Citroen C5 Aircross, arriva la nuova motorizzazione Hybrid 136 e-DCS6

01 Giugno 2023 10

Per la Citroen C5 Aircross arriva la nuova motorizzazione Hybrid 136 e-DCS6. La casa automobilistica francese, dunque, ha deciso di introdurre la nuova unità Mild Hybrid del Gruppo Stellantis che abbiamo visto debuttare sulle Peugeot 3008 e 5008.

IL NUOVO POWERTRAIN

Il nuovo powertrain della Citroen C5 Aicross Hybrid 136 e-DCS6 si caratterizza per la presenza di un motore a benzina PureTech 3 cilindri di 1,2 litri di cilindrata da 100 kW / 136 CV con 230 Nm di coppia abbinato ad nuovo cambio a doppia frizione a 6 marce al cui interno è integrato un piccolo motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 21 kW (28 CV) con 55 Nm di coppia. L'unità elettrica è alimentata da una piccola batteria da 432 Wh (capacità utilizzabile).

Con la batteria sufficientemente carica, è possibile percorrere anche brevi tratti a bassa velocità in modalità solo elettrica. Al riguardo, Citroen afferma che in città è possibile effettuare fino al 50% dei viaggi in modalità 100% elettrica. Sul fronte dei consumi, secondo il marchio francese, questa motorizzazione consente un risparmio medio di carburante del 15% rispetto al motore benzina PureTech 130 EAT8 (fino al 30% in città). Parlando di emissioni, Citroen dichiara 119,5-139,6 g/km di CO2 (WLTP).

La casa automobilistica sottolinea che per facilitare l'utilizzo di questa nuova motorizzazione ibrida, il quadro strumenti digitale è stato aggiornato con un display specifico per poter disporre facilmente di tutte le informazioni sul funzionamento dei motori e del livello di carica della batteria.

PREZZI

Citroen C5 Aicross Hybrid 136 e-DCS6 è proposta sul mercato italiano a partire da 36.500 euro nella versione Feel e arriverà nei punti vendita nel secondo semestre del 2023. Di seguito il completo listino di questo modello del marchio francese.



10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ACTARUS

Metteteci dentro un bel 2000 turbo

Alessandro De Filippo

Era

Alessandro De Filippo

36500 k x un 3 cilindri ? Che tristezza

lucas

Era bello quando partiva da 24k

T. P.

num mè piace!

Gabriele

Sembrerebbe che questo motore francese sarà quello base montato su fiat 600, poi dopo arriverà la versione elettrica, quindi non montano il benzina base come Avenger.

liuc

Il principio credo sia identico al 1.5 cc ibrido 130/160 cv Fca, solo che tale motore monta una batteria (se non ricordo male) di circa 800 Wh, con motore elettrico pari a quest'ultimo, quindi mi chiedo quanto veritiero sia questo 50% in elettrico in città con una batteria da 432Wh... visto i riscontri su Renegade, 500X....

Carlito

sarà disponibile anche su Avenger

SuperQuark

Metterlo sull'Avenger faceva schifo????

GioCarro

Ben fatto. Credo che l'ibrido - nelle sue varie declinazioni - sia la soluzione perfetta per traghettare la mobilità dell'uomo comune dall'era del termico a quella dell'elettrico.

Trovo che consumi di 24 Km/l per auto come Toyota Corolla e Kia Niro, siano davvero un buon incentivo ad avvicinarsi a queste soluzioni.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024