Cerca

Carlos Tavares, la profezia su Stellantis: rischia di finire a pezzi

A meno di un anno dal suo addio, Carlos Tavares torna a parlare di Stellantis e del rischio che il Gruppo si scinda

Carlos Tavares, la profezia su Stellantis: rischia di finire a pezzi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 ott 2025

Carlos Tavares torna a parlare di Stellantis dopo un lungo silenzio e le sue dichiarazioni stanno facendo già molto discutere dato che l’ex CEO profetizza un futuro molto problematico, con il rischio che il Gruppo automobilistico vada in pezzi. Il tutto è contenuto all’interno di un libro che è stato appena pubblicato dal titolo “Un pilota nella tempesta“. Insomma, secondo il manager portoghese, le sfide e le difficoltà che sta affrontando oggi Stellantis potrebbero finire per compromettere l’equilibrio all’interno del Gruppo. Il rischio è che quindi si arrivi ad uno spezzatino delle varie attività e marchi del Gruppo.

DISACCORDI SULL’ELETTRICO

Nel libro, Tavares torna a parlare anche delle motivazioni che hanno portato alle sue dimissioni da cui emergono nuovi dettagli che erano stati anticipati anche da un’intervista al settimanale francese Le Point. A quanto pare, ci sarebbero state divergenze interne su come muoversi sul piano dell’elettrificazione. Tavares voleva imporre un’accelerazione ma il consiglio di amministrazione avrebbe preferito temporeggiare. Tavares più volte si è detto preoccupato per i cambiamenti del clima e per i suoi effetti. Quello che poi è successo lo conosciamo bene. Le divergenze con il CDA e con Elkann hanno portato alle decisione dell’addio a Stellantis in tempi rapidissimi.

A RISCHIO GLI EQUILIBRI IN STELLANTIS

Tavares parla poi del futuro di Stellantis e del rischio che il Gruppo vada in pezzi. In particolare, il manager portoghese teme che l’equilibrio tra Italia, Francia e Stati Uniti possa rompersi. Per questo, il nuovo gruppo dirigente dovrà lavorare molto per mantenere l’unità del Gruppo automobilistico, respingendo le molte pressioni che arrivano dalla diverse divisioni. I rischi? Tavares ne cita qualcuno tra cui quello che le attività americane finiscano nelle mani degli investitori statunitensi. Addirittura, per quanto riguarda le attività europee, secondo Tavares potrebbe arrivare un Gruppo cinese interessato a rilevarle. Insomma viene descritta una situazione davvero complessa con prospettive future tutto tranne che positive.

I RISCHI PER LA FRANCIA

Adesso tocca ad Antonio Filosa portare avanti Stellantis e a risanare le attività del Gruppo. Tavares in passato aveva definito logica e razionale la scelta di Filosa. Tuttavia, lancia comunque una stoccata alla nuova dirigenza affermando che dopo la sua partenza non crede che gli interessi francesi continueranno ad essere difesi attrettanto bene come faceva invece lui.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento