
27 Maggio 2020
Dacia Sandero è l'altra carta vincente, insieme a Duster provata di recente con il TCe 100 che farà da base alla nuova GPL, per il marchio low cost del gruppo Renault. Sandero 2020 si prepara al debutto con la nuova generazione che punta su un'auto di sostanza, economica nel prezzo di acquisto, equipaggiata con accessori furbi che la rendono attrattiva anche per un pubblico giovane e con motori che fanno dell'economia di utilizzo il loro vanto.
Con la nuova Dacia Sandero 2020 ci saranno tante novità tecniche: la piattaforma si aggiorna alla versione low cost (Low Spec) della CMF-B (provata nella recensione di Renault Captur) e arrivano i motori tre cilindri che conosciamo, partendo dal piccolo 1.0 da 70 CV e 95 Nm di coppia massima e proseguendo con la versione 1.0 da 100 CV e 160 Nm anche con GPL Turbo. Ill dCi 1.5, diesel disponibile in versione da 85 CV e 220 Nm, dovrebbe restare in gamma ma non sappiamo ancora se ci sarà anche il taglio più potente da 115 CV e 260 Nm.
Anche la nuova Dacia Logan 2020 monterà la piattaforma CMF-B al posto della vecchia B0 e dovrebbe debuttare insieme a Sandero 2020
Parlando di Sandero ibrida, invece, ci troveremo con a versione più potente della gamma, grazie ad un sistema che sfrutta un benzina aspirato da 1.6 litri e fa segnare 128 CV combinati, un dato di tutto rispetto per il segmento B a cui la compatta di Dacia appartiene.
Affidandoci ai rumor, ancora da confermare, Sandero 2020 potrebbe essere la prima ibrida a meno di 10.000 euro, con un prezzo d'ingresso previsto a 9.000€ che diventa particolarmente interessante se consideriamo la presenza di un motore elettrico, generatore e una batteria di accumulo per il sistema di rigenerazione dell'energia.
La condivisione di tecnologie all'interno del gruppo, partendo fa ipotizzare proprio la scelta della tecnologia E-Tech di Renault per l'ibrida, con il quattro cilindri da 91 CV affiancato al primo motore elettrico da 48 CV per la trazione e al secondo elettrico (moto-generatore) da 20 CV che ricarica gli 1,2 kWh della batteria.
Il passaggio dalla B0 alla CMF-B permetterà poi di fare un salto avanti nella tecnologia per la sicurezza attiva in vista delle norme europee sugli ADAS obbligatori per il 2022; la precedente versione non permetteva di integrare la videocamera frontale e il radar,
Il design di questo restyling, che rappresenta a conti fatti un vero e proprio cambio generazionale grazie alla piattaforma moderna, cambierà per diventare più maturo e far fare a Sandero 3 un salto di qualità nelle linee, abbracciando trend come la griglia maggiorata, proiettori diurni a LED, le feritoie che simulano le prese d'aerazione anteriori e una linea generale più muscolosa e accattivante.
La presentazione della Sandero di terza generazione è prevista per l'autunno del 2020: l'ipotesi più accreditata è quella di un debutto al prossimo Salone di Parigi con l'arrivo in Italia tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021.
Per quanto riguarda i prezzi è troppo presto di parlare di listini ma ci sono già rumor sui costi che non dovrebbero discostarsi troppo dalla generazione attuale, con un incrementi di qualche centinaio di euro a fronte di una dotazione tecnica più moderna.
Commenti
Tanta roba :)
ti piace lo schioppo con canna a trombetta via, tipo vecchia scuola...
si , la cosa non mi dispiace affatto!! :)))))
La Sandero Streetway ( quella non rialzata ) parte da 7800 euro in versione access che come potrai immaginare non ha nulla di serie, la confort sta a 9800 euro, il motore e il 75 cv benzina
a 9000 quale versione e motore? gentilmente
scusa, gentilmente, quale versione sarebbe e con quale motore?
Anche Suzuki con Ignis, Baleno e Swift.
Ormai la cilindrata non conta più nulla (basti pensare alla Capture, che pesa di più, ha solo 900 cc, 3 cilindri e pure diesel), ciò di cui bisogna fare attenzione sono i cavalli, e 91 per una Duster sono decisamente sufficienti
si ok ma non vedo il nesso... il motore è appunto ibrido convertito a gpl, dubito trovi un atkinson non ibrido a gpl date le sue caratteristiche sarebbe un polmone assurdo
*Dacie
Moltissime Toyota hybrid con motore a ciclo Atkinson sono state trasformate a gpl( alcune a metano) con grande successo.Stessa cosa per Lexus
Hanno abbraciato l'ibrido perchè adesso è quello che va di moda. Vendendo macchine puramente commerciali, stare fuori dal trend avrebbe significato chiudere bottega.
Anche se inutile come tecnologia, nella testa delle persone c'è quello, così come la convinzione che l'auto sia più valida essendo ibrida.
negli ibridi su usano motori ciclo atkinson, che dubito sia usato su una gpl da anni
Mi chiedo come si possa montare un 1000cc su una macchina come la Duster.
Non si muoverà nemmeno, e dopo 50 mila km, il motore sarà da buttare, per trascinare tutto quel peso.
Poi uno è libero di pagare più del doppio un prodotto meccanicamente inferiore problemi suoi
Basta un curvone a 130 di quelli brutti come sulla autostrada tra Abruzzo e Molise.
Non tutti hanno autostrade dritte e te ne accorgi del ponte torcente, lassa sta
non togliete quelle pellicole vi prego...
Certo certo, poi ad imola come la fai la ascari con il ponte torcente? Ma cose da pazzi!
Assurdo!
la merdomacchina per eccellenza
Ma mi spieghi che cavolo di risposta è non sono macchine per correre? 95Nm su una massa di una sandero la fa stare ferma, non puoi effettuare sorpassi, ai semafori ripresa inesistente i consumi tranquillo che con quella coppia saliranno perchè sei costretto a girare alto per avere un minimo di ripresa per non parlare delle salite dove persino una panda ad astebilanceri ti sorpassa... resta un motore inutile mi va bene su una smart che pesa nulla ma una sandero. "Ah dimenticavo, sei Belfiore...." con questo cosa Vorresti dire, ti senti per caso superiore?
Non parlo del tce, ma del 1.6 nissan che monta il duster, é appena uscito da listino il benzina e a breve uscirà il gpl
ha una trombetta al posto dello scarico :P
La stessa fonte cita il 1.6 aspirato sulla versione Hybrid della Sandero, mi sto riferendo a questa
Non la TCE già a GPL
Il 1,6 che citi sta per essere sostituito dal 1,3 turbo anche nella versione gpl, quindi dubito che lo si vedrà ancora
se è lo stesso 1.6 presente da anni sulla duster e logan allora finalmente ci sarà una alternativa alla yaris 1.5 hybrid trasformata a gpl .
questo motore non dovrebbe avere alcun problema nel funzionamento a gpl
So finit’ e sorde...
Ma no appunto, lascialo stare straparla
Chiaramente non sono macchine per correre. Ah, dimenticavo, sei Belfiore ...
500€ un tagliando Polo e 300€ un tagliando Sandero?!? Sul serio? Costa a me il tagliando B 400€ e l'A sui 250€...
Questo é il commento più sensato
Ma basta cercare su google, il kit filtri e olio costa uguale per le due auto, la manodopera nell'officina affianco a dove lavoro viene 35 euro l'ora per qualsiasi auto ed il costo é presto fatto, non c'è differenza
Sinceramente non capisco cosa hai scritto, esistono parecchie auto e non solo dacia, sotto i 15k euro, quindi sono tutte scadenti?
Faccio giusto un paio di esempi, la mia ha motore nissan, scocca renault, il clima e i tasti sulla console sotto il navigatore sono identici a quelli del captur nuovo, i comandi dietro al volante dell'infotainment sono sempre renault, tutti i vetri sono.marchiati renault, ecc.. ecc..
Quali componenti sono in comune e con quali modelli
Secondo il principio dell'esperienza e del giudizio verso la persona che compra automobili con qualità prezzo scadente. Sei hai un argomento per cui una persona stupida fa cose intelligenti a te l'onere della dimostrazione.
Cmq è facile chiarire .lunedì basta chiamare in concessionaria dacia e farsi dire quanto costa .
Cmq ripeto che il costo manodopera dipende dalla concessionaria officina autorizzata.
Anche per la mia polo tre preventivi differenti tre prezzi diversi .per le solite cose .
Anzi le altre due officine voleva cambiarmi le candele ...
Un'altra assolutamente no.
Però 200 euro di differenza mi pare eccessivo .
Per via dei problemi di aggiornamento software centralina che ho avuto all'inizio, risolti comunque in garanzia tramite appunto un aggiornamento, per il resto la macchina va benone
Io avevo scritto chiaramente olio e filtri e qui qualcuno pensa che tra una sandero ed una polo ci siano 200 euro di differenza
Dipende dal tagliando che pezzi cambiano .
Come mai abbastanza?
Io dicevo appunto che tra prendere una sandero base e un auto superiore usata allo stesso prezzo, avrei scelto la seconda opzione e mi é stato risposto che un tagliando della sandero costa 300 euro e uno della polo 500............
Scusa non capisco .. quindi?
Per ora abbastanza bene, ma c'e l'ho da neanche un anno :)
Ma assolutamente no, ti faccio l'esempio del duster gpl, motore nissan, piattaforma renault, componentistica varia renault, e ad esempio il 4x4 non gpl ha la trasmissione dell'x trailer, di rumeno ha solo il marchio
Leggi i commenti sotto
Non mi pare .avevo fatto un giro per concessionarie .e costa uguale come da fiat per la panda .
Poi dipende dalla concessionaria
Il motore è renault, tutto il resto rumeno