Dodge porta in Europa Challenger R/T Scat Pack e Charger R/T Scat Pack Swinger

16 Settembre 2023 9

Dodge aveva lanciato le serie speciali Last Call per celebrare la fine della produzione delle Charger e Challenger con V8 HEMI. La casa automobilistica aveva poi deciso di proporre queste vetture non solo sul mercato americano ma pure su quello europeo. Dopo aver introdotto in Europa la Dodge Challenger Shakedown e la Dodge Challenger Black Ghost, il marchio ha annunciato l'arrivo delle Dodge Challenger R/T Scat Pack e Dodge Charger R/T Scat Pack Swinger.

MOTORE V8

I due nuovi modelli che Dodge ha deciso di introdurre in Europa adottano uno stile che si ispira a quello della gamma di muscle cars “swinger” lanciata da Dodge tra la fine degli anni ‘60 e l’inizio degli anni ‘70.

Equipaggiate con un motore HEMI V-8 da 6,4 litri con cambio automatico Torqueflite a 8 rapporti capace di erogare 485 CV, tipico delle versioni R/T, le Dodge Challenger R/T Scat Pack Swinger e Dodge Charger R/T Scat Pack Swinger edizione 2023 presentano un look degli esterni e degli interni che si ispira al passato e sfoggiano un carattere divertente come i modelli originari.

Complessivamente, solo 55 esemplari di queste due serie speciali realizzate in edizione limitata saranno commercializzati in Europa. Entrambi i modelli sono prodotti nella versione Widebody e sono disponibili nelle colorazioni esterne F8 Green e Sublime Green.


Le due vetture di casa Dodge presentano una grafica “Swinger” sul parafango posteriore. L'esterno e gli interni sono caratterizzati da molti altri dettagli esclusivi: Gold School Scat Pack, cerchi Gold School 20x11”, freni Brembo neri a sei pistoncini, trame della cornice interna in alluminio simil legno Mod Grain, sedili in nappa/Alcantara con cuciture verdi e logo Dodge Rhombi verde, badge Green Swinger sul quadro strumenti e cuciture interne verdi sulla console e sulle porte.

Inoltre, la Dodge Challenger Scat Pack Swinger 2023 si contraddistingue per la presenza di dettagli Gold School, quali il badge Challenger e il badge R/T Widebody sulla griglia, la presa Shaker e i badge Bee sui parafanghi.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Li

Queste auto, sicuramente, arrivano in Europa tramite un importatore visto che FCA ora STELLANTIS non le vende direttamente.
Questa è la ragione del prezzo di vendita più alto.

Giorgionne

Potresti dire la stessa cosa all'Alfa che ha fatto la 33 stradale in versione limitata, o alla ferrari per la Purosangue.

Ci sono un sacco di auto fantastiche (non per tutti ovviamente) di cui ne fanno 5 o 10 solo per tenere i prezzi ridicoli.
Un conto è se costa 150k, un altro se costa 30 milioni perchè ce ne sono 3...

cuccuruccu

Non discutere dell'autonomia stilistica di alfa perché mi sembra ne abbia a volontà.
Per quella tecnica invece vedrai che si standardizzato tutti alle piattaforme stla. Le stanno facendo apposta ed in ottica di gruppo è normale, lo fanno tutti. Il fine di ogni produttore è fare profitto. Produrre al minor costo e vendere al maggior prezzo. I gruppi come wv e stellantis o Mercedes con tutti gli intrallazzi degli azionisti cinesi, si fanno apposta per quello.
Forse solo Maserati manterrà una certa autonomia tecnica ma non so. Tanto andando verso l'elettrico saranno molto meno diversificate di ora.
Il b-suv mi lascia indifferente. Sotto alla mito hanno messo motori Fiat come il 1.4 fire in varie salse, il 1.3 multi jet fatto mi pare in Polonia ed anche il 2 cilindri twinair. Che ora ci sia il 3 cilindri francese nella sua "erede" proprio chissene. Raffinatezza ed esclusività tecniche sono nei segmenti superiori.

Lettore espatriato

Mi riferivo ad una certa standardizzazione della quale si stava discutendo sotto l'articolo del B-Suv Alfa .

L'impressione che ho avuto fin dai tempi di Marchionne è che la parte ex-Chrysler goda di un'autonomia stilistica e decisionale negata invece ai marchi italiani.

Marco Rossi

Dodge ha proprio rotto i co@@@@@@. Ma perché non fa come Tesla e viene qui a vendere i suoi modelli allo stesso prezzo con cui li vende negli USA? Tesla fa così, la Model S prodotta a Fremont in California è venduta qui da noi allo stesso prezzo USA. Dodge invece prende una quantità limitata dei suoi modelli, quasi sempre i più costosi, e li porta qui raddoppiando il prezzo. Dodge hai rotto! Le tue auto sono fantastiche ma a questi prezzi non te le compreremo mai! Smettila di fare miss premium e rispetta i tuoi clienti come fai negli USA, dacci le tue muscle car agli stessi prezzi.

cuccuruccu

Non capisco. Hanno fatto le gta e gtam. E le quadrifoglio centenario.
Queste dodge sono edizioni limitate che celebrano la fine della serie con v8. Cosa dovrebbe fare alfa romeo?

ACTARUS

Perché devono usare i pianali e i motori 1.2cc 3 cilindri Peugeot

Lettore espatriato

Chissa' perchè per Alfa Romeo queste cose sembra non si possano fare .

ACTARUS

Se non sono elettriche non le vogliamo...giusto quella green per il colore

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024