Cerca

Ducati Hypermotard 698 Mono, debutta la nuova supermotard. Prezzo

Il moto porta al debutto il nuovo motore Superquadro Mono

Ducati Hypermotard 698 Mono, debutta la nuova supermotard. Prezzo
Vai ai commenti 152
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 nov 2023

Ducati Hypermotard 698 Mono è la nuova supermotard della Casa di Borgo Panigale che sarà disponibile nelle concessionarie a partire da gennaio 2024. Il prezzo? Si parte da 12.890 euro o da 11.890 euro per la versione depotenziata (per patente A2). Questo modello si potrà ammirare ad EICMA 2023.

La nuova moto sarà disponibile nel classico colore Ducati Red con telaio verniciato a polvere, oppure nella versione RVE con grafica dedicata, telaio nero e quickshifter DQS di serie.

MOTORE SUPERQUADRO MONO

Su questo modello debutta il nuovo motore Superquadro Mono che, nelle intenzioni, intende diventare il punto di riferimento dei monocilindrici stradali. Questa nuova unità deriva dal bicilindrico Superquadro da 1.285 cc della 1299 Panigale. Di quel motore mantiene l’alesaggio di 116 mm, abbinato a una corsa di 62,4 mm per una cilindrata di 659 cc. Il risultato, è un propulsore in grado di erogare una potenza massima di 77,5 CV a 9.750 giri al minuto con una coppia di 63 Nm a 8.000 giri al minuto e di raggiungere i 10.250 giri al minuto.

Inoltre, grazie allo scarico racing Termignoni, in configurazione pista, la potenza aumenta di 7 cavalli raggiungendo il valore di 84,5 CV. Per i piloti più giovani, in possesso di patente A2, Ducati offre la versione con potenza limitata a 35 kW.

CARATTERISTICHE

Nuova Ducati Hypermotard 698 Mono è stata sviluppata per essere compatta e leggera. Parliamo di 151 kg di peso in ordine di marcia senza carburante. Un risultato che è stato reso possibile grazie al telaio a traliccio a sezione e spessori differenziati del peso di soli 7,2 kg, ai cerchi fusi (-0,5 kg rispetto ad analoghe ruote a raggi), ai dischi freno con flangia in alluminio (-17% rispetto a un’unità in acciaio) e alla leggera forcella Marzocchi, completamente regolabile e dotata di registri esterni, con steli rovesciati e foderi in alluminio da 45 mm, del peso di 8,1 kg.

Il forcellone bibraccio lavora tramite un leveraggio progressivo con un ammortizzatore posteriore completamente regolabile. I cerchi possono contare su pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV, con misure 120/70 ZR 17 all’anteriore e 160/60 ZR 17 al posteriore. La moto dispone anche di un impianto frenante sviluppato appositamente dalla Brembo. Davanti è presente un disco singolo da 330 mm, con pinza radiale Brembo M4.32. Al posteriore, invece, lavora un disco singolo da 240 mm.

Ducati ha prestato molta attenzione all'ergonomia. Infatti, la posizione in sella è stata studiata per garantire il massimo controllo nella guida sportiva, assecondando tanto la guida tradizionale con gamba tesa verso il terreno quanto quella con ginocchio a terra. Invece, il disegno delle pedane è stato studiato per massimizzare l’angolo di piega.

La moto dispone anche di una ricca dotazione di elettronica e comprende molti dei controlli presenti sulla Panigale V4. Sono presenti ABS Cornering, Ducati Traction Control, Ducati Wheelie Control, Engine Brake Control, Ducati Power Launch e Ducati Quick Shift (DQS) Up/Down, acquistabile come accessorio per la versione standard e di serie sulla versione RVE.

I piloti potranno contare su quattro riding mode: Sport, Road, Urban e Wet. Il tutto si può gestire dalla strumentazione LCD da 3,8 pollici con caratteri bianchi su sfondo nero. Nuova Hypermotard 698 Mono è anche la prima Ducati ad offrire quattro livelli di ABS. La moto dispone pure di 4 livelli di Wheelie Control. I livelli 4, 3 e 2 garantiscono la massima accelerazione fuori dalle curve minimizzando il sollevamento dalla ruota anteriore. Il livello 1, invece, è stato sviluppato per l’utilizzo in pista e permette il sollevamento controllato e sicuro dell’anteriore, massimizzando sia performance che divertimento.

Infine, per il solo utilizzo in pista, è disponibile come accessorio il software Ducati Performance per il Ducati Wheelie Control. Questa funzionalità è attiva solamente se viene montato lo scarico Termignoni Ducati Performance, non omologato per uso stradale, e prevede un’ulteriore strategia di assistenza chiamata Wheelie Assist. In questo caso l’elettronica assiste il pilota nell’eseguire e mantenere un’impennata prolungata, regolandone l’angolo mediante la coppia motore erogata.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento