Cerca

Dongfeng Box vs BYD Dolphin Surf, confronto tra city car elettriche cinesi: versioni e prezzi

Dongfeng Box e BYD Dolphin Surf, due piccole elettriche cinesi pensate soprattutto per muoversi in città: mettiamole a confronto

Dongfeng Box vs BYD Dolphin Surf, confronto tra city car elettriche cinesi: versioni e prezzi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 ago 2025

Dongfeng Box è da poco disponibile anche in Italia, una piccola elettrica cinese che per caratteristiche è perfetta soprattutto per l’utilizzo in città e per brevi spostamenti. Sul mercato dovrà vedersela con un’altra piccola elettrica cinese e cioè con la BYD Dolphin Surf, un modello su cui la casa automobilistica punta moltissimo visto che la variante venduta in Cina, chiamata Seagull, è una vera e propria best seller. Per l’Europa è stata aggiornata per rispondere miglio alle esigenze dei clienti del Vecchio Continente. Due vetture, dunque, sulla carta molto interessanti dato che puntano decisamente sul rapporto contenuti / prezzo.

 
Vediamo quindi di mettere la Dongfeng Box e la BYD Dolphin Surf a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Dongfeng Box misura 4.020 mm lunghezza x 1.810 mm larghezza x 1.570 mm altezza, con un passo di 2.663 mm. Lo spazio per i bagagli? 326 litri che salgono a 945 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Questo modello si caratterizza per forme morbide e presenta un frontale dove troviamo fari dalla particolare firma luminosa, uniti tra loro da una striscia luminosa. Cerchi da 17 pollici, in acciaio per il modello entry level, in lega per quello top di gamma.


Passiamo alla BYD Dolphin Surf che misura 3.990 mm lunghezza x 1.720 mm larghezza x 1.590 mm altezza, con un passo di 2.500 mm. Dietro, nel bagagliaio a disposizione ci sono 308 litri che possono salire a 1.037 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Il frontale della city car elettrica propone una firma luminosa composta da due segmenti verticali a LED.  A seconda della versione scelta, i cerchi possono essere da 15 o da 16 pollici.

INTERNI E TECNOLOGIA

Salendo a bordo della Dongfeng Box troviamo uno abitacolo dallo stile minimalista, con i comandi fisici ridotti al minimo. Ovviamente non manca la tecnologia a partire dall’ampio display da 12,8 pollici del sistema infotainment. Dietro al volante a 2 razze troviamo invece un piccolo quadro strumenti digitale da 5 pollici. Ci sono pure una console con un pratico cassetto a scomparsa, un bracciolo centrale con vano portaoggetti extra large e un comodo vano portaoggetti nella zona anteriore. C’è pure il pad per la ricarica wireless degli smartphone.


Anche la BYD Dolphin Surf propone un abitacolo dallo stile minimalista. Del resto, la tendenza generale è questa. Dietro al volante è presente il quadro strumenti digitale, mentre centralmente sulla plancia è stato collocato il display del sistema infotainment da 10,1 pollici, in grado di poter ruotare in verticale, caratteristica distintiva di tutti i modelli della casa automobilistica.  La dotazione prevede pure il pad per la ricarica wireless degli smartphone.

MOTORI E AUTONOMIA

Parliamo delle motorizzazioni di questi due modelli, ovviamente solamente 100% elettriche. Dongfeng Box è proposta in due versioni differenti: Style Edition e Premium Edition. La prima può contare su di un motore da 70 kW (95 CV). Il tutto è alimentato da una batteria LFP (litio-ferro-fosfato) da 32,56 kWh che permette di arrivare a disporre di un’autonomia pari a 230 km (WLTP). Il modello Premium dispone dello stesso motore alimentato, però, da un accumulatore sempre LFP ma da 43,89 kWh per una percorrenza WLTP di 310 km.


 
Più articolata, invece, l’offerta della BYD Dolphin Surf. Alla base della gamma dell’elettrica troviamo la versione Active che propone una batteria da 30 kWh in abbinamento con un motore da 65 kW (88 CV). L’autonomia arriva a 220 km secondo il ciclo WLTP. C’è poi il modello Boost che propone un’unità sempre della medesima potenza abbinata, però, ad un accumulatore da 43,2 kWh. La percorrenza quindi sale a 322 km (WLTP). La versione Top di gamma, la Comfort, propone un motore da 115 kW (156 CV) con una batteria da 43,2 kWh per un’autonoma di 310 km.

PREZZI

Quanto costa la Dongfeng Box in Italia? Si parte dai 21.500 euro a cui vanno aggiunti 800 euro di messa in strada. E la BYD Dolphin Surf? Il listino parte da 19.490 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento