Cerca

Citroen C4 Collection 2025: stile e comfort in salsa francese | Prezzi

Citroen lancia la C4 Collection 2025, una versione limitata con dotazione più ricca e alcuni elementi estetici esclusivi.

Citroen C4 Collection 2025: stile e comfort in salsa francese | Prezzi
Vai ai commenti 13
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 23 apr 2025

Citroen annuncia la nuova edizione Collection 2025 per la C4, che offre un equipaggiamento ancora più ricco rispetto all'allestimento Plus da cui deriva. La nuova arrivata si distingue dall'esterno per i contrasti creati da diversi elementi neri che, secondo la casa francese, ne "accentuano il carattere e il dinamismo", mentre l'abitacolo punta su un ambiente all'insegna della praticità e della praticità nell'uso quotidiano.

La Citroen C4 Collection 2025 è ordinabile nelle versioni elettrificate Hybrid 145 cavalli ed Electric 156 cavalli. La linea esterna è caratterizzata dai nuovi cerchi in lega Amber Black da 18 pollici con design geometrico, oltre che da una serie di inserti aerodinamici neri opachi, dal  tetto bicolore Perla Nera e dai vetri posteriori oscurati.

La livrea è arricchita da accenti di colore in forma di clip colorate Rouge André realizzate per l’occasione e posizionate sulla griglia del paraurti anteriore e sulla parte posteriore delle protezioni laterali. A completare la personalizzazione c'è infine il badge "Collection" sistemato sull’aletta posteriore che abbina i due colori Nero e André Red. A proposito di colorazioni, la C4 Collection 2025 sarà disponibile nelle tinte Okenite White, Mercury Grey, Perla Nera Black ed Eclipse Blue.

TANTA TECNOLOGIA E CHATGPT

L'abitacolo della Citroen C4 Collection 2025 offre pannelli delle portiere specifici, nuovi rivestimenti e braccioli in tessuto TEP grigio e inserti in tessuto Curitiba White nella parte superiore dello schienale dei sedili Citroen Advanced Comfort "Urban Grey". Sul fronte dotazione troviamo invece il quadro strumenti con schermo in alta definizione da 7 pollici dietro al volante, un secondo schermo touchscreen HD da 10 pollici sul quale vengono visualizzate le informazioni del sistema di infotainment di ultima generazione dotato, tra le altre cose, di navigazione 3D connessa.

Il sistema di bordo ha un'interfaccia completamente personalizzabile grazie al sistema dei “widget”, ovvero una soluzione identica a quella che si trova sugli smartphone. Citroen ha implementato però anche un sistema di riconoscimento vocale naturale che può essere attivato pronunciando la frase "Ciao Citroen".

Viene garantito infine il supporto wireless per Android Auto ed Apple CarPlay, mentre sul fronte AI c'è l'integrazione con chatGPT mediante il pacchetto Connect Plus che include anche l'impianto audio SoundHound. Il tutto può essere aggiornato tramite update distribuiti via OTA (over-the-air).

COMFORT AI MASSIMI LIVELLI

Come per ogni Citroen che si rispetti, anche la C4 Collection 2025 mette al primo posto la comodità di guidatore e passeggeri durante i viaggi. Ne sono un esempio i sedili Advanced Comfort a cui abbiano accennato prima, che offrono una seduta migliorata grazie ad una schiuma più spessa di 15 millimetri e un migliore sostegno a vantaggio della postura, con particolare riguardo al conducente che beneficia della regolazione in altezza e lombare.

I sedili lavorano in sinergia con le sospensioni e ottimizzano il comfort di alto livello assicurato dalla tecnologia Progressive Hydraulic Bumpers, una sistema che utilizza dei fine corsa idraulici progressivi per assorbire al meglio le asperità della strada regalando una sensazione da "tappeto volante".

La dotazione della Citroen C4 Collection 2025 include infine i tappetini speciali creati per l’occasione e bordati con una fascetta in tessuto TEP grigio con tanto di cuciture "André Red" e logo "Collection".

MOTORE PURETECH RINNOVATO E PIÙ AFFIDABILE

L'edizione Collection sarà proposta in serie limitata e sarà abbinata, come detto, a due motorizzazioni a partire dalla Hybrid 145 e-DCS6. Questa versione ibrida presenta una soluzione elettrica a 48 Volt pensata per tenere bassi consumi e costi di esercizio, tanto da portare Citroen ad affermare che nel traffico misto il consumo di carburante si riduce di circa il 20%. Lo schema utilizzato sul crossover francese prevede un motore benzina a tre cilindri da 1199 centimetri cubi che eroga una potenza di 136 cavalli (100 kW) a 5500 giri/min e una coppia di 230 Nm a 1750 giri/min.

I tecnici francesi hanno implementato per l'unità termica un turbocompressore a geometria variabile e una distribuzione a catena che dovrebbe migliorare l'affidabilità ponendo fine ai problemi registrati dal precedente 1.2 PureTech. Non a caso, Citroen afferma che questo motore vanta il 40% di nuovi componenti.

Lo schema ibrido prevede inoltre un motore elettrico sincrono a magneti permanenti che eroga una potenza di 28 cavalli (21 kW) e una coppia di 55 Nm. Il suo obiettivo è favorire l'avviamento rapido del motore benzina grazie ad uno starter a cinghia da 48 Volt, ma è utile anche per gestire il fabbisogno energetico in tutti quei casi in cui si viaggia a coppia ridotta e bassa velocità. Completano la dotazione tecnica il cambio elettrificato e-DCS6 a sei rapporti e doppia frizione e una batteria agli ioni di litio da 48 V e 432 kWh piazzata sotto il sedile anteriore sinistro.

ELETTRICA DA 415 CHILOMETRI DI AUTONOMIA

L'altra motorizzazione disponibile per la Citroen C4 Collection 2025 è la Electric da 156 cavalli, ovvero una vettura con autonomia estesa che promette fino a 415 chilometri di autonomia, senza dimenticare il supporto alla ricarica rapida fino a 100 kW. Questa versione è dotata di una batteria da 54 kWh e di un motore elettrico da 115 kW che, secondo la casa francese, la rendono adatta per gli automobilisti che percorrono regolarmente lunghe distanze. Tra le funzioni disponibili c'è la facoltà di limitare la ricarica all’80% per preservare l'efficienza della batteria nel lungo periodo e migliorarne perciò la longevità.

La funzione è attivabile direttamente dal sistema di infotainment, il quale consente di accedere anche ad alcune soluzioni specifiche per la versione elettrica, come ad esempio la pianificazione intelligente dei viaggi che monitora in tempo reale ai dati del veicolo, le condizioni del traffico e la situazione delle colonnine di ricarica per gestire al meglio il tragitto.

Se necessario, il sistema è in grado infatti di suggerire dei percorsi alternativi, offrire informazioni sulla rete di ricarica in zona per pianificare le soste in maniera efficiente e ottimizzare in generale i tempi degli spostamenti. Inoltre, la C4 elettrica supporta la tecnologia V2L, o Vehicle-to-Load, che permette ad un veicolo di erogare elettricità a dispositivi esterni. Si tratta di una funzionalità che Citroen aggiungerà alla C4 Collection 2025 dal prossimo luglio 2025.

La nuova arrivata si posiziona all'interno della gamma C4 tra gli allestimenti Plus e Max ed è già ordinabile a partire da 30.150 euro. Le prime consegne sono in programma a partire da giugno.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento