Citroen C5 X: ibrida Plug-In e benzina, addio diesel. Eccola in anteprima | Video

20 Luglio 2021 79

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Citroen ha presentato ufficialmente la sua nuova ammiraglia fornendo alcune prime informazioni. Si chiama Citroen C5 X e sarà commercializzata nel corso del secondo semestre del 2021. Scopriamo i principali dettagli.

DESIGN ED INTERNI

Nuova Citroen C5 X misura 4.805 mm lunghezza x 1.865 mm larghezza, x 1.485 mm altezza con un passo di 2.785 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 545 litri che può arrivare a 1.640 litri abbattendo gli schienali dei posti posteriori. Il marchio francese ha presentato la sua nuova ammiraglia descrivendola come una sintesi tra l'eleganza di una berlina e la praticità di una station wagon. Il tutto con i vantaggi di una guida rialzata propria dei SUV. Frontalmente troviamo la nuova firma luminosa del marchio che ha fatto il suo debutto, per la prima volta, sulla nuova C4. Su tutta la gamma i gruppi ottici sono a LED.

Inoltre, il cofano è lungo e i passaruota sono molto marcati. Il design del posteriore è caratterizzato dalla presenza di un doppio spoiler (il secondo alla base del lunotto) e di un portellone che permette di accedere agevolmente all'ampio baule che offre una soglia di carico bassa per facilitarne l'utilizzo quotidiano. L'assetto alto è enfatizzato dalle ruote di grande diametro su cerchi da 19 pollici. La posizione di guida risulta, così, rialzata, una caratteristica molto apprezzata dai clienti dei SUV.


L'abitacolo è stato pensato per offrire spazio e comfort. Non mancano, comunque, soluzioni tecnologiche avanzate a partire dal nuovo infotainment connesso. Le generose dimensioni dell'auto si traducono in un abitacolo ampio dove lo spazio non manca nemmeno per chi siede dietro. Spicca, in particolare, la presenza dei sedili Advanced Comfort che sono progettati per rendere confortevoli anche i viaggi molto lunghi. La sensazione di spazio è ulteriormente amplificata dalle ampie superfici vetrate che circondano l’auto a 360 gradi e dal grande tetto apribile. Inoltre, è stata prestata particolare attenzione all'insonorizzazione.

TECNOLOGIA E MOTORI

All'interno dell'abitacolo spicca pure il nuovo infotainment Citroen Drive Plus abbinato ad un display touch da ben 12 pollici. Supporta gli aggiornamenti OTA, Apple CarPlay, Android Auto e dispone pure di un assistente vocale grazie al quale le persone potranno gestire alcuni aspetti dell'auto utilizzando dei semplici comandi vocali. L'interfaccia dell'infotainment è stata progettata per essere personalizzabile. Fanno parte della dotazione di serie pure quattro prese USB di tipo C e la ricarica wireless degli smartphone.

Oltre a questo, nuova Citroen C5 X offre l'Extended Head Up Display che proietta le informazioni di guida su un'area di 21 pollici. A livello di meccanica spicca la presenza delle raffinate sospensioni Citroen Advanced Comfort per migliorare l'assorbimento delle asperità. Inoltre, sul modello Plug-in saranno presenti le sospensioni attive che possono essere configurate su tre modalità.

Sul fronte della sicurezza, la nuova ammiraglia francese può contare su sistemi di assistenza alla guida di Livello 2. Troviamo, in particolare, l’Highway Driver Assist che utilizza l’Adaptive Cruise Control con funzione Stop & Go e il sistema di Avviso attivo di superamento involontario della linea di carreggiata.

Non mancano, poi, ulteriori soluzioni ADAS tra cui il monitoraggio dell'angolo cieco, il Rear Cross Traffic Alert e la Telecamera Vision 360. Sul fronte dei motori, il marchio francese non è sceso molto nei dettagli. Nuova Citroen C5 potrà contare su un motore benzina e su un'unità Plug-in da 225 CV (165 kW) con 50 km di autonomia in solo elettrico. Maggiori novità saranno comunicate più avanti ma vedremo sicuramente qualche motore benzina fra quelli disponibili all'interno del gruppo PSA, ora STELLANTIS.

Assente certo è invece il diesel: la nuova C5 X non avrà più motori a gasolio. I prezzi sono ancora sconosciuti, Citroen li comunicherà nell'autunno del 2021 con l'apertura degli ordini che poi verranno evasi con la disponibilità nelle concessionarie tra fine anno e inizio 2022.

VIDEO


79

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ACTARUS

Tienila finché ti piace...puoi farci tranquillamente altri 5 anni...ne cambieranno di cose...le auto si cambiano per sfizio se si ha abbastanza soldi da essere consapevole di rimetterci qualcosa...oppure per necessità ma a quel punto si fa una spesa razionale a seconda del momento.

Sbrillo

io no, purtroppo ho una macchina recente (quasi 5 anni è recente no?) e non me la sento di cambiare adesso, ma la prossima sarà un'elettrica o una ibrida, dipende dalla diffusione dei punti ricarica nella mia città. Adesso siamo a ... qualcuno... Si decisamente un'ibrida.

ACTARUS
Sbrillo

intanto un inizio potrebbe essere quello di non vendere più una sola auto diesel da subito.

Mattia Patatoso Bradipo

ci sarà abbastanza energia elettrica per tutte queste auto???

ACTARUS

È impossibile

Red

Si certo ma devi anche fare i conti nelle tasche della gente...per mettere in atto un piano come il tuo ci vuole il supporto dello stato e in questo momento lo stato italiano a livello locale non ha nemmeno i soldi per i servizi alle famiglie. C'è da lavorarci su parecchio sulla tua idea

C'è-chi-dice-No!

Eliminare da subito i diesel in tutta europa è la prima cosa da fare, aumentare le tasse sul diesel per farlo costare il doppio della benzina la seconda cosa da fare, eliminare le auto a benzina entro 10 anni è la terza cosa da fare.

Tiwi

aspetto di vedere la versione definitiva, anche se già cosi, non è l'auto per me

Ago31

Solo un pazzo venderebbe una "vecchia" C5 per questa roba.

Ago31

Esattamente! è una macchina raccapricciante. L'unico suo pregio (se non prendi i cerchi del 19) sarà il comfort (lo spazio non mi sembra eccezionale per la mole dell'auto). Quindi è una vettura adatta alle lunghe percorrerenze, e il diesel è l'unico motore accettabile per questa roba.
Loro giustamente che fanno? Tolgono l'unica motorizzazione che ha senso.
Auto da bocciare su tutta la linea a parere mio. È uno scempio tecnologico.

Aristarco

impossibile se vuoi fare 50km in elettrico, serve per forza la presa

LeoX

AHAHAHAHAH

LeoX

E soprattutto se non richiedono la presa per chi, come tanti, non ha il garage.

Fede

Guarda, un pensiero alla C4 lo farei, ma quella plancia bruttarella e il cruscottino da 5" pollici mi fanno storcere un po' il naso. La mia 500L mi sembra meglio.

Aristarco

concordo, il problema sarà il prezzo...

Maicol.Mar

Giornalisti? Ma ti rendi conto che nell'articolo è scritto:
"La sensazione di spazio è ulteriormente amplificata dalle ampie superfici vetrate che circondano l’auto a 360 gradi..."

Cavolo un'auto con vetri su tutti i lati, pure davanti e dietro!!!
Questa sì che è una novità degna di nota, hanno rivoluzionato il design dell vetture in Citroen!

Fla

Tolgono il diesel qui, e lo tengono sulla C4?
Ha molto più senso su una long-cruiser di questo tipo il motore a gasolio...visto che tra i suoi pregi ci sarà la comodità, di certo non lo stile.

Fede

Come estetica, mi piace abbastanza. E' qualcosa di diverso. Gli interni, in particolare il cruscotto, mi sembrano piuttosto cheap come su C4.

Daniel

50km li faccio tutti in andata casa - lavoro e al lavoro ovviamente non posso ricaricare - però vedo che ci stiamo arrivando queste ibride plugin sono molto interessanti se iniziano a coprire in elettrico i tragitti quotidiani dal lunedi al venerdì.

Canguro Col Casco

Forse nel disegnare questa roba hanno cominciato dal posteriore, che gli avrà richiesto uno sforzo creativo non indifferente e assai prolungato; e quando sono arrivati a dover decidere come disegnare l'anteriore ...beh si erano stancati troppo nella fase precedente e quindi hanno messo giù la prima merd@t@ che gli è venuta in mente. Una vera porcheria stilistica.

