
Auto 28 Nov
27 Maggio 2020 205
Dacia Duster TCe 100 ECO-G, questa la sigla a cui dovremo abituarci per indicare la nuova Dacia Duster GPL che debutta con l'impianto di Landi Renzo montato in fabbrica e ottimizzato per questo tre cilindri turbo. Il cambiamento rispetto al passato è di quelli "epocali", che lascia indietro il vecchio aspirato da 1.6 litri in favore di questa unità condivisa sulla gamma del gruppo Renault (l'abbiamo vista anche su Clio) e disponibile anche con l'alimentazione a gas.
Il tempismo di Dacia non poteva essere migliore perché lanciare oggi, dopo le difficoltà economiche della quarantena, un modello economico a GPL ma affidabile come il Duster, potrebbe essere la chiave per chi deve o vuole cambiare auto.
Duster TCe 100 ECO-G si inserisce in una gamma che propone anche motorizzazioni benzina e diesel per tutti i gusti, inclusi quelli di chi cerca la trazione integrale (il nostro test in fuoristrada) che rappresenta circa il 15% del mix di vendita. Duster GPL non è disponibile 4x4 ma solo solo in versione 4x2 a trazione anteriore, con il tre cilindri che abbiamo provato sul SUV e che ha già iniziato a farsi apprezzare anche sui diversi modelli del gruppo.
La tecnica di questo benzina con impianto GPL è interessante: turbo con wastegate elettronica, variatore di fase in aspirazione, pompa dell'olio a portata variabile, rivestimento in grafite per i pistoni, cilindri con tecnologia Bore Spray Coating e sedi valvole rinforzate. Il collettore di scarico è integrato nella testa del cilindro ottimizzando consumi ed emissioni grazie alla riduzione della temperatura dei gas di scarico. Il serbatoio utilizzato è da 42 litri nominali (33,6 litri reali, la normativa prevede il pieno all'80%).
Comunque la si pensi sul downsizing, il nuovo turbo GPL per Duster fa notare subito la coppia aumentata rispetto al precedente aspirato, coppia che ora è disponibile più in basso anche rispetto alla versione benzina TCe 100 che eroga il suo massimo di 170 Nm a 2.750 giri. Il lavoro svolto da Renault guarda proprio nella direzione di migliorare le prestazioni quando il carico aumenta e si affrontano anche situazioni diverse da quella classica urbana, avvicinandosi come erogazione a quella di un diesel, pur con tutte le differenze del caso in termini di coppia massima assoluta.
Il programma di manutenzione di Duster TCe 100 GPL è molto simile a quello della versione a benzina, fatta eccezione per la necessità di sostituire i filtri GPL: stato gassoso (ogni 30.000 km) e stato liquido (ogni 60.000 km) per una spesa nell'ordine di grandezza di qualche decina di euro. I restanti interventi di manutenzione in comune prevedono:
Renault ha calcolato poi il risparmio annuo rispetto agli equivalenti Duster con le altre alimentazioni, risparmio quantificato in 300€ rispetto al diesel e 700€ nei confronti del benzina a parità di utilizzo. Va sempre ricordato, però, che la forbice potrebbe variare: "spremere" il GPL in situazioni dove il diesel si avvantaggia, ridurrebbe il vantaggio economico. Per questo, e ancora una volta, va ribadito che non esiste l'alimentazione perfetta, piuttosto quella migliore per le esigenze dei singoli.
Sul nuovo SUV GPL di Dacia il serbatoio è posizionato sul posteriore e in plancia è presente il classico tasto di commutazione con i LED che indicano il livello del carburante. Dacia Duster GPL promette consumi medi tra i 6,8 e i 6,9 litri ogni 100 km, dato riferito all'omologazione WLTP nel ciclo misto che si traduce in 487 chilometri di autonomia dichiarata (fino a 1.400 km totali con pieno di benzina e GPL).
Dacia Duster GPL non varia le dimensioni esterne che sono di 4.341 mm lunghezza x 1.804 mm larghezza x 1.693 mm di altezza, con un passo di 2,67 metri. Il bagagliaio, sulla GPL ECO-G, è di 445 litri sotto la cappelliera fino ad un massimo di 1,478 litri quando si abbatte il divanetto posteriore.
Altri dati utili includono la larghezza con gli specchietti, che sale a 2.052 mm, e peso a vuoto in ordine di marcia di 1.234/1.312 chilogrammi (dati minimo e massimo a seconda dell'allestimento). Inalterati gli angoli in fuoristrada: 30° angolo di attacco e 34° angolo di uscita. Attenzione a chi ha necessità di traino, in questo caso la massa rimorchiabile scende a 1.300/330 kg (frenato/non frenato).
Gli interni sulla versione a GPL di Duster non cambiano di una virgola, fatta eccezione per il commutatore con i LED. Disponibile dal secondo livello (Essential), Duster Turbo GPL propone di serie alzacristalli anteriori elettrici, luci diurne a LED, limitatore velocità, panchetta posteriore a schema unico, sensori luci, barre tetto, cerchi in acciaio da 16", fendinebbia e radio con AUX, USB e Bluetooth.
La Comfort aggiunge alzacristalli posteriori elettrici, cerchi in lega da 16", climatizzatore manuale, cruise control, Media Nav Evolution con Android Auto e Apple CarPlay, retrovisori esterni elettrici, sedile conducente regolabile in altezza, sensori di parcheggio posteriore, volante regolabile (altezza e profondità) e in pelle.
Prestige include il monitoraggio angolo cieco, bracciolo centrale anteriore, cerchi da 17", clima automatico, protezioni sottoscocca, retrocamera, supporto lombare e vetri posteriori oscurati. Infine sulla 15th Anniversary arrivano nuovi cerchi da 17" fiamantati, keyless, videocamera multiview e diverse personalizzazioni estetiche.
Con il 1.0 TCe 100 ECO-G, il SUV costa 350€ in più della versione a benzina su tutti gli allestimenti disponibili; includendo la serie speciale 15th Anniversary, sono oggi quattro le scelte. Di seguito il prezzo di Dacia Duster GPL (listino):
L'auto è già disponibile in commercio e configurabile sul sito ufficiale, con la possibilità di prenotazione in video chat e successivo appuntamento in concessionaria:
Con la promozione "Super Ripartenza", a maggio è possibile acquistare Dacia Duster con rate da 150€ al mese di cui le prime 6 rate a 1€ (devolute alla protezione civile). La formula di finanziamento prevede TAN al 5,25% e TAEG al 4,15% (al posto del 6,48%). La garanzia per la doppia alimentazione è di 3 anni o 100.000 chilometri.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Ma di che parli se non conosci il mezzo e te la " tiri " definendolo un SUV contadino? Ovviamente appartieni alla schiera dei prevenuti, di quelli, insomma, che se non si spendono dai 40000 € in su per un SUV tutto fronzoli e poca sostanza, meglio non parlarne. Sono un felice possessore di quello che definisci auto senza senso e ti assicuro che il motore TCE 1000 turbo non è affatto sottodimensionato per l'auto. Tira il giusto senza pretese di guida sportiva ovviamente, ne6 l'auto ha quelle pretese.
Provate le macchine prima di fare i saccenti e gli snob da strapazzo.
Non si vive e si lavora per gestire un'auto. Semmai con un auto si lavora. Comprati una Evoque così potrai riempirti la bocca e svuotarti il portafoglio. Questioni di priorità nella vita. A ognuno le sue
Evidentemente il termine concretezza ha un significato diverso per te da quello che intend io d in generale la lingua italiana, ti posto l'indice di affidabilità delle marche al 2020, Dacia non è la migliore di certo, ma siamo al pari livello di una VW, quindi mi sembra anche evidente che tu non abbia mai avuto a che fare personalmente con Dacia, ma segui un po' l'opinione del "macchina per poveri=schifo".
Sicuramente il fatto che costino meno aiuta le vendite, il prezzo è sicuramente un discriminante in fase di acquisto, e poi se compreso nel prezzo ci trovo anche degli spilli utili per cucire, direi che sono ottime ;)
https://uploads.disquscdn.c...
Dai piantiamola con la concretezza. Le Honda badano alla concretezza,le Suzuki,ma non Dacia che è tenuta su con gli spilli..... La gente la compra solo perché costa poco
Posso anche crederti, però il web è pieno di video molto convincenti e la quasi totalità delle redazioni concordano.
Probabilmente conta anche l'esperienza del pilota, per fare il fuoristrada non basta solo un buon mezzo.
Credimi,sono solo chiacchere. Se devi andare fuoristrada ci vuole un vero fuoristrada. E la Duster non lo è. Tutti dicono che passa ovunque e dà la paga a mezzi più blasonati e costosi....boh? Io posso assicurarti che nei percorsi fuoristrada i mezzi adatti passano e la Duster resta ferma come un elefante nel fango....e i proprietari giù a scannare il motore,a bruciare frizione e copertoni....
A me intriga questa versione, per un uso cittadino e fuori città come il tratto che percorro da casa a lavoro.
si un pó una sfiga per alcuni modelli che vanno a metano. domani inizio il giro per le concessionarie.
Ah ecco, al netto della disponibilità ovvio. Metano è meglio perché ne usi la metà, inquina meno, i motori sono più moderni, sono più sicuri in quanto un gas volatile (quindi ok sotto terra), e in alcune regioni sono esenti bollo TOTALI (qui in Lombardia),
"Auto che non ha proprio senso", il modello in questione o i SUV in generale? Perchè questo di modello un senso ce l'ha, grande e robusta, per una famiglia di 4 persone va bene, ed è molto più economica delle concorrenti.
Se mi dici invece che i SUV hanno poco senso, potrei darti ragione (fino ad un certo punto) ma allora il discorso si allarga a tutte le auto SUV.
"Inizialmente era nata come SUV da campi, 4x4 economico per il contadino
odierno, un mulo da smerdare senza rimpianti, ora è il SUV da addetto al
callcenter che va in crisi per 4 tornantini in collina."
No. Inizialmente era nata come SUV economico, punto. Se cerco una macchina nuova ma economica, non la smerdo in mezzo ai campi, se ho bisogno di un auto "tutto fare" perchè ho i campi, ho come hobby bricolage pesante, ecc.. ecc.. mi compro una macchina stra usata, che pago molto meno di 12000€ (prezzo di accesso di questa), che magari va comunque in crisi per 4 tornanti in collina, ma di cui non me ne frega nulla perchè non mi interessa fare la Parigi-Dakar.
Che non ti piaccia per motivi tuoi il mezzo, ci sta, è sacrosanto, ognuno ha i proprio gusti e vede le auto attraverso con i propri occhi e assecondando più o meno le proprie esigenze, ma aggrapparsi a questioni di razionalità per giustificare il proprio rifiuto soprattutto nel caso dei modelli Dacia che fanno della concretezza il proprio vanto, non è da molto furbi.
il peso è sui 1200 kg, le 2t te le sei fumate e non erano di metallo
ma l'hai provata? pesa poco, è poco sopra i 1200kg a vuoto, inoltre ieri sono stato in montagna e sinceramente non è mai andato in crisi minimamente, ho la versione aspirata che ha meno coppia di questa..
Ah, ora mi é tutto più chiaro. Grazie
Se vuoi caricare all'ingrosso secondo me dovresti riconsiderare un'auto tipo Doblò o Rifter e sicuramente andare sui Diesel.
Finchè mettono un motore pensato per un'auto da 900 km in un bidone da 2 t questo è il risultato.
Il SUV è un mezzo pensato per chi di auto non capisce un caxxxo.
Auto che non ha proprio senso. Motore sottomensionato per una massa del genere. Inizialmente era nata come SUV da campi, 4x4 economico per il contadino odierno. Ora è il suv da addetto al call center.
Avete bisogno di carico? Compratevi un Fiorino caxxo.
Sicuramente ha perso appeal rispetto al modello appena uscito col passare del tempo anche 1 anno cambia.
Addirittura? Prenderla 1o2 anni dopo per fare un affare con una km0 vuol dire perdere freschezza? Non esageriamo
Se aspetti poi non é più fresca e perde interesse secondo me..
La nuova captur è molto bella, io personalmente la trovo sovrapprezzata o almeno dato che è stata appena lanciata costa un po’ troppo. La lascerei “svalutare” un pochino in modo che si piazzi al prezzo giusto.
Vedi se a pagarla cash te la fanno scontata. Tu controlla bene ;)
Tu secondo me sei il classico criticone delle Fiat e poi ti compri uno scossone straniero che ti rimane a piedi in meno di due anni. Sempre se non hai ancora 15 anni e stento puoi capire di biciclette
No, ho la 500L mirror. Comodissima
si hai ragione, ma questa ad esempio pesa 1200kg, un pajero 2 che ho in famiglia pesa quasi 2 tonnellate ed è un progetto di fine anni 80, commercializzato nel 91, quindi vedi che non si può generalizzare?
Qualcosa mi dice che anche i pesi delle auto auto non siano gli stessi di 40 anni fa ma potrei sbagliarmi.
magari si o magari no, le auto vanno provate prima di dire che sono polmoni, negli anni 80 andavamo in giro con auto da 45cv a pieno carico, io prima di comprare la mia, l'ho provata un giorno intero ed è stato positivo, sono motori nuovi non sono paragonabili a quelli di 20 anni fa
ok. mi é sorto il dubbio perché nella mia regione tra i bolli scontati ci sono le sole elettriche e il gpl ma non le auto ibride no. cose strane della vita
Poi magari si fanno una milano-genova per andare nella casa al mare e si fanno qualche domanda quando inizia il percorso montano che entra in territorio ligure a furia di scalare perché il polmone non ce la fa.
Boh sì, da un lato non posso darti torto. Dall'altro giro a Milano, vedo la gente felice con quei motori e capisco che il mondo è bello perché è vario :)
perdendo tra l'altro di vista il discorso dal momento che i SUV con motori sottodimensionati sono una pratica comune a più brand, tedeschi compresi.
Anche sulla 500x che ha in foto ci sono i mitici 1.0 FireFly GS3 T3 da 120CV talmente sottodimensionati da consumare quanto una petroliera.
certamente ma non è certo una cosa dell'altro mondo voler usare un SUV da SUV senza avere un motore che faccia fatica.
E non è solo un difetto solo delle Dacia. Anche altrove hanno l'abitudine di far uscire SUV con polmoni inclusi nel prezzo, mi viene in mente VW con certi motori della T-Roc per dire, magari sulla Polo li posso capire ma non sulla T-Roc.
Il discorso di Aristarco è quello giusto, quando fai una recensione non puoi tenere in considerazione tutte le persone di questo mondo e devi mediare sapendo che parli a gente che può avere esigenze diametralmente opposte, sta poi ad ognuno farsi i suoi conti. Altrimenti dovrei dire come va almeno 10 volte, e ognuna diversa:
-se hai la dacia precedente, questa va così ed è meglio in...
-se sei abituato a guidare panda questa va così...
-se sei abituato ad auto degli anni 90 questa va così...
-se sei abituato a guidare la bici, questa va così...
-se vieni da un SUV tedesco, questa va così...
-se vieni da una sportiva italiana questa va così...
-se vieni da una q3 questa va così...
e via dicendo
Come consigliato da un altro utente, 500L.
Se vuoi il look da SUV, esiste la versione trekking.
Rimane una MPV imbattibile nella sua categoria come spazio e praticità, hai lo uconnect 4 e alcuni motori di Renegade ed un comfort alto.
A causa della concorrenza interna di Renegade e 500X, trovi forti sconti sulla 500L.
Ti consiglio di provarka
Certo. Tutte le auto a GPL hanno anche il serbatoio a benzina. C'è un pulsantino in cui tu decidi con quale carburante vuoi andare. Quando finisce il GPL il pulsantino passa in automatico su "benzina", in modo istantaneo che nemmeno te ne accorgi. Ti fa un segnale acustico per avvisarti che l'auto è passata a benzina.
Tipicamente l'autonomia totale di un auto a GPL è 400-500 km con la bombola del GPL più altri 600-700 km con il serbatoio della benzina.
Ovviamente si cerca di avere sempre la bombola del GPL piena, per risparmiare, ma in caso di necessità puoi viaggiare a benzina senza problemi. Anche per le auto a Metano vale la stessa cosa.
Certo certo...
Dici che guidi i pullman da 10 anni, probabilmente quel 10 è lo sviluppo del tuo cervello, praticamente un bambino di 10 anni, leone da tastiera!
Te sei solo ridicolo, nient'altro, perché non vali nient'altro, purtroppo l'educazione o te la insegnano, oppure no, ma qui ovviamente non è colpa tua, ma di chi ti ha cresciuto!
Addio bimbo sparacazzate
Aria?
Ma sparisci tu ignorante arrogante che non sei altro!
Sto e faccio ciò che mi pare, e mi esprimo quando voglio, problemi? Magari vuoi chiudermi la bocca?
Se non sai confrontarti, inutile che offendi dando del bugiardo alla gente e pretendere di decidere chi è dove uno possa esprimersi!
Sei davvero povero, intellettualmente!
Tu hai una Dacia?
no, è un auto concreta come faceva fiat una volta, ha tutto quello che serve, è bella (ma è soggettivo) e ha costi di gestione minimi....un povero (mi dispiace per lui) compra un auto usata sotto i 10k...
Sì, mi sembra ovvio.
fammi capire bene, stai dicendo che è solo un'auto sposta poveri e basta. si confermo
Che si compri Direttamente un carro funebre al posto della 500L, tanto sono la stessa cosa ma almeno hai una marcia ridotta
mmh quella differenza di prezzo dubito, il vecchio modello rispetto al duster mi costava 1000 euro in più, ma non era il top e non era gpl, il nuovo non penso lo scontino così pesantemente
Si ma il mio ha meno coppia di questo e va bene, quindi in teoria questo è superiore
Chiaramente Intendevo dire che in questa recensione non è il tuo 1.6 a essere sotto esame.
1) Puoi non pagarla a rate
2) Puoi far partire il finanziamento dall'ente che ti pare
3) Lo stesso vale per la Duster, alla fine la differenza sarà la solita
si lo è stato, cerca bene
Sovraprezzata per me é sbagliato dirlo perché offre tanto, magari rispetto alla duster costa di più, ma la qualità é anche un 'altra, alla fine ti viene 2 mila euro in più a parità di allestimento, la duster non la scontano, mentre dal prezzo di listino della captur in concessionaria tolgono tantissimo, se la captur é strettina lo é anche la duster, dati alla mano sono tutte e due larghe 180 cm, qualche millimetro di differenza é nulla.
Poi si realizzerà quando il tuo stipendio non supererà i 1400/1500 euro della maggior parte di noi comuni mortali. Poi se diventerai ricco tj comprerai la Vw Audi Mercedes o qualsiasi altro marchio premium (che hanno più problemi delle auto economicne)