
14 Gennaio 2023
Per le nuove Citroen C4 X ed e-C4 X Elettrica è arrivato il momento di debuttare in Italia. Infatti, il marchio francese ha dato il via agli ordini per queste vetture presentate lo scorso giugno. Nelle concessionarie arriveranno nel corso del primo trimestre del 2023.
Ricordiamo brevemente quali sono le motorizzazioni disponibili per la nuova Citroen C4 X. Abbiamo, innanzitutto, unità endotermiche benzina e diesel. Lo schema è il seguente:
C'è poi la versione elettrica e-C4 X che dispone del ben noto motore da 100 kW alimentato da una batteria da 50 kWh. Autonomia fino a 360 km secondo il ciclo WLTP.
L'accumulatore può essere ricaricato in corrente continua fino a 100 kW (Citroen dichiara 100 km di autonomia in 10 minuti),
La nuova Citroen C4 X può essere scelta in 6 colori esterni: Polar White (pastello), Steel Grey e Platinum Grey, Pearl Black (metallizzati), Pearl White ed Elixir Red (madreperlati). La casa automobilistica francese mette a disposizione dei clienti 4 allestimenti per questa sua nuova vettura: Feel, Feel Pack, Shine e Shine Pack.
Entrando nel dettaglio, l'allestimento Feel offre, tra le altre cose, climatizzazione automatica bi-zona, sospensioni Citroen Advanced Comfort, Pack Safety, freno di stazionamento elettrico automatico, proiettori a LED con firma luminosa a V e proiettori fendinebbia a LED con illuminazione statica di inserimento. Si riconosce anche per la presenza di retrovisori esterni Nero Lucido e copriruote da 18 pollici AEROTECH.
Salendo di livello, la versione Feel Pack offre i sedili Advanced Comfort, il quadro strumenti digitale a colori con retroilluminazione, i retrovisori ripiegabili elettricamente e la retrocamera. All’esterno, il Feel Pack presenta maniglie esterne delle porte in tinta carrozzeria e cerchi in lega da 18 pollici AEROBLADE Grey.
L'allestimento Shine, invece, aggiunge Head-up display a colori, specchietto retrovisore interno elettrocromatico, supporto Citroen Smart Pad, bracciolo centrale posteriore con vano sci e volante in pelle pieno fiore. La versione Shine è dotata di navigazione e servizi connessi di ultima generazione con My Citroen Drive Plus e un touch screen HD da 10 pollici. In termini di sicurezza, la Shine è dotata del Pack Drive Assist.
Infine, la versione Shine Pack è dotata di Highway Driver Assist, un sistema di assistenza alla guida di livello 2, due prese USB nella fila 2 (una di tipo C e una di tipo A), ambiente Alcantara Grey con sedili anteriori riscaldati e tappetini supplementari anteriori e posteriori. I prezzi? Si parte da 25.300 euro per la C4 X PureTech 100 S&S.
Commenti
Mentre l' anteriore e' appena accettabile.
La faccio già da migliaia di anni la vita sana...
Decisamente brutta, ma brutta brutta!
Io a quelli che scrivono come te farei guidare solo la 2 CV del 1960, con 18 cavalli di potenza e 90 all'ora di velocità massima
Non essere così pessimista, vita sana, esercizio fisico e buona dieta e magari un altro paio d'anni riesci ancora a stare con noi
Ho visto dei dispiaceri più belli di questa macchina
Mamma mia che monnezza cit.! ultimamente le varie case fanno a gara a chi produce l'auto meno bella, meno abitabile, meno ecologica, meno sostenibile. una marea di suv grandi fuori e piccoli dentro, con gomme spropositate, che consumano tanto e sopratutto sempre più care
L'elettrico non lo compri per il risparmio, è risaputo. L'investimento inziale del mezzo, salvo forti incentivi, è già di per se difficilmente ammortizzabile nel breve periodo. Poi la corrente la paghi, meno della benzina, ma la paghi, quindi la parità di costi avviene dopo decine di migliaia di km, se va bene.
