
20 Aprile 2022
Dacia reinventa la familiare lanciando ufficialmente la nuova Jogger, un modello in grado di offrire sino a 7 posti. Il costruttore racconta che questa vettura prende il meglio da ogni categoria: la lunghezza delle station wagon, l’abitabilità dei multispazio e le caratteristiche dei SUV. Al lancio sarà disponibile con due motorizzazioni ed entro il 2023 debutterà anche la versione ibrida. L'apertura degli ordini è prevista per il mese di novembre 2021.
Per vederla nella concessionarie, invece, bisognerà attendere il febbraio del 2022. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. Questo nuovo modello si potrà ammirare al Salone di Monaco che aprirà i battenti tra pochi giorni. Per il lancio, Dacia commercializzerà una serie limitata di Dacia Jogger denominata “Extreme”, con un look da crossover ancora più incisivo, che sarà proposta in cinque tinte: Nero Nacré, Grigio Cometa, Grigio Moonstone Bianco Ghiaccio e il colore del lancio Brun Terracotta.
Dacia reinventa la familiare fino a 7 posti con Dacia Jogger. Questo nuovo veicolo multiuso incarna lo spirito outdoor della Marca, sempre pronto per l’avventura. Dimostra l’impegno di Dacia per rendere la mobilità accessibile, anche alle famiglie numerose. Dacia Jogger sarà anche la prima ibrida di Dacia, perché la mobilità, in città e non solo, deve essere alla portata di tutti.
Nuova Dacia Jogger poggia sulla piattaforma CMF-B e misura 4.547 mm lunghezza x 1.784 mm larghezza x 1.632 mm altezza, con un passo di 2.897 mm. Nella versione a 5 posti, il volume del bagagliaio è di 708 litri. In quella da 7 posti, invece, il volume è di 160 litri con i sedili della terza fila ripiegati. Abbattendo tutti gli schienali dei sedili, si avranno a disposizione 1.819 litri. Per facilitare il posizionamento del carico e rendere sicuro il trasporto, il bagagliaio è dotato di tenditori elastici e quattro anelli di ancoraggio. È disponibile anche una presa da 12 V.
La nuova Jogger offre linee dinamiche. Si caratterizza per un'ampia calandra, parafanghi marcati e un cofano scolpito. La dinamicità è accentuata dalle ruote a filo e dallo spoiler sul portellone. Troviamo anche barre da tetto, passaruota pronunciati e un'altezza libera da terra di 200 mm che permette di affrontare tutti i tipi di strade.
I gruppi ottici anteriori e posteriori dispongono della nuova firma luminosa Y-Shape di Dacia. La tecnologia LED è utilizzata per le luci diurne anteriori e per gli anabbaglianti. I cerchi "Flex Wheel" presentano un design dalle forme traforate. A richiesta sono disponibili cerchi in lega diamantati.
Gli interni sono stati curati per offrire spazio, comfort e praticità. Dacia Jogger vanta 24 litri di vani portaoggetti dislocati in tutto il veicolo affinché tutti gli occupanti ne possano usufruire. Sin dal secondo livello di allestimento, l'auto presenta un inserto in tessuto che attraversa la plancia in senso orizzontale regalando un aspetto di maggiore qualità. Al di sopra si trovano il cruscotto e il display multimediale e sotto i comandi del climatizzatore.
In base alla versione scelta, i passeggeri dei sedili posteriori possono usufruire di due tavolini scorrevoli dotati di porta bevande. I due occupanti della terza fila, dispongono ognuno di un sedile singolo con bracciolo ed ampio finestrino posteriore per una migliore visibilità esterna. Per ogni fila di sedili è prevista una plafoniera. Per migliorare il comfort, i sedili sono stati scolpiti per offrire il giusto supporto al conducente e ai passeggeri.
Ovviamente non manca nemmeno una buona dotazione tecnologica, indispensabile in un veicolo moderno. Dacia Jogger permette di scegliere tra tre sistemi infotainment a seconda delle versioni: il Media Control controllato dallo smartphone, il Media Display con schermo da 8 pollici e il Media Nav con navigazione e funzione Smartphone Replication con il WiFi.
Il primo comprende due altoparlanti, una docking station per lo smartphone direttamente integrata nel design della plancia, connessioni Bluetooth e USB, comandi al volante e visualizzazione delle informazioni radio sul display digitale TFT da 3,5 pollici del computer di bordo. Lo smartphone, attraverso un'app dedicata, permette di gestire le funzioni di guida come la navigazione.
Il secondo, invece, dotato di quattro altoparlanti e di presa USB, dispone di un'interfaccia intuitiva, di connettività Bluetooth ed è compatibile con i sistemi per smartphone Android Auto ed Apple CarPlay. Infine, il più completo Media Nav, oltre alla navigazione propone la connettività Wi-Fi per Apple CarPlay ed Android Auto. Il sistema audio può contare su sei altoparlanti e due porte USB.
Come accennato all'inizio, al lancio la Dacia Jogger sarà disponibile con due motorizzazioni: il benzina TCe 110 e il motore bifuel benzina/GPL ECO-G 100. Il primo è un turbo 1.0 a 3 cilindri ad iniezione diretta che eroga 110 CV (81 kW) con 200 Nm di coppia. Propulsore che è dotato di un cambio manuale a 6 rapporti. Il secondo è il noto 3 cilindri turbo 1.0 da 100 CV (74 kW) e 170 Nm di coppia. Quando funziona a GPL, Dacia Jogger riduce in media del 10% le emissioni di CO2 rispetto alle motorizzazioni benzina equivalenti. Inoltre, offre oltre 1.000 km di autonomia grazie alla presenza di 2 serbatoi: uno da 40 L per il GPL e uno da 50 L per la benzina.
Nel corso del 2023 arriverà anche una versione ibrida. Secondo quanto racconta Dacia, il powertrain sarà composto un motore benzina da 1,6 litri associato a due motori elettrici (un “e-motor” ed uno starter ad alta tensione) con una trasmissione multimode priva di frizione. Si tratta del noto powertrain Full Hybrid che troviamo nella gamma E-Tech di Renault.
Sul fronte della sicurezza, la nuova Jogger può contare su diversi sistemi ADAS come la frenata automatica d'emergenza, il sensore di angolo morto, l'assistenza al parcheggio e l'assistenza per le partenze in salita. Dacia Jogger è dotata di serie di limitatore di velocità e di un sistema di controllo elettronico della stabilità (ESC) di ultima generazione ed offre, in opzione, a seconda degli allestimenti, anche il Cruise Control con comandi al volante.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Quest'auto non può sostituire il Dokker (troppo bassa), non può assolutamente sostituire il Lodgy (bassa, stretta e con capacità di carico minore), al massimo sostituisce la Logan.
E' un vero peccato, manca un minivan grande economico.
Bagliaio enorme mi riferivo rispetto a qualsiasi altra cosa puoi comprare allo stesso prezzo con alimentazione GPL e come proggetto "nuovo"
È leggermente più bassa e più stretta e come detto 30cm più lunga, si ha piu spazio, e parecchio...
No, come altezza è molto più bassa, ed è anche più stretta. Inoltre la forma che ha non credo che dia lo stesso spazio interno della 500L.
Ci sarà più bagagliaio, quello si.
Io guardo le presentazioni Francesi per le dacia. I dati quelli sono. Gran macchina, la acquisterò sicuramente, ma il bagagliaio perso è quello. 1000 litri
Basta guardare la presentazione fatta n Francia. Questa è più bassa, ha più abitacolo per i passeggeri, è più stretta. La Lodgy è imbattibile. Su questa con il tendalino tirato non stanno molte cose che nella mia ci vanno comode. 1000 litri li giochi li, abitacolo e misure esterne.
30cm poi lunga, per le altre due dimensioni è pressoché identica, quindi è molto più grande...
Io aspetterei la prova...
Peccato per il millino tricilindrico, che è un po' poco su un auto così pesante.
In realtà è più stretta e più bassa della 500L.
E' solo più lunga
Senza la terza fila sono circa 100 di differenza, per quel dato c'è sicuramente una comparazione errata perche viste le lunghezze simili non è possibile tutta questa differenza
Ti ho capito, ma se devo lascerei più di 10k euro per un oggetto, voglio che sia almeno piacevole allo sguardo, non dico al livello di una gto, ma che non mi faccia venire i conati, e ti parlo da possessore di dacia
Mai guidato una macchina seduto sul cofano io. Guardo gli interni e la strada quando Guido. È comoda, non deve andare al concorso Villa d'Este.
La Lodgy ha 2800 a sedili posteriori reclinati. Varia di 1000.
Io mi riferisco al bagagliaio a sedili reclinati. Lodgy 2800, questa 1800. Ha un passo più lungo ed è più bassa.
Ragà, ho la Lodgy. Lo spazio perso quello è
Non hai capito. Lodgy 2800, jogger 1800. Perde mille litri di bagagliaio, altroché 100
Ma a sicurezza come sta?
Al di la di questo, questa è carina, quella vecchia era inguardabile
Lui si riferiva al volume totale degli interni, quei 100 litri di differenza nel bagagliaio potrebbe essere dovuto allo spazio riservato ai passeggeri a sacrificio del bagagliaio. Il valore da comparare della precedente generazione credo sia 1861l contro i 1819l di questa generazione. Quindi 42l di differenza con le 2 file reclinate, 119l con la seconda fila alzata, 47 l di differenza con 7 posti fruibili.. bisogna vedere se le panche hanno lo stesso volume della versione precedente o sono più voluminose\comode e quanto spazio è lasciato ai passeggeri (magari anche i posti anteriori arretrano di più).
È molto più grande di una 500l
Si, ma sono bello resistenti, in linea con il prezzo chiavi in mano
La duster in europa ha preso 3 stelle, avesse più adas sarebbe arrivata a 4...quindi niente male visto il prezzo
Si esatto, variano di circa 100 litri
Perde 100 litri su circa 800, ne perde un ottavo
Purtroppo era orrenda, con questa hanno aggiustato il tiro
Ma che diesel, questa gpl e basta
in realtà è basata sul pianale della Logan/Sandero. Prende semplicemente il posto della MCV
fará effetto... https://uploads.disquscdn.c...
ma la Duster che vendono in america latina non ci imbrocca niente come dotazioni con quella che vendono qui.
1800l con i sedili reclinati, forse se li asporti arrivi vicino ai 2600 della precedente.
rivestimenti con scroto italico
no diesel no party
Ho la Lodgy. Schermo touch da 7", bluetooth etc
A 13.000€ non c'era nulla sul nuovo per fare vacanze in 3 più 2 cani e bagagli per una settimana.
Va benissimo, garanzia 5 anni, assistenza ottima.
È comoda e per la cifra pagata si chiude un occhio sulle Plastiche, che comunque sembrano nuove dopo 7 anni.
Macchine intelligenti, stop
sono decenti, tranquillo.
Me li sono persi mi sa, quelli che avevo visto erano in linea a quelli europei...
Certo... contaci
troppo commerciale per gli italiani del domani! se non ha apple car play e la possibilità di vedere youtube da schermo "SCAFFALE"!
E una Bentley, dove la mettiamo? :D :D :D
daicazzuu!!
la classe s è da poveracci e anzianotti della domenica a messa nel 2021. solo Maybach o un bel teslone X tutto bello pimpato da Xzibit di Pimp My Ride! ovviamente entrambe devono avere un BBQ e cuoco 24/24 disponibile nel bagagliaio.
Anche i miei gatti sanno che Dacia è un marchio low-cost, ergo il 95% delle critiche sono solo un modo per far prendere aria ai denti (o consumare i polpastrelli sulle tastiere, se preferite).
Possa piacere o meno, è una tipologia di prodotto pensato per una determinata fascia di clientela che ha bisogno di spazio, che probabilmente ha famiglia e che non può o non vuole spendere cifre importanti.
Al netto di questo, poi, è innegabile che, rispetto alla serie precedente, la qualità percepita è maggiore e che quantomeno offra degli interni adeguati al 2020 (schermi di bordo, connessioni, tasti clima, etc...) mentre quelli della serie precedente erano davvero roba da anni '80.
PERSONALMENTE ho avuto modo di essere passeggero della nuova Sandero (la berlina, non ricordo la declinazione del nome) e, in un tratto cittadino, era silenziosa e l'impressione della plancia era di un'auto di ben oltre i circa 11.000 euro che mi è stato detto aver pagato dal proprietario.
Probabilmente non ci farei le mie tratte intraeuropee, ma cmq non mi sembra nasca con questi scopi di utilizzo.
Se ricordo bene, utilizza poi la stessa piattaforma della Clio attuale (la CMF-B, cercando su Google) e quindi non è proprio un prodotto "tirato via" solo per contenere il prezzo.
Tra l'altro, sarei assai curioso di sapere quali roboanti mezzi guidano (o SOGNANO di guidare......) i "criticoni" dei commenti precedenti... tolti i 14/15enni che scrivono per sentito dire (il 90% più o meno), gli altri immagino guidino tutti delle Mercedes S Klasse e sicuramente pagate con i propri dindini... come no! ;-)
basta non si ribalti e prenda fuoco come ha fatto il duster negli ultimi test laterali latinncap...
ottimo
Ho la Lodgy. Non è più ordinabile da mesi perché arriverà questa, che ho già opzionato
cosi dicono
...che va a sostituire.
dopo dahiatsu le auto piú brutte le fa dacia
Questo è evidente, come potresti capire dai miei commenti qua sotto.
Mai nella vita, massimo di regalo.
allora non prendere una dacia
Il pulmino