Cerca

MG HS contro Dacia Bigster, confronto tra SUV: caratteristiche e motori

Mettiamo a confronto questi due modelli che puntano molto sul rapporto contenuti/prezzo

MG HS contro Dacia Bigster, confronto tra SUV: caratteristiche e motori
Vai ai commenti 97
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 ott 2024

Entrambe sono fresche di presentazione. Parliamo dalla nuova Dacia Bigster e dalla rinnovata MG HS. Si tratta di due modelli che puntano molto sul rapporto contenuti/prezzo. La Bigster, in particolare, è molto importante per Dacia in quanto la casa automobilistica punta a dare battaglia nel segmento C.

Bigster propone un'interessante motorizzazione GPL, mentre la nuova MH HS è offerta anche con un powertrain ibrido Plug-in. Due modelli sulla carta interessanti che puntano a ritagliarsi uno spazio nel sempre più combattuto mercato dei SUV, proponendo una dotazione completa e prezzi maggiormente accessibili rispetto ai rivali.

Vediamo, quindi, di mettere queste due auto a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Partiamo dalla nuova MG HS che misura 4.655-4.670 mm lunghezza x 1.890 mm larghezza x 1.664 mm altezza, con un passo di 2.765 mm. Per i bagagli ci sono 507 litri a disposizione che scendono a 441 litri per il modello Plug-in a causa della batteria.

Passiamo alla Dacia Bigster le cui misure sono 4,57 m lunghezza x 1,81 metri larghezza x 1,71 metri altezza, con un passo di 2,7 metri. Per il bagagliaio ci sono 667 litri a disposizione. Dunque, sebbene il modello di casa MG sia leggermente più grande, la Bigster può contare su di una più ampia capacità del bagagliaio.

Rispetto alla precedente generazione, la nuova MG HS cambia molto. Linee più marcate e un frontale dominato da un'ampia griglia con elementi lucidi ad L rovesciata e da fari Full LED allungati dalle forme sottili. Dietro, il lunotto si raccorda al portellone attraverso luci a LED. Qui troviamo un elemento trasversale che unisce le luci principali laterali.

Dacia Bigster, invece, presenta un look ereditato dalla nuova Duster e si caratterizza per linee tese e squadrate. Il frontale, in particolare, presenta un'ampia griglia in nero lucido e fari con firma luminosa a Y. Questa stessa firma luminosa la troviamo poi anche nei gruppi ottici posteriori.

INTERNI E TECNOLOGIA

Veniamo agli interni. Il SUV di casa MG presenta una plancia dominata da un doppio display da 12,3 pollici per la strumentazione e il sistema infotainment. Sul tunnel centrale troviamo il selettore della trasmissione ed alcuni comandi fisici come quello del freno di stazionamento elettrico. Non manca nemmeno il pad per la ricarica wireless degli smartphone (versioni alto gamma). I sedili anteriori dispongono della tecnologia zero-gravity che grazie all’uso di venti millimetri di materiale memory-foam, permette di migliorare il comfort.

Su Dacia Bigster dietro al volante è presente il pannello della strumentazione digitale da 7 o da 10 pollici a seconda dell'allestimento. Su tutte le versioni il sistema infotainment può contare su di un display touch da 10,1 pollici. A seconda dell'allestimento varia la piattaforma software e le funzionalità digitali a disposizione nell'infotainment. Dacia Bigster è dotata del sistema di fissaggio YouClip che consente di fissare differenti accessori della gamma in punti chiave dell’abitacolo, in modo pratico e sicuro.

MOTORI E AUTONOMIA

Passiamo alle motorizzazioni dei nuovi SUV.

Per la nuova MG HS abbiamo un'unità a benzina o un powertrain ibrido Plug-in. Nello specifico, sotto il cofano possiamo trovare un 4 cilindri turbo di 1,5 litri a ciclo Miller, privo di alcun tipo di elettrificazione in grado di erogare 125 kW/170 CV e 275 Nm di coppia. Il tutto è abbinato ad una trasmissione manuale a 6 rapporti o automatica a doppia frizione da 7 rapporti.

C'è poi il modello PHEV che può contare su di un motore 1.5 Turbo a ciclo Miller da 105 kW/143 CV abbinato a 2 motori elettrici. Un primo motore elettrico da 61 kW / 83 CV è montato a valle del motore a combustione e funge da generatore-starter. Il secondo da 135 kW / 184 CV può fornire trazione. Complessivamente, a disposizione ci sono 226 kW / 307 CV. Grazie ad una batteria con una capacità di 21,4 kWh si può percorrere in modalità elettrica circa 100 km secondo il ciclo WLTP.

Dacia Bisgter, invece, è proposta con 4 motorizzazioni differenti. Partiamo dalla versione Full Hybrid, HYBRID 155, che abbina un motore benzina 4 cilindri di 1,8 litri da 107 CV, due motori elettrici (un motore da 50 CV e uno starter/generatore ad alta tensione), una batteria da 1,4 kWh (230 V) e un cambio automatico elettrificato. A disposizione ci sono complessivamente 155 CV.

C'è poi Bigster TCe 140 che offre un motore benzina turbo 3 cilindri da 1,2 litri (140 CV) abbinato ad un sistema mild-hybrid da 48 V e cambio manuale a 6 rapporti (batteria da 0,8 kWh). Presente anche l'immancabile offerta GPL. La versione Bigster ECO-G 140 adotta sostanzialmente la medesima motorizzazione della TCe 140 ma con alimentazione bifuel.

Infine c'è la Bigster TCe 130 4×4 con un motore turbo 3 cilindri da 1,2 litri Mild Hybrid da 130 CV abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti e alla trazione integrale.

PREZZI

Per Dacia Bigster un listino ufficiale ancora non c'è anche se la casa automobilistica ha fatto sapere che si partirà da circa 25.000 euro. I modelli top di gamma comunque dovrebbero arrivare attorno a quota 30.000 euro.

Per quanto riguarda, invece, la nuova MH HS, il SUV è proposto negli allestimenti Comfort e Luxury. Questi sono i prezzi per il nostro mercato.

  • MG HS 1.5 Comfort: 27.490 euro
  • MG HS Luxury: 29.990 euro
  • MG HS 1.5 AT Comfort: 29.490 euro
  • MG HS 1.5 AT Luxury: 31.990 euro
  • MG HS PHEV Comfort: 37.990 euro
  • MG HS PHEV Luxury: 40.490 euro
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento