BYD lancia la sfida e porta la ricarica delle auto elettriche a 1.000 kW
BYD vuole portare la ricarica delle auto elettriche ad un altro livello

Lo sviluppo delle batterie permette di poterle ricaricare sempre più velocemente. Per farlo, però, serve un'infrastruttura che consenta di effettuare pieni di energia a potenze sempre più elevate. E cosa ti presenta BYD? Le sue nuove stazioni per la ricarica ultra-fast a 1 megawatt adatte alle auto elettriche con sistema ad alta tensione da 1000 V. Potenzialmente, collegando auto compatibili ed in grado di sfruttare tutta la potenza dei punti di ricarica, sarebbe possibile recuperare 400 km di autonomia (CLTC) in 5 minuti. E non si tratta di un semplice prototipo perché il presidente dell'azienda Wang Chuanfu ha annunciato che BYD installerà oltre quattromila stazioni di ricarica da megawatt in tutta la Cina.
RICARICA ULTRAFAST
Le nuove colonnine si chiamano "Megawatt Flash Charger". BYD produce direttamente le sue batterie chiamata Blade Battery ed in passato è stata criticata perché i suoi accumulatori non sono in grado di raggiungere potenze particolarmente elevate in corrente continua. Le cose pare che siano destinate a cambiare. Di conseguenza, l'azienda si è preparata a lanciare i suoi primi veicoli basati sul sistema ad alta tensione da 1000 V e per dare loro la possibilità di sfruttare al massimo le capacità di ricarica, ha presentato ufficialmente il caricabatterie da 1.000 kW.
TEMPI SEMPRE PIÙ RIDOTTI
BYD ha condotto anche una dimostrazioni in cui è stato possibile vedere che è stata raggiunta per circa una decina di secondi una potenza di ricarica di 1 MW tanto che per passare dal 10 al 50% della carica sono stati sufficienti 4,5 minuti. Per il test sono state utilizzati i nuovi modelli Han L EV e Tang L EV.
Naturalmente, le auto sono equipaggiate con una piattaforma che supporta un'architettura a 1.000 V. Modelli che possono contare su di un motore elettrico posteriore da ben 580 kW più un'unità all'anteriore da 230 kW sulle versioni Dual Motor. Le nuove Han L EV e Tang L EV sono proposte pure con un singolo motore da 500 kW e la trazione posteriore. Le prestazioni sono notevoli visto che i modelli più performanti sono in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 2 secondi. La velocità massima supera i 300 km/h. I preordini sono aperti da oggi.
SFIDA AL SETTORE
Le nuove colonnine di BYD lanciano la sfida al settore della ricarica. In Cina, anche i più diretti rivali propongono stazioni di ricarica ad altissima potenza ma BYD in questo momento si pone al vertice insieme a Voyah. Ecco cosa fanno i rivali più diretti.
- Tesla V4: 500 kW (solo con i nuovi cabinet)
- Li Auto 5C: 520 kW
- NIO Power: 640 kW
- Xpeng S5: 800 kW
- Voyah VP1000: 1.000 kW
Negli ultimi mesi abbiamo visto più volte esempi di auto elettriche di marchi cinesi raggiungere potenze di ricarica elevatissime. Ovviamente serve l'infrastruttura ma pare che la Cina stia correndo anche da questo punto di vista