Cerca

La Cina punta sulle super range extender con batterie da 80 kWh. Ha davvero senso?

La Cina punta sempre di più su modelli Plug-in ad autonomia estesa con batterie di capacità sempre maggiore, forse addirittura eccessiva

La Cina punta sulle super range extender con batterie da 80 kWh. Ha davvero senso?
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 set 2025

In Cina i modelli Plug-in e range extender piacciano molto e le case automobilistiche ci stanno puntando sempre di più, offrendo vetture con batterie sempre più grandi per garantire lunghe percorrenze in modalità elettrica. L’idea, soprattutto per i modelli range extender, è proporre veicoli in grado di poter viaggiare nella maggior parte dei casi in modalità 100% elettrica con però la possibilità di disporre di un motore endotermico per non creare agli automobilisti l’ansia da autonomia. Proprio di recente abbiamo parlato della nuova Xpeng G9, definita come una “super range extender” grazie ad una batteria da oltre 60 kWh che permette un’autonomia in elettrico di 450 km (CLTC). C’è qualcuno che ha definito esagerata tale batteria per una vettura di questo genere. Tuttavia, pare che in Cina vogliano andare oltre e secondo un rapporto, i futuri modelli range extender di Xiaomi e Leapmotor potranno contare addirittura su di un accumulatore da ben 80 kWh.

IN ARRIVO IL PROSSIMO ANNO

Secondo 36Kr Auto, la Xiaomi Kunlun, alcuni modelli di Great Wall Motor (GWM) e i modelli della serie D a marchio Leapmotor adotteranno una maxi batteria da 80 kWh per le versioni range extender. L’autonomia in modalità elettrica dovrebbe attestarsi tra i 400 e i 500 km secondo il ciclo CLTC. Tuttavia, stando al rapporto, pare che non saranno utilizzate batterie LFP per una ragione molto semplice. Pesano di più di quelle NMC e vista la tipologia di vetture in cui dovrebbe essere installato questo accumulatore da 80 kWh, la tecnologia LFP non andrebbe bene. Il rischio è che tali vetture arrivino a pesare troppo.

HA SENSO?

Batterie che si trovano solitamente su diversi modelli elettrici Long Range messe su vetture range extender sembrerebbe avere poco senso visto il peso e la minore efficienza ma in Cina si sta andando in questa direzione per offrire vetture elettriche che non presentino rischi di ansia da autonomia. Secondo la stampa cinese, questi veicoli dotati di batterie così grande rischiano di mettere in ombra diversi modelli 100% elettrici. Sarà davvero così? Parlando delle prossime auto che probabilmente adotteranno una batteria da 80 kWh, la Xiaomi Kunlun è in cima alla lista. Questo SUV, una volta lanciato sul mercato, potrebbe chiamarsi YU9. In lista ci sarebbe anche la Leapmotor D16. Non rimane, quindi, che attendere novità per scoprire cosa le case automobilistiche hanno intenzione di offrire.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento