
30 Settembre 2022
Goodyear sta continuando a lavorare al suo progetto di realizzare uno pneumatico 100% sostenibile entro il 2030. Lo scorso anno, l'azienda aveva annunciato di aver sviluppato un prototipo di uno pneumatico con il 70% di materiali a ridotto impatto ambientale. A distanza di un anno, Goodyear fa un ulteriore passo avanti nel suo progetto. Infatti, ha annunciato al CES 2023 uno pneumatico concept realizzato al 90% con materiali sostenibili che ha superato i test del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti ed è stato approvato per un utilizzo stradale.
L'azienda racconta che il suo nuovo prodotto ha mostrato una minore resistenza al rotolamento rispetto ad uno pneumatico tradizionale, realizzato con materiali classici. Grazie a questa sua caratteristica, spiega Goodyear, il nuovo pneumatico concept ha il potenziale per offrire un maggiore risparmio di carburante e una riduzione delle emissioni. Quali sono le caratteristiche di questo nuovo pneumatico?
Goodyear evidenzia che il concept è stato realizzato con 17 ingredienti in 12 diversi componenti. Facciamo alcuni esempi. Il nerofumo che è utilizzato per rinforzare la mescola e aumentarne la durata, è normalmente realizzato bruciando vari tipi di prodotti di derivazione dal petrolio. Il pneumatico concept include 5 diversi tipi di nerofumo prodotti mescolando metano, anidride carbonica, olio di origine vegetale e olio di pirolisi estratto dai pneumatici a fine vita. Queste versioni di nerofumo mirano alla riduzione delle emissioni di carbonio, allo sviluppo dell’economia circolare e all'uso di carboni biobased, senza intaccare le prestazioni.
Per lo pneumatico è stato fatto utilizzo dell'olio di soia che aiuta a mantenere la mescola del pneumatico flessibile ai cambiamenti di temperatura. L'olio di soia è una risorsa biobased che contribuisce a ridurre l'uso di prodotti a base di petrolio da parte di Goodyear. La silice è utilizzata normalmente per migliorare l'aderenza e ridurre il consumo di carburante. Questo pneumatico concept include una silice di alta qualità prodotta dal residuo della lolla di riso (RHA silica), un sottoprodotto della lavorazione del riso che spesso viene destinato alle discariche.
Il poliestere viene riciclato da bottiglie utilizzate, trasformando il poliestere in prodotti chimici di base e riformandoli in poliestere tecnico utilizzato per le corde dei pneumatici.
Le resine sono utilizzate per migliorare e potenziare la trazione degli pneumatici. In questo concept, Goodyear sostituisce le resine tradizionali a base di petrolio con resine di pino bio-rinnovabili. Il nuovo pneumatico concept utilizza fili per talloni e corde d'acciaio provenienti da acciaio riciclato, prodotti grazie al processo del forno elettrico ad arco (EAF) che consente di realizzare acciaio con un consumo energetico ridotto e al tempo stesso includere un maggiore contenuto di materiale riciclato.
Infine, nel concept di Goodyear, sono presenti anche i polimeri certificati ISCC per il bilancio di massa di materie prime bio e biocircolari.
Contestualmente, Goodyear ha annunciato che lo pneumatico realizzato con il 70% di materiali sostenibili sarà prodotto in una serie limitata. Tale prodotto sarà poi testato da alcuni fornitori partner dell’azienda americana.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Detto che ogni tentativo di rendere meno inquinanti sia la produzione che l'utilizzo di questi prodotti , è lodevole , mi chiedo se l'utilizzo di prodotti come l'olio di soia non possa poi creare ( in un teorico utilizzo di massa) altri problemi .
Accrocchi giusto per fregiarsi di green...