
28 Luglio 2023
Citroen ha annunciato l'arrivo del nuovo motore elettrico da 115 kW (156 CV) con 260 Nm di coppia per i modelli e-C4 ed e-C4 X. Si tratta di un'unità che conosciamo molto bene visto che il Gruppo Stellantis la sta utilizzando all'interno della maggior parte dei suoi nuovi modelli elettrici. Pensiamo, per esempio, alla Jeep Avenger o alla Peugeot e-308. Questo nuovo propulsore, comunque, non va a sostituire il precedente da 100 kW (136 CV) con 260 Nm di coppia ma solamente ad affiancarlo. Infatti, inizialmente la nuova unità sarà disponibile solamente con l'allestimento Shine.
Citroen sottolinea che il nuovo motore non è solo più potente ma anche più efficiente. L'unità è abbinata ad una batteria da 54 kWh composta da 102 celle e 17 moduli. Le celle sono del tipo NMC (80% di nichel, 10% di manganese e 10% di cobalto). Sull'accumulatore da 50 kWh troviamo sempre celle NMC ma con una combinazione 60% di nickel, 20% di manganese e 20% di cobalto. La nuova chimica ha permesso, racconta Citroen, di migliorare la densità energetica della batteria.
Il marchio francese aggiunge che grazie al nuovo powertrain, e-C4 ed e-C4 X possono contare su di un'autonomia da 415 a 421 km secondo il ciclo WLTP. Con il powertrain da 100 kW (136 CV) e batteria da 50 kWh, la percorrenza è di circa 360 km (WLTP). Di serie, le vetture possono contare anche sulla pompa di calore.
Su e-C4 ed e-C4 X la batteria può essere ricaricata in corrente alternata fino ad una potenza di 7,4 kW (11 kW optional). In corrente continua, invece, è possibile fare un pieno di energia ad una potenza massima di 100 kW (per passare dal 20% all'80% di carica servono meno di 30 minuti). Per il momento, ancora non ci sono dettagli sulla commercializzazione nel mercato italiano.
Commenti
si assolutamente d'accordo
Si proprio quella con 170 cavalli e sospensioni idropneumatiche, io mi riferivo al comfort, per tradizione citroen é eccellente unita al silenzio del motore elettrico potrebbe essere eccellente.
si ma non e' un pieno
la C5 del 2009, magari diesel 2.2 era una grande auto. Ma cosa c'entra con queste?
scrivo qui ma potevo scrivere sotto un qualsiasi altro articolo... parlate solo di auto a pile. Che nessuno vuole. noia
La Citroen e-c4 della comparativa non è ancora il refresh di cui si parla nell'articolo
La vendono quasi a prezzi Tesla, non avendo nemmeno la metà del loro appeal.
C'è di meglio.
Stellantis sulle elettriche sta facendo il minimo sforzo.
E questa è anche brutta.
Va beh dai, siamo alle solite. Si cerca di giustificare l'ingiustificabile. E' il solito prodotto castrato venduto a prezzi stellari.
Se l'allestimento col vecchio motore e pacco batterie lo vendessero a prezzo di SALDI PAZZI FUORI TUTTO, nessuno, anzi, sarebbe ottimo! :)
Se fai Milano-Caorle, per esempio, tutti i fine settimana, allora non fa per te. Devi aspettare o andare un po' più su di prezzo, ovvio.
Ma già se fai. Milano-laghi tutti i fine settimana, allora potrebbe anche andare bene.
Non è un auto per chiunque intenda usarla come un auto normale quindi. E' questo che vuoi dire. Io non faccio 500km, ma magari ne faccio anche 250-300 in autostrada, perche uso la macchina solo per spostamenti lunghi. Questa non è in grado di fare quello che fa un utilitaria usata da 5k€.
Il gruppo VW ha tagliato sensibilmente i suoi prezzi... in Cina, dove la concorrenza di Tesla e dei produttori cinesi è molto forte. In Europa che spinge per un ribasso c'è solo Tesla, e VW fa dunque "orecchie da mercante"...
purtroppo anche al di fuori di stellantis i prezzi non scendono, vedi le elettriche del gruppo VW
Il prezzo di un prodotto può abbassarsi a seguito di 1. Progresso Tecnologico (ad es. Il passaggio da batterie con chimica NMC a LFP) >> Stellantis in 5 anni come puoi vedere non ha fatto progressi rilevanti 2. Economie di scala e Processo Produttivo >> Stellantis non ne ha fatte, ed il suo processo produttivo è rimasto lo stesso di 30 anni fa 3. Concorrenza: Tesla ha tagliato i prezzi del 20%, ma Stellantis "fa finta di niente", anzi all'opposto: visto che le vendite di tutti i suoi modelli (elettrici e a scoppio) son in rapida contrazione, per mantenere gli utili ha alzato i prezzi di TUTTI i suoi modelli.
In breve: se vuoi vedere le cose come son fatte bene, guarda Tesla, non i dinosauri come Stellantis, che, da buoni dinosauri, stanno giusto lì ad aspettare l'estinzione.
dopo questa affermazione verrai linciato preparati hahahaha
come darti torto!
Per ora l'unica cosa bassa che garantiscono è l'autonomia...
Vince su tutte sul comfort col fatto poi che elettrica ancora piú silenziosa, mio padre ha una c5 del 2009 ha un comfort eccezionale e anche a velocitá elevate il silenzio é assoluto,un ambiente ovattato, molto piú silenziosa di auto nuove blasonate.
costa piu di una model 3 rwd ha numeri ridicoli
38k di auto HAHAHAHAHA stiamo ancora aspettando il famoso calo di prezzo delle elettriche tanto annunciato dai f4nboy dell'elettrico
Non facevo riferimenti a questo modello in particolare, dicevo in generale che una cosa non è priva di senso in assoluto fintanto che non si valuta il prezzo. Potrebbe averlo, tutto qua
38’000 € per una vettura, bella quanto la figlia di Fantozzi, che dispone di una tecnologia che già un otto anni fa era vecchia ed obsoleta.
Ma chiedo sinceramente chi andrà ad acquistarla ...
Se leggi il nuovo powertrain è disponibile sono su un allestimento quindi sarà comunque a un prezzo superiore.
Esatto, d'altronde chi fa 500km al giorno tende ad avere auto di categoria superiore
Tutto al giusto prezzo ha un senso. Se fanno il modello precedente a metà prezzo ad esempio.
scusa, qual è il problema?
Sarà disponibile sono su un allestimento, molto meglio di quello che ha fatto Tesla quando ci fu il passaggio da celle Pana a CATL LFP sulla SR+
Non è un'auto per chi fa 500km al giorno. Sempre che siano in molti a farli.
Non é il pieno, ma se devi ricaricare veloce é il range per sfruttare al meglio la batteria, probabilmente dall' 80 al 100% impiega più di altri 30 minuti per un'autonomia del 20% in più, a questo punto con 30 minuti meglio avere il 60% di batteria (20/80).
Non confondere i prezzi online+finanziamento con i listini.
A listino la base costava poco più di 35k
Ma se sostituisci 20 con 0 e 80 con 100 lo diventa, quindi che problema c'è?
Anche se confrontate alla mia Golf 2.0 TDi del 2010 eh
Ed io da uomo Fiat dico che devono prendere delle belle legnate sui denti per capire cosa fare.
Dal 20 all'80% NON è un pieno, non so più come dirlo :D
Però un paio di anni fa la EC4 la vendevano, direttamente dal sito di Citroen, a partire da 30.000€.. senza incentivi! Ora parte da 38k... Il che, sappiamo, fa abbastanza ridere, visto che hanno aumentato in modo vergognoso i prezzi e mantenuto le caratteristiche identiche (il prezzo base fa riferimento al vecchio motore e pacco batterie). Stellantis ha fatto esattamente l'OPPOSTO di Tesla...
Che macchina raccapricciante... Giustamente non se ne vedono in giro...
Quindi la vendono per almeno altri 5 anni?
La versione col vecchio motore da 136cv ed il vecchio pacco batterie da 50 kWh (di cui, badate, solo 45 kWh effettivi) continuerà ad esser in vendita... fintanto che non finiranno i fondi di magazzino :)
Se confrontate aTesla, le caratteristiche sono alquanto modeste.
Per essere un'auto ispirata a un ranocchio è fin elegante