Cerca

L’evoluzione della Citroen CX: dal debutto al presente

La Citroën CX e il suo impatto sull’industria automobilistica

L’evoluzione della Citroen CX: dal debutto al presente
Vai ai commenti 11
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 11 set 2024

Nel panorama automobilistico degli anni '70, un modello che ha fatto la storia è stata senza dubbio la Citroën CX. Lanciata il 26 agosto 1974, questa berlina ha rappresentato una pietra miliare per il costruttore francese, segnando un'epoca di design avanguardistico e soluzioni tecniche all'avanguardia.

La presentazione della CX è avvenuta in un momento cruciale per Citroën, appena due mesi dopo la fusione con Peugeot. Fin dal primo istante, la vettura ha catturato l'attenzione degli appassionati con le sue linee fluide e aerodinamiche. Il battesimo del fuoco per la CX è arrivato con il Raid Arctique 1974. Ventidue esemplari, tra CX 2000 e CX 2200, hanno affrontato un percorso impegnativo di 3.400 km tra Svezia e Francia, dimostrando le capacità della nuova nata di casa Citroën.

LE NUOVE-VECCHIE CARATTERISTICHE

All'epoca, gli esperti del settore sono rimasti piacevolmente colpiti non solo dall'estetica, ma anche dalle soluzioni tecniche adottate. La trazione anteriore, le sospensioni idropneumatiche e i freni a disco ad alta pressione, marchi di fabbrica Citroën, sono stati affiancati da nuove caratteristiche.

Il motore a quattro cilindri, posizionato trasversalmente e inclinato in avanti, ha permesso di ottimizzare la distribuzione dei pesi. Un sistema sofisticato di assorbimento delle vibrazioni ha garantito una guida fluida e silenziosa, elevando gli standard di comfort per la categoria. Il quadro strumenti, con la sua caratteristica forma a lunetta, e i comandi posizionati strategicamente per essere azionati senza staccare le mani dal volante, hanno definito nuovi standard ergonomici per le vetture di quegli anni, sottolineando come l'auto puntasse al comfort di guida.

Il mondo dell'automobile non ha tardato a riconoscere il valore della CX, conferendole il prestigioso titolo di Auto dell'Anno nel 1975. Nello stesso anno, Citroën ha introdotto il servosterzo Diravi, un sistema capace di regolare la durezza dello sterzo in base alla velocità del veicolo. Nel corso degli anni, la CX ha continuato a evolvere. Gli alzacristalli elettrici sono arrivati nel 1975, seguiti dal cambio a cinque marce nel 1977. L'introduzione dell'ABS nel 1985 ha ulteriormente migliorato la sicurezza attiva del veicolo.

PER TUTTI I GUSTI

La gamma CX ha offerto modelli per tutti i gusti. La versione di punta, la CX 25 TRD Turbo 2 del 1987, ha dimostrato che anche un motore diesel poteva offrire prestazioni ragguardevoli. Con 120 cavalli di potenza, questa berlina era capace di raggiungere i 195 km/h, una velocità considerevole per l'epoca. Per gli amanti della sportività, Citroën ha proposto la CX GTI nel 1977 e la più potente CX GTI Turbo nel 1984. Quest'ultima, con un motore turbo da 168 cavalli, poteva sfiorare i 220 km/h, posizionandosi ai vertici della categoria per prestazioni.

La versione Prestige, introdotta nel 1976, è diventata l'auto preferita di politici e personalità di spicco. Con il suo passo allungato e gli interni raffinati, la Prestige ha incarnato il concetto di lusso alla francese. Per chi necessitava di spazio, la versione station wagon, lanciata anch'essa nel 1976, ha offerto una soluzione pratica senza rinunciare al comfort. Nel 1984, la variante Enterprise ha ampliato ulteriormente l'offerta, proponendosi come veicolo ideale per le esigenze commerciali.

UN MILIONE

La produzione della CX, principalmente nello stabilimento di Aulnay, ha raggiunto cifre importanti. Nel 1987 è uscita dalle linee di montaggio la milionesima unità, un traguardo che testimonia il successo commerciale del modello. La carriera della CX si è conclusa nel 1991 per le versioni station wagon, due anni dopo la fine della produzione delle berline. In totale, oltre un milione di CX hanno solcato le strade di tutto il mondo, lasciando un'impronta indelebile nella storia dell'automobile. Oggi, lo spirito della CX vive nella Citroën C5 X. Questo nuovo modello raccoglie l'eredità della sua illustre antenata, puntando su comfort, tecnologia e design.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento