Citroën C5 Aircross: la nuova generazione elettrica è in arrivo
Citroën C5 Aircross si rinnova e arriva la versione 100% elettrica
Il marchio francese Citroën si appresta a un importante rinnovamento della propria gamma. Nel 2025, infatti, Citroën lancerà sul mercato la nuova generazione della C5 Aircross, che si posizionerà come modello di punta del marchio. La novità più rilevante? Per la prima volta, questo SUV sarà disponibile in versione completamente elettrica.
Attualmente, la C5 Aircross offre una varietà di motorizzazioni: benzina, diesel, ibrida leggera (MHEV) e ibrida plug-in. Con il passaggio alla piattaforma STLA Medium, condivisa con altri modelli del gruppo Stellantis come la Peugeot e-3008 e l'Opel Grandland, la gamma si amplierà ulteriormente.
CI SARANNO GLI ENDOTERMICI
Thierry Koskas, CEO di Citroën, ha confermato che questa nuova architettura permetterà l'introduzione di una variante 100% elettrica. La piattaforma, infatti, è progettata per ospitare configurazioni a trazione anteriore con un solo motore elettrico, ma anche soluzioni più potenti con motori multipli. Per quanto riguarda l'autonomia, sono previste due opzioni di batteria: una da 73 kWh e una più capiente da 98 kWh per una autonomia che si presume possa raggiungere circa 700 chilometri.
Nonostante la spinta verso l'elettrificazione, Citroën non abbandonerà le motorizzazioni tradizionali. Koskas ha infatti annunciato che la nuova C5 Aircross manterrà in gamma anche versioni con motori termici e ibridi plug-in. Quest'ultima opzione la renderà unica nella futura line-up del marchio, poiché sarà l'unico modello a offrire la tecnologia PHEV. Il CEO ha motivato questa scelta: "L'ibrido plug-in può soddisfare alcune esigenze specifiche del mercato. Tuttavia, i costi elevati della batteria lo rendono poco sensato per i veicoli di dimensioni inferiori".
FAMILY FEELING RISPETTATO
Dal punto di vista estetico, la nuova C5 Aircross si ispirerà al recente restyling della C3 Aircross, che ha introdotto il nuovo linguaggio di design Citroën. Ci si può aspettare quindi un aspetto più squadrato e deciso, accompagnato dal rinnovato logo del marchio. Questo approccio stilistico caratterizzerà anche la prossima generazione della C4, il cui debutto è previsto nei prossimi mesi.
La decisione di puntare sulla C5 Aircross come ammiraglia del marchio è stata spiegata da Koskas, che ha commentato l'uscita di scena della C5 X: "Attualmente è il nostro modello di punta, ma occupa una posizione marginale. Non per mancanza di successo, anzi la sua quota di mercato è soddisfacente, ma il segmento in cui compete è estremamente ridotto". Con questo rinnovamento, Citroën punta a consolidare la propria posizione nel competitivo mercato dei SUV, offrendo un prodotto versatile e al passo con le nuove esigenze di mobilità sostenibile.