BYD Yangwang U9 Xtreme, la supercar dei record da 3.000 CV fa il suo debutto ufficiale
La supercar elettrica di BYD ha già ottenuto alcuni record tra cui quelli di velocità massima e del tempo al Nürburgring per le auto di serie
BYD Yangwang U9 Xtreme rappresenta l’apice della tecnologia sviluppata da BYD per le sue auto elettriche. Si tratta di una versione molto speciale della Yangwang U9 che sarà prodotta in soli 30 esemplari. Di questa supercar abbiamo parlato diverse volte in passato, sia per le sue avanzate tecnologie e sia per i risultati che è riuscita ad ottenere dato che ha fatto segnare alcuni record.
I RECORD DELLA YANWANG U9 EXTREME
A settembre, questa supercar elettrica aveva battuto il record assoluto di velocità massima per una vettura di serie, prima in possesso della Bugatti Chiron Super Sport 300+. All’Automotive Testing Papenburg in Germania, la BYD Yangwang U9 Xtreme era riuscita a raggiungere una velocità di ben 496,22 km/h, diventando l’auto di serie più veloce di sempre. Ma non è finita qui perché la casa automobilistica cinese ha poi comunicato che l’auto aveva ottenuto un altro prestigioso primato e cioè quello dell’auto di serie più veloce di sempre al Nürburgring, con un tempo di 6:59:157.
3.000 CV E TANTA TECNOLOGIA
Dietro a questi risultati record c’è la tecnologia che BYD ha sviluppato per questa supercar. Innanzitutto, la vettura poggia su di una piattaforma dotata di un’architettura a 1.200 V. Ci sono 4 motori, uno per ruota, in grado di erogare complessivamente 2.220 kW, cioè 3.018 CV. BYD Yangwang U9 Xtreme dispone pure di una nuova batteria LFP Blade Battery dotata di un sofisticato sistema di climatizzazione per tenere le temperature stabili anche durante un utilizzo gravoso in pista.
L’auto monta cerchi da 20 pollici a cinque razze abbinati a pneumatici semi-slick GitiSport e·Gtr2 Pro, sviluppati in collaborazione con Giti per velocità fino a 500 km/h. C’è pure un impianto frenante carboceramico. Ancora più interessante, la supercar adotta un telaio che può contare sul sistema DiSus-X di BYD, che utilizza sospensioni a doppia valvola per regolare il movimento verticale delle ruote in tempo reale, migliorando la trazione in accelerazione, frenata e in curva.