Chevrolet Blazer EV. NASCAR: stock car elettrica da oltre 1.300 cavalli
Il SUV elettrico americano diventa una potente stock car pronta per gli ovali della Nascar Cup Series.
Chevrolet ha presentato una concept elettrica ad alte prestazioni basata sul SUV a zero emissioni Blazer EV e ispirata al mondo della NASCAR, il campionato automobilistico americano la cui serie principale, la NASCAR Cup Series, è riservata alle cosiddette stock car, vetture derivate da modelli comunemente in commercio nel mercato statunitense.
La concept in questione si chiama Chevrolet Blazer EV. R NASCAR ed è stata mostrata al pubblico in vista della Daytona 500 che si corre questo fine settimana. A differenza della Blazer elettrica stradale, il prototipo nasce su un telaio Next Gen della NASCAR ed è dotato di una batteria da 78 kWh raffreddata a liquido che alimenta tre motori elettrici a sei fasi capaci di erogare una potenza di ben 1.318 cavalli scaricata a terra tramite la trazione integrale.
Brandon Thomas, vicepresidente del design dei veicoli della NASCAR, ha così presentato il prototipo Chevrolet:
La NASCAR e i suoi partner costruttori sono appassionati delle tecnologie emergenti e lavorano per rimanere all'avanguardia nell'innovazione. Con il Blazer EV. R NASCAR, Chevrolet e i suoi ingegneri hanno unito le nuove tecnologie con la piattaforma NASCAR Next Gen e il risultato è un veicolo potente ed emozionante che crediamo i fan adoreranno quando lo vedranno al Daytona International Speedway.
TANTI DETTAGLI DA CORSA
L'aspetto esterno della Blazer EV. R NASCAR comunica inequivocabilmente la sua natura da competizione. Il merito va alle numerose appendici aerodinamiche, inclusi il vistoso alettone posteriore e l'altrettanto generoso splitter anteriore.
L'insieme realizzato dai progettisti Chevolet risulta molto aggressivo dal punto di vista stilistico e porta la concept a staccarsi profondamente dall'impostazione tranquilla ed elegante della Blazer di serie.
A completare l'allestimento della concept Chevrolet ci sono inoltre le ruote con dado di bloccaggio centrale derivate direttamente dalla pista e gli pneumatici Goodyer Racing Eagle. Questi ultimi non sono affatto una scelta casuale, in quanto il produttore americano è anche il fornitore ufficiale della NASCAR.
A completare la trasformazione della Blazer EV in Blazer EV. R NASCAR si segnala infine la carrozzeria, che da quattro porte diventa a due porte. Il tutto senza dimenticare la rimozione dei finestrini laterali, anche in questo caso una decisione in linea con le stock car da competizione.