Cerca

BYD Yangwang U9 Xtreme ha infranto il record di velocità della Bugatti, sfiorando i 500 km/h

Questa esclusiva supercar cinese sarà prodotta in 30 esemplari e ha ottenuto anche un tempo record al Nürburgring

BYD Yangwang U9 Xtreme ha infranto il record di velocità della Bugatti, sfiorando i 500 km/h
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 set 2025

BYD Yangwang U9 Xtreme fa il suo debutto ufficiale con tanto di record. Sapevamo che la casa automobilistica cinese stava lavorando ad una variante della sua supercar con una potenza “esagerata" di ben 3.000 CV. Adesso è ufficiale e all’Automotive Testing Papenburg in Germania ha raggiunto una velocità massima di ben 496,22 km/h, diventando l’auto di serie più veloce di sempre. Ma c’è di più perché al Nürburgring, ha ottenuto un tempo sul giro di 6:59.157, superando il record di 7:04.957 della Xiaomi SU7 Ultra per un’auto elettrica di serie. Complessivamente, saranno prodotte solo 30 unità di questa supercar ad altissime prestazioni. Il precedente record di velocità massima era della Bugatti Chiron Super Sport 300+ con 490,5 km/h.

NATA PER ESSERE VELOCISSIMA


La nuova BYD Yangwang U9 Xtreme nasce ovviamente sulla base della Yangwang U9 che già conosciamo e si caratterizza per disporre di un body kit specifico che include, tra le altre cose, uno splitter anteriore in fibra di carbonio più grande, un cofano motore a doppio canale e un’imponente ala posteriore. Le dimensioni di questa supercar sono 4.991 mm di lunghezza, 2.029 mm di larghezza e 1.351 mm di altezza, con un passo di 2.900 mm. L’auto monta cerchi da 20 pollici a cinque razze abbinati a pneumatici semi-slick GitiSport e·Gtr2 Pro, sviluppati in collaborazione con Giti per velocità fino a 500 km/h. Inoltre, per gestire al meglio questo aumento di prestazioni rispetto al modello standard, troviamo un impianto frenante carboceramico con pinze in titanio. Al posteriore non manca nemmeno un ampio diffusore per incrementare il carico aerodinamico a disposizione. All’interno dell’abitacolo troviamo sempre la strumentazione digitale, il sistema infotainment e un ampio utilizzo della fibra di carbonio e dell’Alcantara per i rivestimenti.

Il cuore pulsante è un sofisticato powertrain composto da 4 motori elettrici. Ogni unità eroga una potenza massima di 555 kW, per una potenza complessiva di sistema pari a 2.220 kW (3.018 CV). La supercar può contare anche su di un’innovativa piattaforma con architettura a 1.200 V. Ovviamente presente il torque vectoring, in grado di intervenire oltre 100 volte al secondo, distribuendo la potenza in modo indipendente a ciascuna ruota. Il telaio può contare anche sul sistema DiSus-X di BYD, che utilizza sospensioni a doppia valvola per regolare il movimento verticale delle ruote in tempo reale, migliorando la trazione in accelerazione, frenata e in curva. Sulla supercar debutta anche una nuova batteria LFP pensata per un utilizzo in pista e dotata di un sofisticato sistema di climatizzazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento