Citroen Grand C4 SpaceTourer esce di scena, stop alla commercializzazione
Il marchio francese dice addio alla suo monovolume.

I clienti richiedono sempre di più modelli crossover/SUV. La tendenza del mercato auto sta portando le case automobilistiche ad investire sempre di meno in altri segmenti come in quello delle monovolume, oggi poco richieste. Per questo, Citroen ha deciso di concludere la commercializzazione della sua Grand C4 SpaceTourer, modello che non avrà un'erede diretta. Per il marchio francese si tratta di una decisione molto importante visto che in quasi 30 anni nel segmento delle monovolume ha venduto quasi 4,5 milioni di vetture in tutto il mondo.
Il marchio francese ha così deciso di mettere la parola fine alla storia di questo modello che nel 2018 aveva sostituito la Grand C4 Picasso. Una decisione, quindi, che non stupisce visto che anche altre case automobilistiche stanno facendo scelte analoghe.
Citroen fa sapere che la produzione della Grand C4 SpaceTourer nello stabilimento di Vigo in Spagna terminerà all’inizio di luglio, dopo avere esaurito l’attuale portafoglio ordini.
LE ALTERNATIVE
La Citroen Grand C4 SpaceTourer non avrà un'erede diretta. Tuttavia, il marchio francese ricorda che all'interno della sua gamma sono presenti alcuni modelli che possono rappresentare un'alternativa alla monovolume in termini di comfort, abitabilità e modularità.
Il marchio francese menziona, per esempio, il SUV Citroen C5 Aircross che è proposto anche con powertrain Plug-in. La casa automobilistica aggiunge in questo elenco anche la nuova Citroen C5 X che abbiamo anche avuto modo di poter vedere da vicino. Come alternative alla monovolume, Citroen menziona pure il van elettrico compatto e-SpaceTourer che, in alcune configurazioni, può ospitare fino a 9 persone a bordo e il multispazio elettrico e-Berlingo che offre fino a 280 km di autonomia e la possibilità di ospitare fino a 7 persone.