Nikola 3: il camion elettrico anche a batterie (400 km). In strada dal 2021
Nikola Tre è ufficiale anche a batterie: arriverà nel 2021 anche in Europa (nome ufficiale completo: Nikola 3 BEV). Nel 2023 sarà la volta di quello a idrogeno (FCEV).
Nikola Tre è ufficiale anche a batterie: arriverà nel 2021 anche in Europa (nome ufficiale completo: Nikola 3 BEV). Nel 2023 sarà la volta di quello a idrogeno (FCEV). Il camion è sviluppato in collaborazione tra Nikola Motors e Iveco:e si basa proprio sull'ultimo modello della casa italiana, l'Iveco S-Way, che monta motori più tradizionali – a metano e a gasolio.
Nikola Tre BEV è pensato per le percorrenze di media lunghezza – diciamo regionali: le batterie, da ben 800 kWh, garantiscono un'autonomia massima di 400 km, con potenza di 480 kW (652 CV) e una coppia di picco da ben 1.800 Nm. Sarà disponibile anche sotto forma di autocarro rigido, a due o tre assi (ricordiamo brevemente: il trattore stradale permette di sganciare il rimorchio, come nella foto sotto, mentre nell'autocarro il rimorchio è fisso).
Gli interni di Nikola Tre sono inoltre molto tecnologici. Il sistema di infotainment si basa su un sistema operativo proprietario, che include navigatore satellitare, impianto audio con connettività wireless Bluetooth, multimedia, impostazioni e diagnostica. È inoltre possibile:
- Gestire il climatizzatore
- Regolare gli specchietti
- Regolare la taratura delle sospensioni
- Visualizzare le riprese della telecamera a 360°
- Regolazione della posizione di guida
- Keyless entry
Guanto di sfida lanciato a Tesla Semi, insomma; la rivalità tra Nikola e Tesla è d'altra parte già piuttosto accesa, con tanto di causa legale intentata "dal nome" contro "il cognome" per violazione di proprietà intellettuale. Ma il settore degli autocarri elettrici fa gola a molti – sia le aziende più affermate, come Volvo, sia realtà meno conosciute ma altrettanto ambiziose.