Continental: quante novità al CES 2022 tra gomme riciclate e radar a lungo raggio
Durante il CES, Continental darà spazio anche al suo concept di pneumatico sostenibile.
Continental, azienda produttrice di penumatici e tecnologia Automotive, guarda con interesse verso il futuro della mobilità: più sicura, più connessa e più efficiente. Al CES 2022 (in programma il 5-8 gennaio 2022, a Las Vegas), l'azienda offrirà al pubblico il suo sguardo sul futuro, presentando soluzioni pratiche per alcuni degli odierni problemi di mobilità.
“Il futuro della mobilità significa sistemi di trasporto più sicuri, connessi e inclusivi. Al CES, dimostreremo come vogliamo raggiungere il nostro obiettivo "vision zero" e ottimizzare la comodità a bordo della vettura per un facile accesso, a tutti, alla nuova mobilità", ha affermato Gilles Mabire, Chief Technology Officer, Continental Automotive. "Le soluzioni innovative di Continental vogliono trasformare l'esperienza di guida e reinventare la definizione di mobilità".
AUTO: COMPUTER SU RUOTE
La mobilità del futuro sarà caratterizzata da veicoli completamente connessi, automatizzati e più efficienti. Quindi, Continental vuole offrire le sue soluzioni tecnologiche per la gestione dei dati e la connettività del veicolo per enfatizzare la sicurezza e la dinamica di guida.
Continental mette a disposizione dei vari produttori Automotive una base modulare con a disposizione molteplici sensori e attuatori che comunicano col veicolo per attivare determinate funzioni; un valido aiuto per programmare e settare i diversi ADAS, i sistemi di aiuto alla guida. Spazio anche all'inedito software capace di collegare il veicolo al cloud e aggiornare le sue funzioni con gli OTA, gli aggiornamenti Over The Air.
DISPLAY PUBBLICI E PRIVATI
Al CES 2022 ci saranno anche i display ShyTech di Continental con superfici di controllo che possono assomigliare alle venature del legno, alla fibra di carbonio o alla pelle per mimetizzarsi completamente nell'ambiente dell'auto. Il display messi a disposizione da Continental sono di varie dimensioni e possono coprire l'intera larghezza del cruscotto o incastonarsi in piccole aree dedicate, anche, ai passeggeri posteriori.
I nuovi display Continentale permettono di intrattenere e interagire solo con il passeggero, in una sorta di modalità privata e senza distrarre il conducente, grazie alla retroilluminazione fortemente orientata verso l'ospite che permette di rendere i contenuti completamente visibili solo dall'angolo di visione del passeggero.
Se necessario, e se la situazione del traffico lo consente, il display può essere commutato in modalità pubblica, consentendo al guidatore e al passeggero di vedere insieme il contenuto selezionato. Il nome della nuova tecnologia? Switchable Privacy Display. Un valido aiuto per ridurre al minimo le distrazioni del conducente.
I NUOVI SISTEMI LiDAR
Continental presenterà anche il suo sistema Wrong Way Driver, in grado di avvertire i conducenti di eventuali veicoli che viaggiano nella direzione sbagliata. La tecnologia si basa su una combinazione di sensori Continental, la capacità di comunicare con altri veicoli connessi e un algoritmo di mappatura del calore. Si tratta di un sistema di autoapprendimento che interagisce con le apparecchiature a bordo strada per definire la corsia e il senso di marcia del proprio e degli altri veicoli.
Insieme a questo, Continental presenterà il suo LiDAR a lungo raggio HRL131 per soluzioni di guida assistita e automatizzata di livello 3 e 4. Il sensore integrato è in grado di gestire gli ambienti più difficili e dinamici per aiutare al meglio il conducente nella guida e darà vita, più avanti, anche alla guida autonoma.
L'inizio della sua produzione è programmata per il 2024 e sarà il primo sensore LiDAR a lungo raggio a entrare in produzione nel mercato automobilistico, unendosi al LiDAR a corto raggio, sempre di Continental, già ora prodotto in serie.
E GLI PNEUMATICI?
Durante il CES, Continental darà spazio anche al suo concept di pneumatico sostenibile, chiamato Conti GreenConcept. Ossia uno pneumatico costituito da una percentuale particolarmente elevata di materiali rinnovabili e riciclati, con un design innovativo ma pur presentando doti di efficienza e sicurezza al vertice della categoria.