Poi c'è chi si fa il fotovoltaico con accumulo spendendo 20k, che a sua volta deve ammortizzare, e ci vogliono moltissimi anni, sperando di non dover cambiare prima batteria o pannelli.
Chi compra l'elettrico lo fa per un motivo ben preciso, ovvero cercare di ridurre l'impatto ambientale e le emissioni di C02 non per risparmiare, per quello basta una macchina benzina di piccola cilindrata con bassi costi di gestione, magari un usato o un km0
Io!
Come mai?
Che gusti....
Ancora con questo elettrico, tra qualche anno faremo a botte per ricaricare in autostrada e non....
Ma come si fa a fare una vettura del genere...io ho una c3 aircross....MAI più!!
Me la aspettavo col lunotto posteriore concavo
Si ma chi mai prende la entry level? Se vai sullo step subito sopra la differenza si riduce ad appena 8 mila euro che dovresti riuscire facilmente ad ammortizzare tra incentivi e minori costi di gestione.
Hai ragione, io facevo riferimento alla versione elettrica..
Ci può stare, la mia è lunga 4,3 mt e pesa poco più di 1200 kg....leggerezza non significa per forza materiali scadenti
No ma questa è decisamente peggio
Citroen in passato ha fatto dei capolavori, anche con l'aiuto di bertone....ora meh
fantastico... benizna/diesel da 25 a 30 k...
elettrico da 38 in su...
ma vaf*
Un quantitativo di c4zzate non irrilevante.
Già che ci siamo, stendiamoci i panni su quel filo.
Difficile fare auto oggettivamente brutte oggi.
Non ci sono, ecco perchè il prezzo è abbordabile.
Anche.
oggi è così domani chissà
non che i suv-coupè tedeschi siano tanto meglio eh
Sembra una balena spiaggiata, solo i francesi possono comprare sto aborto.
75kW... Leggi bene
Interni non pervenuti ?
Di una bruttezza rara
100kW..
con il gasolio a questi prezzi il benza “basico”sarà parecchio gettonato
parliamo di Citroen, cosa vuoi che migliori?
Con il motore da 100cv non va manco in discesa.
Trovo quasi meglio il lato b della C4 attuale, ma sono sempre design che vanno visti dal vivo: possono migliorare o peggiorare.
Il posteriore è inguardabile
I motori solo a benzina su SUV o auto di certe dimensioni dovrebbero essere illegali.
I prezzi della versione "normale" sarebbero anche accettabili, peccato il design sia bruttino, ma riprende quello di alcune tedesche.
E raddoppiare la capacità della batteria
Più che dimezzare l' iva direi i tempi di ricarica
se lo prendi da silla poi, super-figo!
beh oddio
Citroen C4 X ed e-C4 X Elettrica --> se viene specificato "elettrica" per la seconda, vien da se che la prima, che non ha la dicitura "elettrica", sarà a combustione.
Prezzi da 25.300 --> la versione più economica della line-up parte da 25.300 euro. Quindi se con la prima frase si capisce che line-up del modello è composta da almeno una motorizzazione a combustione e una elettrica, il prezzo di partenza si riferisce ovviamente alla versione più economica = benzina + allestimento base + cambio manuale..
In inglisc is tutto più figo
38000€, scalando i circa 6000 di incentivi sono 32000€, ancora troppi per le limitazioni di cui soffre chi viaggia in elettrico nel 2022. Il futuro è quello ma se vogliono velocizzare il passaggio dovrebbero almeno dimezzare l'iva.
Ah ah ah ah, se è "smart" sì
sono giustificati se pensi che non paghi il bollo per 100 anni, la manutenzione è 5 euro l'anno e sicuramente hai fatto un contratto bloccato per 5 anni a 0,05 al kw euro per la corrente.
Però vuoi mettere, "wallbox", sei figo solo a pronunciarla...
Secondo me non è per attirare i clic. E' che proprio ogni tanto non li sanno scrivere.