Cerca

Yangwang U7 debutta in Cina: BYD punta al mercato del lusso

In Cina debutta la nuova U7 di Yangwang, berlina di fascia alta disponibile sia in versione elettrica che ibrida plug-in.

Yangwang U7 debutta in Cina: BYD punta al mercato del lusso
Vai ai commenti 19
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 28 mar 2025

BYD ha lanciato sul mercato cinese una nuova berlina di fascia alta con marchio Yangwang. La novità è la Yangwang U7 e si presenta nelle concessionarie locali con prezzi compresi tra 628.000 e 708.000 yuan, ovvero circa 80.195 e 94.110 euro. La nuova arrivata nella galassia BYD è una berlina disponibile in configurazione a quattro o cinque posti ed è proposta sia in versione elettrica che ibrida plug-in. Di serie ci sono il sofisticato sistema di sospensioni DiSus-Z messo a punto dalla stessa casa cinese, oltre all’avanzato sistema di guida assistita God’s Eye.

La Yangwang U7 elettrica è lunga 5,26 metri, larga 2 metri e alta 1,52 metri, con un passo che arriva a 3,16 metri. La versione ibrida mantiene sostanzialmente invariate le dimensioni, ad eccezione della lunghezza che si attesta sui 5,36 metri, cioè 10 centimetri in più della variante elettrica.

La berlina cinese vanta un eccellente coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx di 0,195 Cx) e una dotazione tecnologica all’avanguardia. Il già menzionato sistema God’s Eye si basa su tre LIDAR a lunghissimo raggio, cinque radar a onde millimetriche, 13 telecamere ad alta definizione e 12 radar a ultrasuoni. Il risultato è un sistema di guida autonoma di livello 2 assicurato senza fare affidamento su mappe ad alta precisione.

ELETTRICA E IBRIDA

Per quanto riguarda il comparto propulsivo, la Yangwang U7 EV è dotata di quattro motori elettrici che garantiscono una potenza complessiva di 960 kW, ovvero 1.287 cavalli, mentre la coppia arriva a ben 1.680 Nm. Le prestazioni dichiarate da BYD parlano di un’ accelerazione da 0 a 100 km/h effettuata in 2,9 secondi e di una velocità massima di 270 km/h.

Il powertrain elettrico è abbinato a batterie BYD Blade da 135,5 kWh che forniscono un’autonomia di 720 chilometri calcolata secondo lo standard CLTC. La vettura è compatibile con la ricarica rapida DC a doppia pistola fino a 500 kW di potenza massima che le consente di passare dal 30% all’80% della carica in 20 minuti.

La Yangwang U7 PHEV abbina invece ai quattro motori elettrici della versione EV un motore a benzina da 2 litri e un pacco batterie BYD Blade da 52,4 kWh. L’autonomia in modalità completamente elettrica è di 200 chilometri, ma aggiungendo la capacità d 60 litri del serbatoio del carburante si possono percorrere fino a 1.000 chilometri complessivi. Il supporto alla ricarica rapida a pistola singola CC a 230 kW di potenza massima le consente invece di passare dal 30% all’80% della carica in 10 minuti.

LA TECNOLOGIA DI BORDO

La dotazione della nuova ammiraglia cinese di Yangwan si conferma decisamente completa e include, tra le altre cose, lo lo sterzo intelligente a 20° a due vie, la funzione di movimento laterale parallelo e la rotazione del serbatoio. Di serie ci sono il sistema di sospensioni DiSus-Z con regolazione variabile in base alle condizioni stradali e il sistema di evitamento degli ostacoli durante le manovre d’emergenza.

La U7 include inoltre una soluzione pensata per consentire la marcia in sicurezza anche in caso di scoppio o foratura di uno pneumatico. Quando il sistema rileva che una gomma è a terra, provvede a sollevare la ruota interessata permettendo alle altre ruote di funzionare in modo indipendente senza che l’assetto del veicolo risulti compromesso. In questo modo la vettura può proseguire il viaggio per altri 30 chilometri a una velocità massima di 80 km/h.

La tecnologia fa capolino anche nell’abitacolo, che presenta rivestimenti di qualità in pelle Nappa, fibra di carbonio e legno. Al centro fa bella mostra di sé uno schermo OLED ricurvo da 12,8 pollici, mentre gli appassionati di musica possono contare su un impianto audio Dynaudio composto da 23 altoparlanti.

Dentro abbondano gli schermi sia per il passeggero anteriore che per quelli posteriori, con questi ultimi che possono contare su due display da 12,8 pollici in cui visualizzare film o altri contenuti d’intrattenimento durante i viaggi. Il comfort è garantito infine dai sedili regolabili in 20 direzioni nonché dotati di funzioni di ventilazione, riscaldamento e massaggio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento