Cerca

Dacia Duster si aggiudica il premio Auto Europa 2025

Il prestigioso premio viene assegnato ogni anno da UIGA (Unione Italiana Giornalisti Automotive)

Dacia Duster si aggiudica il premio Auto Europa 2025
Vai ai commenti 10
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 ott 2024

Dacia Duster si è aggiudicata il premio Auto Europa 2025, un riconoscimento che viene assegnato da UIGA (Unione Italiana Giornalisti Automotive). Lo scorso anno a vincere fu la Jeep Avenger.

IL PREMIO AUTO EUROPA

Il modello di casa Dacia è stato scelto tra 27 auto, rigorosamente prodotte in Europa, la cui commercializzazione è iniziata tra il 1° settembre 2023 e il 31 agosto 2024. C'è stata una prima scrematura che ha portato ad individuare le 7 finaliste e poi si arrivati a scegliere l'auto vincitrice di questo importante riconoscimento. Per Dacia si tratta della prima affermazione nell'ambito di Auto Europa, un premio nato nel 1987.

Dacia Duster, in finale, ha superato la concorrenza di Alfa Romeo Junior, BMW X2, Lancia Ypsilon, Maserati Grecale Folgore, Mini Countryman e Toyota C-HR.

Perché è stata scelta questa vettura? I giornalisti automotive hanno scelto questo modello perché, si legge nella nota stampa, "il brand ha compiuto notevoli miglioramenti per quanto riguarda stile, qualità e completezza di gamma, senza tuttavia rinunciare alle sue caratteristiche tradizionali, come economicità e praticità, senza snaturare quindi l'identità del brand".

ALTRI PREMI

Non è stata premiata solamente Dacia Duster. Oltre al premio Auto Europa 2025, sono stati assegnati anche i premi alle vetture scelte dagli opinion leader e dalla giuria popolare, che hanno votato le loro preferenze sul sito messo a disposizione dall'UIGA.

Nello specifico, nuova BMW X2 è stata scelta dalla giuria degli opinion leader, mentre Alfa Romeo Junior è stata preferita dalla giuria popolare.

DACIA DUSTER

Ricordiamo che Dacia Duster è proposta sul mercato con motorizzazioni benzina, bifuel a GPL e Full Hybrid, con la trazione anteriore o quella integrale.

Abbiamo un'unità benzina TCe 130, un 1.2 turbo tre cilindri Mild Hybrid 48V in versione 2WD e 4WD, oltre al propulsore bifuel a GPL ECO-G 100. C'è poi la versione HYBRID 140 che può contare su di un powertrain caratterizzato da un motore benzina 4 cilindri da 1,6 litri da 94 CV abbinato a due motori elettrici (un motore da 49 CV e uno starter/generatore).

I prezzi sul mercato italiano partono da 19.700 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento