Ducati Multistrada V4: in produzione la prima moto con radar anteriore e posteriore
Ducati ha annunciato l'inizio della produzione della Multistrada V4 che sarà la prima moto al mondo dotata di tecnologia radar anteriore e posteriore.

Ducati ha annunciato che è iniziata la produzione della Multistrada V4 presso lo stabilimento di Borgo Panigale. Si tratta della prima moto ad utilizzare la tecnologia radar anteriore e posteriore. Questo modello sarà ufficialmente presentato il prossimo 4 novembre. Per la sua nuova due ruote, il marchio ha realizzato un nuovo motore V4 più leggero e compatto. Grazie alla riprogettazione dell'unità, Ducati è in grado offrire "intervalli di manutenzione da primato assoluto" per il mondo delle due ruote. Al riguardo, maggiori dettagli saranno svelati il 15 ottobre.
Per quanto riguarda la tecnologia dei radar, una delle novità più interessanti di questo modello, Ducati evidenzia che si tratti di un’autentica rivoluzione per il mondo delle due ruote che segna un nuovo livello di eccellenza sul piano del comfort e dell’assistenza alla guida, soprattutto nei lunghi viaggi autostradali.
Entrando nello specifico, l’interesse di Ducati per questo tipo di sistemi risale al 2016, quando la Casa di Borgo Panigale ha lavorato in collaborazione con il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano alla sperimentazione di questo tipo di sistemi. Questa esperienza ha permesso a Ducati di capire che questa tecnologia era applicabile anche al mondo delle moto.
Per questo, il marchio ha iniziato a progettare un pacchetto completo di ausilio alla guida mediante l’utilizzo di due radar che, nel giro di 4 anni, è stato sviluppato e prodotto con il supporto di Bosch, partner tecnologico, e vede la sua prima applicazione sulla nuova Multistrada V4. Dal punto di vista tecnico, ogni radar presenta dimensioni compatte (70 x 60 x 28 mm) con un peso di soli 190 grammi.
Ducati ha collocato il primo radar nella parte anteriore della Multistrada V4 per controllare il cruise control adattivo che gestisce automaticamente la distanza della moto dagli altri veicoli (4 livelli selezionabili) ad una velocità compresa fra 30 Km/h e 160 Km/h. Si tratta di un sistema ADAS già presente sulle auto ma che è stato adattato a funzionare anche sulle moto. Per esempio, l’autorità del sistema di decelerare e accelerare è stata limitata in modo da assicurare al pilota di poter mantenere il controllo costante del mezzo in ogni situazione. Il sistema permette una guida più confortevole, in particolare nelle lunghe percorrenze autostradali.
Il radar collocato nella parte posteriore permette di rilevare e segnalare i veicoli posizionati nel cosiddetto angolo cieco di visuale, ovvero l’area non visibile né direttamente dal pilota né tramite lo specchio retrovisore. Il sistema segnala anche il sopraggiungere da dietro di veicoli a velocità elevata.