Ducati Desmo450 MX, l'alba di una nuova era. Specifiche tecniche e prezzo
Dall'esperienza in motorsport arriva la versione stradale

Ducati Desmo450 MX è la prima moto da cross della Casa di Borgo Panigale. Si tratta del modello di produzione della moto sviluppata da Cairoli e Lupino per le gare. Per portare al debutto la nuova Desmo450 MX, l'azienda ha seguito la sua filosofia che prevede di sperimentare e testare nelle competizioni le soluzioni da rendere poi disponibili sulle moto di produzione.
MOTORE: DESMO È DESMO
La prima moto da cross della Casa di Borgo Panigale nasce attorno al monocilindrico da 449,6 cc con distribuzione Desmodromica. Questa scelta, spiega Ducati, permette di ottenere diversi vantaggi, primo fra tutti la possibilità di far girare il motore a regimi molto elevati, offrendo così quel maggior allungo che riduce il numero di cambiate necessarie durante un giro in pista. La potenza massima del motore Desmo450 è di 63,5 CV a 9.400 giri, e la coppia massima erogata è di 53,5 Nm a 7.500 giri. L’intervento del limitatore è fissato a 11.900 giri.
Grande lavoro è stato fatto sull'erogazione della coppia. Ducati racconta che il 70% della coppia massima è già disponibile a 4.200 giri.
CICILISTICA
Nuova Ducati Desmo450 MX offre un telaio perimetrale in alluminio. Questa scelta è stata fatta per ottenere una struttura leggera, che permettesse al motore di avere condotti di aspirazione e scarico più rettilinei possibile, in maniera tale da garantire le migliori prestazioni. I tecnici della Casa di Borgo Panigale sono riusciti a realizzare una struttura dal peso inferiore ai 9 kg caratterizzata dal minor numero possibile di saldature, centrando così i target desiderati di leggerezza, affidabilità e rigidezza. Il telaio contribuisce in maniera significativa a contenere il peso della moto, in configurazione pronta all’uso ma senza benzina, in 104,8 Kg.
Il disegno del telaio, estremamente compatto, è stato studiato anche per garantire la miglior ergonomia per il pilota e al contempo una rapida e facile manutenzione in officina o a bordo pista, dove si possono effettuare rapidamente interventi come lo smontaggio dell’ammortizzatore. La moto da cross dispone poi di una forcella Showa completamente regolabile, con steli rovesciati da 49 mm, corsa 310 mm e trattamento Kashima Coating sui foderi. L’ammortizzatore è completamente regolabile, l’escursione ruota è di 301 mm.
Per quanto riguarda, invece, l'impianto frenante, Ducati ha scelto per la sua prima moto da cross la Brembo. All’anteriore è presente una pinza flottante a due pistoncini, mentre al posteriore una pinza a singolo pistoncino. I dischi freno Galfer sono da 260 mm all’anteriore e 240 mm al posteriore.
ELETTRONICA
Per la sua prima moto da cross, Ducati ha messo a punto uno specifico pacchetto di elettronica. Troviamo, per esempio, un vero e proprio sistema di controllo della trazione. Tuttavia, la Casa di Borgo Panigale spiega che a differenza dei sistemi attualmente disponibili nel segmento, il Ducati Traction Control (DTC) implementato sulla Desmo450 MX calibra il taglio di potenza in funzione del reale slittamento della ruota posteriore.
Questo sistema è in grado di identificare i momenti in cui non deve entrare in azione, come ad esempio i salti, escludendosi automaticamente. Inoltre, qualora il pilota identificasse punti del tracciato in cui vuole poter usufruire di tutte le performance del motore, può disattivare il sistema con una lieve pressione sulla leva della frizione. Il controllo rientrerà in funzione automaticamente pochi istanti dopo. Il Ducati Traction Control offre quattro differenti livelli di intervento.
Parte della dotazione elettronica pure il Launch Control e l'Engine Brake Control, che, come il DTC, sono configurabili su diversi livelli di intervento e associabili a due Riding Mode che il pilota può adattare alle proprie esigenze e alle caratteristiche del tracciato attraverso l’App X-Link. Il cambio è dotato di Quickshifter in innesto.
PREZZO
Nuova Ducati Desmo450 MX arriverà presso le concessionarie europee selezionate a partire da giugno 2025. Il prezzo? Da 12.990 euro.