Cerca

Ducati Streetfighter V4 2025: 214 CV e più simile alla Panigale

Motore Desmosedici Stradale per prestazioni elevatissime

Ducati Streetfighter V4 2025: 214 CV e più simile alla Panigale
Vai ai commenti 10
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 nov 2024

Ducati continua a rinnovare la sua gamma di moto e dopo Panigale V4, Panigale V2 e Streetfigher V2, è desso il momento di portare al debutto la nuova Streetfighter V4 2025, proposta anche in versione S. Il nuovo modello è ancora più vicino alla Panigale V4 visto che adotta il motore Desmosedici Stradale da 214 CV. Ma andiamo con ordine.

MOTORE DESMOSEDICI STRADALE

Per la nuova Streetfighter V4, Ducati ha deciso di creare un legame ancora più stretto con la Panigale V4. Il cuore pulsante è dunque il motore Desmosedici Stradale (V4 di 1.103 cc), omologato Euro5+, in grado di erogare 214 CV a 13.500 giri al minuto. Adottando lo scarico racing Ducati Performance by Akrapovič la potenza massima sale fino a 226 CV.

La Casa di Borgo Panigale racconta che sul motore è stato rivisto il diagramma della distribuzione rispetto alla versione del modello precedente, con camme dal diverso profilo e un valore di alzata più elevato. Inoltre, sulla nuova Streetfighter V4, l’alternatore e la pompa dell’olio sono gli stessi montati sulla Panigale V4 R, mentre il tamburo del cambio è quello utilizzato sulla Superleggera V4.

Per il nuovo modello, Ducati dichiara un peso di 189 kg e un rapporto peso potenza di 1,13 CV/Kg. Con questo nuovo modello, la Casa di Borgo Panigale vuole offrire un "comportamento in pista da supersportiva, e una godibilità su strada da vera naked".

DESIGN E AERODINAMICA

La nuova naked di casa Ducati presenta un un design ben riconoscibile. Nuova Streetfighter V4 ha linee puntate sull’anteriore e dispone adesso di un faro anteriore Full LED completamente nuovo. Al posteriore, invece, il gruppo ottico full-LED è diviso in due parti, generando quella doppia C che caratterizza le Ducati più sportive. La moto può contare su di un serbatoio da 16 litri caratterizzato da profondi incavi per migliorare l'ergonomia.

Nuova Streetfighter V4 si caratterizza anche per un codino più allungato verso la zona posteriore, con un portatarga più corto e una sella passeggero posizionata più in basso rispetto al modello precedente. Molto curata anche l'aerodinamica. Sempre presenti le ali biplano inclinate in avanti, elemento distintivo dello Streetfighter V4 fin dalla sua prima versione. Rispetto al modello 2024 sono più efficaci (+17 Kg di deportanza a 270 km/h) e integrate nella linea in modo più elegante.

Le ali permettono di avere una moto con quote ciclistiche molto agili ma al contempo stabile e rigorosa alle alte velocità. Lo scarico collocato sotto il motore, infine, conserva l’impronta stilistica delle Ducati sportive, mantenendo basso il baricentro e lasciando libera la visuale sul nuovo forcellone bibraccio Hollow Symmetrical Swingarm.

Parlando dell'ergonomia, invece, la posizione di guida deriva da quella della Panigale V4, ma è stata definita con il duplice obiettivo di migliorare il controllo del mezzo e di aumentare il comfort, soprattutto per i piloti più alti. Il gruppo sella-serbatoio, grazie ad una maggiore abitabilità, offre infatti una più ampia libertà di movimento. Inoltre, la zona posteriore del serbatoio, unita alle cover laterali e alla conformazione della sella, supportano meglio il pilota nelle fasi di frenata, inserimento e percorrenza.

Rispetto al precedente modello, il manubrio è stato arretrato nella piega, avvicinandosi al pilota di 10 mm, e le pedane sono più basse e avanzate, e posizionate più all’interno di 10 mm.

CICLISTICA ED ELETTRONICA

La ciclistica deriva strettamente da quella della Panigale V4. Proprio per questo, non è stato necessario allungare il forcellone per dare stabilità alla moto, ma è stato sufficiente lavorare sulle quote ciclistiche anteriori per trovare il giusto compromesso fra agilità e stabilità.

Il telaio Front Frame è quindi più leggero (3,47 Kg di peso contro i precedenti 4,42 kg) e rimodulato nelle rigidezze rispetto al modello precedente per offrire una maggior confidenza in piega e una maggior efficacia nel prendere la corda e mantenere la traiettoria. Andando avanti, il forcellone bibraccio Ducati Hollow Symmetrical Swingarm migliora la trazione in uscita di curva e il feeling del pilota in accelerazione, con una riduzione della rigidezza laterale (-43% rispetto al monobraccio del modello precedente) e un alleggerimento generale del gruppo forcellone-cerchio posteriore forgiato pari a 2,9 Kg.

Sulla versione S, inoltre, i cerchi forgiati in lega di alluminio a cinque razze tangenziali, ispirati a quelli della DesmosediciGP, pesano solo 2,95 e 4,15 Kg, rispettivamente per l’anteriore e il posteriore. Sempre sulla nuova Streetfighter V4 S troviamo sospensioni Öhlins NIX/TTX a controllo elettronico di terza generazione che permettono l’utilizzo di tarature più confortevoli nell’uso stradale e più sostenute ed efficaci quando si guida fra i cordoli di un circuito.

L'impianto frenante della nuova naked prevede le pinze freno anteriori Brembo Hypure che sono più leggere (-60 grammi la coppia rispetto alle Stylema del modello precedente) e performanti. Parlando invece, dell'elettronica, il sistema Race eCBS con funzionalità Cornering, sviluppato da Ducati in collaborazione con Bosch, è in grado di attivare e modulare il freno posteriore, limitando i trasferimenti di carico e migliorando la stabilità della moto in frenata sia nell’uso stradale che in quello in pista, anche quando il pilota aziona solamente il freno anteriore. Il sistema offre cinque livelli contro i tre del precedente modello.

Streetfighter V4 2025 è dotata di un pacchetto completo di controlli elettronici: Ducati Traction Control DVO, Ducati Slide Control, Ducati Wheelie Control DVO, Ducati Power Launch DVO, Engine Brake Control e Ducati Quick Shift 2.0.

Per la strumentazione troviamo un nuovo cruscotto digitale da 6,9 pollici, con un'interfaccia che prevede visualizzazioni differenziate per l’uso su strada oppure in pista. In particolare, la modalità Track, abbinata di default al Riding Mode Race, è pensata per dare massimo risalto alle informazioni più rilevanti nella guida in circuito.

PREZZO

Nuova Streetfighter V4 arriverà nelle concessionarie a marzo 2025. Il prezzo? Si parte da 24.790 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento