
02 Marzo 2023
Partono ufficialmente gli ordini in Italia della nuova Dacia Jogger Hybrid 140. Contestualmente, sono arrivati maggiori dettagli sugli allestimenti e sui prezzi di questo nuovo modello. L'arrivo nelle concessionarie è previsto per il mese di aprile 2023.
La nuova Jogger ha avuto subito un grande successo. Nello scorso mese di dicembre, il costruttore aveva evidenziato di aver ottenuto già oltre 83 mila ordini per questa sua vettura. Adesso, con l'arrivo di questa nuova versione presentata ufficialmente al Salone di Parigi 2022, la casa automobilistica intende ampliare la gamma della nuova Jogger offrendo anche una motorizzazione ibrida.
Di tale motorizzazione di origine Renault abbiamo parlato già diverse volte. Il marchio ricorda che il powertrain è composto da un motore benzina 4 cilindri di 1.6 litri di cilindrata da 90 CV, due motori elettrici (un motore da 50 CV e uno starter/generatore ad alta tensione) e dal particolare cambio Multimode che il marchio francese ha sviluppato per i suoi modelli ibridi. La batteria dispone di una capacità di 1,2 kWh. Il powertrain offre una potenza combinata di 140 CV. Secondo Dacia, la Jogger Hybrid 140 è in grado di viaggiare in modalità 100% elettrica per l'80% del tempo nella guida in città.
La nuova Dacia Jogger Hybrid 140 sarà proposta sia nella versione a 5 posti e sia in quella a 7 posti. Gli acquirenti potranno scegliere tra due allestimenti: Expression ed Extreme. La nuova tinta di lancio è il grigio scisto e restano disponibili tutte le colorazioni attualmente presenti sulla versione termica, ad eccezione del grigio cometa.
Dacia Jogger Hybrid 140 Expression (solo versione a 7 posti) offre di serie, tra le altre cose, il climatizzatore manuale, il Media Display, le barre da tetto modulari, il Cruise Control, i sensori di parcheggio posteriori, i tergicristalli automatici, gli specchietti regolabili elettricamente, il freno a mano elettrico, i cerchi da 16 pollici Flex Whell e gli alzacristalli posteriori elettrici.
Il modello Extreme (5 o 7 posti) aggiunge, tra le altre cose, il climatizzatore automatico, il Key Less Entry, la camera di parcheggio posteriore, i retrovisori esterni neri e i cerchi da 16 pollici Black. I prezzi per il mercato italiano? Si parte da 25.200 euro come anticipato un mese fa dalla casa automobilistica. Lo schema dei prezzi per tutti gli allestimenti è così riassunto:
Questi, invece, sono gli accessori che possono essere richiesti.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
beh,gente spende di più per audi,renault e volkswagen, non mi meraviglio più di nulla
Ce l'ho già, ma andare a 80 all'ora è una rottura spaziale. Per ora non ho figli ma quando li avrò dirotterò su qualche mezzo simile, tanto sarebbe la seconda auto dal momento che io per andare a lavoro uso la moto.
questo è il mio dogma, usato a vita e poi spero un giorno di mollare tutto e andare o in bici o a piedi
Quando l'affiatamento con la moglie finisce quello con l'auto deve restare.
No va beh, in queste la batteria è tipo 1KWh, è praticamente una bici elettrica.
Nel contesto generale è ancora accettabile
2000€. Per una peugeot 207 del 2007 chi me li dà 2000€?
Ma nemmeno 1000.
L'altra invece ho guardato sui siti di usato potrei rivenderla bene.
Per cui potrei passare da 2 bolli e tre tagliandi ogni due anni a 0 bolli e 1 tagliando all'anno di nemmeno 100€.
Solo così risparmierei 600€/anno.
Una flat da 45€/mese sono 145kwh ossia 8000 Km/anno caricando sempre alla colonnina pubblica.
2000 in realtà, perché 3000 te li danno a prescindere anche senza rottamare
Ci metti gli optional che le altre hanno già di serie e costano quanto le altre (eccetto le Fiat che gli optional di serie non li hanno).
La mia si ha 15 anni e 200.000 Km.
5000€ chi me li dà?
Inoltre proprio perché l'usato é alle stelle sto facendo un pensiero a pre dere la LR da 77KW che dovrebbe arrivare nel 2023.
Rottamo l'E4 e mi faccio 6 mesi con la MG4 da 77Kw se tutto va bene, vendo l'altra E5 con 110000 Km. E mi tengo solo l' elettrica
Io me la ripago non pagando il bollo
Fai prima a cambiare auto che batteria in una ibrida (anche perché magari dopo 10 anni tiene la metà, ma appunto la metà la tiene). La.bombola invece va cambiata volente o nolente per ragioni di sicurezza
L'MG4 però è l'unica con un prezzo decente (probabilmente vende a prezzo di costo per riuscire a entrare nel mercato europeo), inoltre 5K sono solo se rottami la vecchia auto, cosa che col mercato dell'usato alle stelle non conviene affatto
In Cina solo nel nov 2022 hanno venduto 700.000 BEV.
BYD nel 2022 ne ha vendute 911.000 e Tesla 1,3mln.
Quello che voglio dire é che cinese, quando parliamo di auto elettriche, vuoldire parlare spesso di marchi che hanno esperienza.
Il punto puó essere la rete assistenza ma nella mia città MG c'é ed infatti ho prenotato un test drive e l'ho potuta provare.
Secondo me il problema si porrà per tanti marchi europei invece se non mettono il turbo in questo mercato.
My opinion
Occhio che la mg di inglese non ha più nulla, a differenza di volvo che è ancora europea anche se i soldi sono cinesi
Non seguo tanto il termico ma la R8 mi ha incuriosito.
PHEV/GPL la prima che vedo.
Sarebbe anche interessante ma costa tanto ed é un SUV enorme io devo girarci anche in città non posso prendere roba da 4,6mt×2.
Mi serve una macchina max 4,3mt con un bagagliaio decente e che sia economica da mantenere. Per questo per ora la best candidate é la MG4.
Col prezzo dei carburanti attuale le ICE sono troppo costose da mantenere.
Anche Volvo é di proprietà cinese mi pare anche se come Morris Garaga (MG) ha decenni di storia sulla schiena.
Se il dubbio é l'affidabilità credo sia lecito anche a me é venuto poi ho visto 7anni di garanzia/150.000 Km e sono più tranquillo
Beh si, comunque questa è una full hybrid 7 posti, ma i prezzi sono lievitati di 3000/4000 euro negli ultimi 3 anni
Le hai viste le 'auto' Dr?
E ancora NON é arrivata BYD.
DR mi pare venda tanto...
Ne parliamo a fine 2022
Beh, a gpl spendi veramente poco. Se fa i 12, con gpl a 0,8, spendi 6,6€/100km. Se la mild fa i 25km/l, spendi comunque più del gpl.
Una cinese sconosciuta. Tanti seguiranno il tuo consiglio.
Pensavo peggio
Se mi si rompe l'auto, prendo un usato con massimo 50k km a benzina, senza bo1ate elettriche ed altro che si possa rompere. Ancora meglio se aspirato e precendente ai motori turbo tiratissimi. Per i km che faccio all'anno, è la soluzione migliore.
Alla fine basta mettere il muso fuori casa e vedi gente con auto ignobili che sono comunque sposati, affiatati e con famiglia.
In città e extraurbano lento/medio spendi meno con la versione HEV. In altri ambiti probabilmente è pareggio. Ma io ad esempio non comprerei un'auto con cambio manuale nel 2023, a meno che non sia una sportiva di un certo tipo.
Ci sono le flat con le colonnine pubbliche non arrivano a 40€cent.
Anche io abito in condominio e non ho ne box ne parcheggio assegnato.
Ma ho la fortuna di avere una colonnina doppia vicino casa.
Monto una colonnina su parcheggio comune e potrei prendere una flat da 50/70 KW/mese ed il resto lo metto da FV.
D'altra parte il termico é inavvicinabile costa e consuma.
Il testosterone con una macchina da famiglia non ci ha mai azzeccato una cippa
La mia ha un listino aumentato di circa 3k euro in 4 anni
Non è un furgone, mille euro di carrello e passa la.paura
Ho appena guardato le tariffe per contratti luce. Il minimo è appunto 0,5 con altri di 0,75 e 0,8 . Siamo alla follia. Cmq mi fa piacere per te, io però abito in un condominio, come la maggior parte della gente...
Se la facevano più alta di tetto ci caricavi famiglia e nel weekend la moto per la pista... Peccato. Resta il Kangoo.
Il listino Dacia perfetto dovrebbe essere:
- Sandero 15k full optional
- Duster 18k full optional - 19k per il 4x4
- Jogger 19k full optional
Un brivido lungo la schiena...
Immagina veramente pagare 25k per una Dacia.
Ci credo eccome che i livelli di testosterone siano crollati a picco nelle ultime due generazioni.
Ogni volta che vedo una nuova auto termica mi chiedo "ma sono le BEV quelle costose?".
La Extreme 5 posti costa 25.200€, -2000 23200. 24.000€ immatricolata.
Una MG4 30.800, -5000, 25.800. 26600€.
Sono 2600€ anche facesse 5,5L/100Km di media sarebbero 9,6€/100Km.
17KWX0,3 sono 5,1.
MA diciamo che me lo rimodulano 17X0,5 (a sto punto uso una flat e pago comunque meno di 0,4) sono 8,5€X100Km.
Su 2000 KWh/anno 1/3 li metto da FV. Siamo a 5,7€ nella peggiore delle ipotesi.
Parliamo su 1200Km di quasi 500€ 600 col tagliando.
In 5 anni vado a pari.
Personalmente continuo a rifare sempre i conti ed il risultato propende sempre per la BEV.
Un prezzo decente finalmente. Tralasciando che 3 anni fa le Dacia costavano meno...
Costa 5-6k in più della versione a benzina, e probabilmente spendi di più per percorrere 100km. L'unico punto positivo è il cambio automatico e la potenza.
Ne vale la pena?