Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo: prende forma il futuro elettrico ad alte prestazioni
All'IAA Mobility 2025 di Monaco arriva anche la nuova concept car elettrica di Opel.

Il 2025 è stato per Opel l’anno in cui il marchio GSE (Grand Sport Electric) è diventata una gamma completamente elettrica. Dopo la Mokka GSE è ora il momento della Corsa GSE Vision Gran Turismo, la nuova concept car elettrica che verrà presentata in anteprima mondiale all’IAA Mobility 2025 di Monaco (in programma dall’8 al 14 settembre) e che sarà disponibile anche su Gran Turismo 7 (in arrivo in autunno su PS4 e PS5), segnando il primo ingresso fisico e digitale (phygital) nella storia delle concept car del marchio tedesco.
Caratteristiche e design
Il nome unisce l’iconico modello compatto a una sigla, GSE, che oggi identifica la linea sportiva elettrica del marchio. Con una potenza complessiva di 800 CV, una coppia di 800 Nm e una velocità massima che tocca i 320 km/h, il concept promette prestazioni da vera supercar. La trazione integrale permanente è garantita da due motori elettrici da 350 kW, uno per asse. Grazie alla funzione Boost, il sistema può erogare per alcuni secondi ulteriori 80 CV, utili per esempio nei sorpassi in pista. Nonostante l’adozione di una batteria da 82 kWh, il peso è di soli 1170 kg, grazie all’impiego di materiali ultraleggeri.
L’estetica dell’Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo riflette una visione futuristica ma coerente con il DNA Opel. Le proporzioni sono muscolose e scolpite, con una carrozzeria più bassa e larga rispetto alla Corsa di serie. Il frontale introduce una nuova interpretazione del Vizor Opel, più affilata e slanciata, con un’illuminazione tridimensionale integrata nella griglia e nella firma ottica. Al centro spicca il logo Blitz illuminato, incorniciato da una reinterpretazione tecnica della Bussola Opel, che diventa una vera e propria spina dorsale stilistica, visibile anche nella parte posteriore.
L’efficienza aerodinamica è curata nei minimi dettagli con gli elementi attivi, come spoiler e diffusore regolabili, che si combinano con parafanghi e cofano in modo da guidare il flusso d’aria con precisione. I cerchi, da 21” all’anteriore e 22” al posteriore, sono pensati non solo per esaltare il design ma anche per ridurre la turbolenza.
Gli interni
All’interno dell’abitacolo si abbandonano le interfacce tradizionali a favore di una esperienza “detox”, incentrata sull’essenziale. L’informazione viene proiettata esclusivamente sull’head-up display, mentre il volante, dal design elegante, lascia libera la visuale. Il sedile sportivo sospeso, con cinture a sei punti e struttura alleggerita, integra il guidatore in un ambiente votato alla performance, ma senza rinunciare alla sicurezza, garantita da una gabbia di protezione. Tra le soluzioni più innovative c’è l’utilizzo di tessuti illuminati e reattivi, che segnalano la presenza di veicoli negli angoli ciechi attraverso impulsi visivi.