Cerca

Citroen C5 Aircross: gli interni del nuovo SUV elettrico ed ibrido

Ecco com'è fatta dentro e cosa offre il nuovo SUV francese

Citroen C5 Aircross: gli interni del nuovo SUV elettrico ed ibrido
Vai ai commenti 6
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 mag 2025

Nuova Citroen C5 Aircross è stata presentata da pochi giorni, un nuovo SUV che sarà proposto sia con motorizzazioni ibride e sia 100% elettriche. Si tratta di un modello molto importante per il piano di crescita della Casa francese del Gruppo Stellantis che punta ad ampliare le sue quote di mercato. Poggia sulla piattaforma STLA Medium e arriverà sul mercato entro la fine dell'anno. I prezzi ancora non sono stati resi noti ma presto dovrebbero arrivare novità in tal senso.

Il SUV deriva strettamente dal concept presentato da Citroen al Salone di Parigi. Misura 4,65 metri e mette a disposizione 651 litri di spazio per i bagagli. Gli interni sono particolarmente interessanti perché offrono qualcosa di inedito, di profondamente differente rispetto a quanto siamo abituati a vedere sui modelli della casa automobilistica francese.

TANTA TECNOLOGIA

Citroen C5 Aircross propone tanta tecnologia e mette a disposizione un ampio touchscreen centrale verticale da 13 pollici. Il nuovo touchscreen HD Waterfall è dotato di sezioni sia fisse sia completamente personalizzabili, per un accesso rapido e semplice alle funzioni essenziali in qualsiasi momento. L'interfaccia grafica presenta widget che consentono un'interazione ancora più semplice. Fino a otto conducenti possono creare un profilo personalizzato che memorizza stazioni radio preferite, destinazioni abituali, configurazione personale per il touch screen centrale e tanto altro.

Ovviamente non mancano i supporti ad Android Auto e ad Apple CarPlay. Presente pure un assistente vocale che può contare sull'integrazione con ChatGPT per poter offrire una migliore interazione con i passeggeri. Inoltre, è possibile collegare simultaneamente due smartphone tramite Bluetooth. Dietro al volante multifunzione è invece collocata la strumentazione digitale da 10 pollici. A seconda dell'allestimento si può avere anche un Head-Up Display.

Il bracciolo centrale incorpora due portabicchieri e due vani per smartphone. I dispositivi mobile possono essere ricaricati utilizzando le due porte USB-C situate nella parte posteriore della console centrale, che dispone inoltre di una presa 12V. Anche i passeggeri anteriori hanno a disposizione due connettori USB-C e una spina 12V nella parte anteriore della console centrale (una terza presa 12V si trova nel bagagliaio).

UN SUV LOUNGE

L'obiettivo di Citroen è quello di offrire spazio e soprattutto comfort all'interno dell'abitacolo, per proporre ai clienti una sorta di "lounge". All'interno dell'abitacolo troviamo i nuovi sedili anteriori Citroen Advanced Comfort caratterizzati da design con effetto trapuntato. La seduta e la parte inferiore dello schienale sono realizzati con elementi in schiuma strutturata di elevato spessore. Inoltre, i sedili sono stati strutturati per garantire un sostegno e un comfort ottimali. I sedili possono essere regolati elettricamente fino a 10 posizioni, con una funzione di riscaldamento, ventilazione e massaggio che offre cinque programmi diversi.

Dietro, invece, troviamo un sedile a panchetta e schienali con imbottitura schiumata di alta qualità. Gli schienali possono essere reclinati tra 21° e 33° per una postura ideale, particolarmente importante durante i viaggi lunghi. Nei livelli di allestimento superiori, i sedili posteriori sono riscaldati. Inoltre, per enfatizzare lo spazio all'interno dell'abitacolo, nuova Citroen C5 Aircross è proposta pure con un ampio tetto panoramico.

VERSIONI

Ricordiamo che il SUV sarà offerto in versioni Mild Hybrid, Plug-in ed elettriche. Innanzitutto abbiamo C5 Aircross Hybrid 145 con il 3 cilindri turbo di 1,2 litri Puretech da 136 CV abbinato ad una trasmissione automatica a 6 rapporti al cui interno è presente un'unità elettrica da 29 CV. La potenza di sistema raggiunge i 145 CV. C'è poi la Plug-in che propone un un 4 cilindri di 1,6 litri abbinato ad un'unità elettrica per una potenza totale di sistema di 195 CV. Batteria da 21 kWh e autonoma in elettrico WLTP arriva a 86 km.

Al top di gamma c'è Citroen e-C5 Aircross proposta in due varianti: la prima con 210 CV e 520 km di autonomia grazie alla batteria da 73 kWh e la seconda con 230 CV per 680 km di percorrenza con accumulatore da 97 kWh. In corrente continua ricarica fino a 160 kW e in corrente alternata fino a 11 o 22 kW a seconda del caricatore presente sulla vettura.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento