Primo volo di prova per un aereo civile elettrico concluso con successo
Si tratta di un De Havilland Canada DHC-2 Beaver di ben 62 anni fa equipaggiato con un motore MagniX da 750 CV. Ha volato per 15 minuti.
Nuovo importante passo avanti per l'aviazione elettrica: si è concluso con successo il primo volo di prova di un aereo civile a zero emissioni. Si tratta di un idrovolante, un De Havilland Canada DHC-2 Beaver bello vecchiotto: ha 62 anni. È stato dotato di un motore elettrico da 750 CV, realizzato dalla compagnia aerea Habour Air (che appunto opera la più grande flotta di idrovolanti di linea al mondo) e dall'azienda australiana MagniX. Intanto anche alla NASA sono quasi pronti a far volare il loro X-57 Mod II.
L'aereo – ribattezzato amichevolmente Harbour Air eBeaver – è decollato da Vancouver (Canada) e ha volato per circa 15 minuti. A pilotarlo è stato Greg McDougall in persona, fondatore e amministratore delegato di Harbour Air. Il feedback? Il pilota dice che è stato come pilotare un normale Beaver… ma sotto steroidi. Il motore elettrico è molto più generoso di quello a combustione, e non è stato possibile sfruttarlo fino in fondo. McDougall vuole elettrificare tutta la sua flotta di idrovolanti entro il 2022. Per il CEO è l'inizio della terza era dell'aviazione, ovvero quella elettrica.
Con il continuo diffondersi dell'aereo come mezzo di trasporto (l'estate scorsa siamo arrivati a 200.000 voli in appena 24 ore), d'altra parte, le emissioni inquinanti stanno diventando un problema preoccupante per il settore. Con i trend attuali, l'aviazione potrebbe diventare la prima causa di inquinamento del mondo entro il 2050. Nei paesi più attenti a questo tipo di tematica si comincia addirittura a diffondere l'usanza di preferire il treno, quando possibile, che inquina molto meno. L'ostacolo principale, al momento, è l'autonomia. Le batterie montate sull'eBeaver garantiscono una percorrenza massima di 160 km, contro gli oltre 1.100 del Beaver tradizionale. Non è l'ideale, ma "è quanto basta per far partire la rivoluzione", dice McDougall.