Andreunto
saetta

ma che è?

Marco Semeraro

L’erede diretta della DS5

lucas

Cinesissima, dalle linee troppo affollate, allo spreco di spazio, ponte interconnesso al posteriore... Può piacere anche qui per carità, ma a me pare un ippopotamo alla piscina comunale.

21cole

Forse puoi trovare qualche auto che è stata valutata sia con Nedc che con wltp, in quel caso fai una proporzione
Non sarà accuratissimo, ma almeno potresti farti un'idea. In ogni caso la CO2 non è mai stata il problema, altrimenti i diesel te li tirerebbero dietro. La maggior parte dei filtri riguarda altre emissioni

21cole

Ma un designer per volante e interni lo hanno o è volutamente simile a una segmento B economica, solo che costa il triplo?

Signor Rossi

Certo che è proprio brutta ... nel lontano dicembre 2016, avevano presentato un prototipo, ecco quella si che era una gran bella vettura.

Un po' come se Leonardo da Vinci dopo aver creato la Gioconda, avesse fatto un scarabocchio ...

Daniel
Windows_hater

correggete con: "addio conto in banca" xD
Ma poi addio diesel cosa ? per la benzina.. ormai il diesel e' diventato l'origine di tutti i mali

C'è-chi-dice-No!

Francese? Stellantis di Francese ha poco ormai.

Tizio

In effetti...
La Puma non so come invecchiarà e di lato, rossa, mostra delle linee non proprio aggraziate.

Io in famiglia ho una C5 Tourer del 2014 e le sospensioni le trovo fantastiche:dossi, sterrati... è morbidissima!
E la seduta di guida trovo sia una delle più comode mai provate

Vash 3rr0r

Io come parametro uso l'odore dei gas di scarico: se si sentono, è ancora una macchina. Se sono assenti, sono roba per gente senza Quore.

Vash 3rr0r

Uhm, sì hanno infilato IN MEZZO anche le categorie.

Ennio

Purtroppo in questo segmento non c’è storia il 90 % lo vende la triade messe insieme più qualcosina volvo per gli altri solo briciole....

Ennio

Per quanto riguarda il confort non lo so perché non le ho provate,ma secondo Citroen costa molto meno produrle..in famiglia abbiamo una c5 sw del 2009 e mi sono sembrate sempre troppo molli..(le hydractive III+)sembra di stare su un materasso ad acqua.
Magari c’è a chi piaceva.

MatitaNera

O pulenta

MatitaNera

C'entrasse

Non lo sapevo. E rispetto alle precedenti Hydractive III+ in termini pratici si rivelano migliori o peggiori?

lucas

il rischio è che faccia la fine della nuova Espace.
Inoltre questa lunghezza è un handicap se vuoi fare volumi di vendita importanti.
Ma ovviamente serve spazio per mettere le batterie.

DefinitelyNotBruceWayne

Ci toccherà farcene una ragione. I soldi ormai girano altrove e guardando le scelte stilistiche delle ultime BMW o altri marchi tedeschi è chiaro che il target ormai ci imbrocchi poco con l'Europa.

Massimo Zannoni

Perfettamente d'accordo!
Macchina superba.

Ultimatefrisbee

Ciao a tutti! Non riesco a trovare un sito che mi fornisca i dati di emissioni di CO2 valutati con standard WLTP dei veicoli antecedenti il 2019. Voglio paragonare le emissioni di un’auto del 2016 con gli stessi parametri di una del 2021. Grazie

Aristarco

Hai ragione, intendevo la c6

Alex Li

C8 era una MPV gemella di Lancia Phedra , Peugeot 807, Fiat Ulysse.

Alex Li

Casomai da Skoda Superb, VW Passat, MB Cklasse....
È una segmento D......lunga ma sempre D.

Ciccioli

Se non mettono motorizzazioni decenti ha ragione. Vendono auto con motorini benzina o quelle cagate di tecnologie che ti fanno buttare l'auto dopo 5-6 anni massimo perché non funziona più nulla. Perché il diesel, quando un auto durava 15anni almeno, inquinerebbe di più...

Ennio

Non sono idrattive le sospensioni...sono a smorzatori idraulici attivi

Ennio

Centrasse qualcosa con la vecchia....questa non si capisce cos'é...un suv?una station?una c4 allungata?....meglio una 508 se proprio devo comprare francese..

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8