxforum

l elettrovolante

maxforum

interessante anche se vedo del tutto impossibile l applicazione su voli commerciali con la tecnologia attuale... serviranno batterie che ancora non esistono

maxforum

guarda che hai sbagliato a scrivere il tuo nickname.. si scrive "il folgorato"

Aristarco

è uguale anche qui siamo all'inizio di una tecnologia altamente acerba, infatti invece di pochi metri hanno fatto 160km

Dike Inside

Da pilota con licenza PPL dopo aver speso decine di migliaia di euro in benzina avio non vedo l'ora di un aeroplano elettrico :D
In realtà non capisco bene il senso dell'articolo: voli di prova con aerei elettrici ce ne sono stati già tantissimi, e ci sono già degli aerei sperimentali messi a punto da Siemens per esempio che hanno fatto diversi voli.
Il problema se mai è un altro: l'elettrico potrà andare bene per sostituire i piccoli aerei ad elica con motore a pistoni, ma già un turboprop, o peggio ancora un turbofan, saranno insostituibili per mooolto tempo. Sono anche motori dannatamente efficienti in rapporto alla potenza sviluppata e al carburante utilizzato, quindi c'è anche molto meno senso di sostituirli in realtà. Se un aereo di linea inquina tanto è perchè trasporta centinaia di passeggeri a migliaia di km di distanza, e anche con una propulsione elettrica estremamente efficace non si può pensare che l'energia necessaria per questo lavoro scenda oltre un certo limite.

BadBull

Stessa cosa si può dire dell’aviazione elettrica....è ancora acerba come i primi motori endotermici

Erano anche altri tempi

Andre Santos

Ha scritto chiaramente "per un aereo". Che non è poco per il primo aereo elettrico non ci piove

BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video