BMW i4 M50, ecco l'autonomia in inverno secondo Bjørn Nyland

07 Febbraio 2022 219

La nuova BMW i4 sembra essere partita molto bene, commercialmente parlando, almeno stando a quanto riferito dal marchio tedesco. Si tratta di un modello molto interessante che viene offerto in due versioni: BMW i4 eDrive40 e BMW i4 M50. La seconda variante è finita nelle mani del noto Youtuber Bjørn Nyland che ha deciso di effettuare un range test in condizioni di basse temperature.

AUTONOMIA IN INVERNO

L'auto dispone di una batteria da 83,9 kWh (capacità totale - 80,7 kWh quella utilizzabile) e secondo il marchio tedesco può contare su di un'autonomia fino a 510 km secondo il ciclo WLTP. Abbiamo visto, però, che il più preciso ciclo EPA ha abbassato i dati sulla percorrenza. Con cerchi da 19 pollici l'autonomia arriva fino a 434 km che scendono a 365 km con i cerchi da 20 pollici. Nel caso di questo test invernale la i4 M50 disponeva di cerchi da 19 pollici con pneumatici invernali (Pirelli P Zero Winter). La prova si è svolta con una temperatura prossima allo zero (1-2 gradi). Insomma, condizioni non ottimali per un'elettrica. Le auto a batteria, come sappiamo, tendono a "soffrire" le basse temperature.


Secondo il filmato, la BMW i4 M50, in queste condizioni, è riuscita a percorrere 385 km ad una velocità di 90 km/h pari ad un consumo medio di 207 Wh/km. Il test a 120 km/h, invece, offre una stima dell'autonomia basata sul consumo di energia e sulla capacità stimata della batteria dal test a 90 km/h. A questa velocità, l'autonomia stimata è diminuita del 26% a 285 km.

Valori discreti ma peggiori, dal punto di vista dell'efficienza, di quelli ottenuti da tutte le Tesla Model 3 in condizioni molto simili. Ovviamente, con l'aumento delle temperature e con l'utilizzo di pneumatici estivi, le percorrenze non potranno che migliorare.

BMW i4 M50:

  • Autonomia di 385 km a 90 km/h: consumo pari a 207 Wh/km, temperatura di 1 grado e 79,4 kWh utilizzata (stimata)
  • Autonomia di 285 km a 120 km/h: consumo pari a 279 Wh/km, temperatura di 2 gradi e 79,4 kWh utilizzata (stimata)

219

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrearocca

non se ne esce per adesso fa troppo freddo fa troppo caldo e se metti troppe batterie pesano e autonomia resta uguale, per adesso sono solo soldi buttati se devo fare pochi chilometri vado in bici o con lo scooterone che mi evito anche il traffico.

carmelo

Non è ancora tempo delle elettriche per tutti gli utilizzi, ma per chi come me fa circa 50km al giorno e per viaggi autostradali al massimo percorro 200km tra andata e ritorno è potenzialmente perfetta.
Tra l'altro al sud le temperature sono molto più alte che in questi test quindi qualche decina di km in più si recuperano.
Detto questo, in primavera mi godrò il modello M50.
Rimpiangerò questa scelta? Solo il tempo lo dirà
https://uploads.disquscdn.c...

Famedoro Cuordipietra

Non avevo fatto caso ,grazie

R_mzz

Sul sito del GSE viene spiegato il calcolo dello scambio sul posto, in particolare sulla guida che puoi scaricare dal loro sito “autoconsumo”.
Ma più o meno il metodo è quello che è descritto nel commento precedente.
Il PUN lo puoi vedere sul sito “mercatoelettrico” del GME.
Per il calcolo del GSE si considera un PUN medio per ogni mese, ma i conteggi per lo scambio sul posto sono annuali (praticamente ti viene rimborsata l’energia prelevata a gennaio grazie alle immissioni di agosto)

Famedoro Cuordipietra

Grazie per la risposta,ma si trovano sul sito del GSM? Vorrei poter controllare l'andamento dei prezzi,dove è consigliabile guardare?

Massimo

Chi ha mai detto 35 al litro lol poi I motori diesel di Alfa sicuramente consumano più di quelli tedeschi
Senza più parlare del 8 marcia

Maicol.Mar

In autostrada onestamente non faccio praticamente mai il pieno. Ma perchè viaggio con vetture che hanno autonomie da 700 a 1200 Km...

Percorrere più di 400 Km al giorno mi capita direi una 30ina di volte all'anno prevalentemente per vacanze ed almeno una 10 di uscite considerale in giornata singola poichè faccio una "scappata" in montagna a sciare. Sono poche, ma che faccio? Rinuncio alle vacanze, cambio destinazione, acquisto/noleggio una vettura in quelle circostanze o mi adeguo in tutte le occasioni e per andare a sciare decido che posso farlo solo con almeno un weekend??
E l'Hotel che mi servirebbe e che ora non utilizzerei che faccio? Non lo conteggio come un costo a sfavore per la EV?

In autostrada ai 130 sono ben sopra i 15 Km/l e a 1.618 € litro con 25 Euro percorrerei oltre 230 Km. E non su una panda.
Personalmente do valore anche al mio di tempo. Avendo solo questa vita preferisco evitare per quanto possibile di passare tempo in posti in cui non ho interesse a stare come una stazione di rifornimento (sia di gasolio che di energia elettrica ovviamente).

Dei tuoi conteggi della ricarica a casa forse non ti è ben chiaro, perchè vedo che non sai ripetere nient'altro che quella solfa trita e ritrita, che non mi interessa molto poichè per mere questioni economiche, di cui fai poco intelligentemente sfoggio, mi costa MOLTO di meno avere un'auto che consumi (in Euro) 5 volte di più della tua Model 3 ma che mi dia un servizio in tutti i contesti in cui vivo.
L'alternativa sarebbe avere la Model 3 e una macchina da usare quelle poche volte che necessito di autonomia. Ed economicamente solo un pirla puo preferire la seconda strada.

Quando e se vorrai parlare anche delle situazioni differenti dall'unica in cui è effettivamente conveniente e perfettamente utilizzabile una EV sai dove trovarmi.
Ma se vuoi parlare solo di chi non va in vacanza in auto ed ha un punto di ricarica a casa propria devo dirti che hai davvero stancato.

Aristarco

Puoi parlare di cosa vuoi ma 35 al litro con la mito lì facevo in discesa senza accelerare

R_mzz

Praticamente quando sei in autostrada ti costa come una Panda a benzina.
Quante volte percorri più di 400 km al giorno? Quante volte fai il pieno in autostrada?
Alla fine la stragrande maggioranza delle ricariche sono effettuate a casa.
Molti proprietari di auto elettriche dopo diversi mesi dall’acquisto non hanno mai provato a caricare l’auto in una colonnina.

I consumi in autostrada sono più alti e questa è un auto che consumo veramente tanto.
Su una Model 3 Performance puoi tranquillamente mantenere un consumo medio di 0,180 Wh/km.
Praticamente €3 per 100 km caricando a casa.
Questa è una situazione decisamente più comune.

NonLoSo
Massimo

sto parlando di cruise control

Massimo

stai parlando di diesel buoni tedeschi recenti?
se mi parli di fiat e roba del genere beh ovviamente consumano di più
il computer di bordo sbaglia massimo di 0.5l

Bull2020

Se per fare una ricarica in meno devo stare in un abitacolo ridicolo come quello di tesla per tutto il tempo, non ci penso neanche un secondo a scegliere BMW

Aristarco

Complimenti, io personalmente non ci sono mai riuscito, figuriamoci con un furgoncino..

Aristarco

Guarda con la giulietta non ci credo manco se lo vedo, avevo la.mito con lo stesso motore e se arrivava ai 25 era già tanto.....

nickmot

Comunque troppo e mi resta il problema ricarica.
Per quanto mi riguarda, ne riparleremo in futuro, quando l'offerta sarà drasticamente migliorata.

Aristarco

Complimenti, io personalmente non ci sono mai riuscito, figuriamoci con un furgoncino..

an-cic

anche una kona potrebbe andarti bene e spenderesti meno

nickmot

Guarda, per i consumi si fa presto.
Posso prendere in considerazione solo una Model 3 long range (che non posso permettermi, ma dettagli) tutto il resto mi creerebbe troppi problemi con l'autonomia risicata.
Al massimo una standard range, ma fermarmi regolarmente ad Occhiobello all'andata e a Firenze al ritorno sarebbe decisamente seccante.

an-cic

45€ per 145kwh... poi per i km devi vedere i consumi

nickmot

Con la mia sono 18.5 di media (contando anche i tratti fuori autostrada).
La flat di enel qunto costa?
Se non ricordo male 35€ per circa 750Km, che in effetti è la metà di quanto spendo adesso.

Sandro

Si ma considera che il costo al kWh attuale è legato ad una situazione contingente. Il prezzo del gas è destinato a normalizzarsi quando (si spera) si calmeranno le tensioni con la Russia e, comunque, con l'arrivo della primavera, perché se continuasse così, il costo di ricarica dell'auto sarebbe l'ultimo dei problemi.

Giulk since 71' Reload

Beh mi fa piacere almeno vedere che finalmente si cominci a parlare di acquisti mirati, no perché fino a poco tempo fa i fan boy ( non te eh :) ), se la prendevano con chiunque gli faceva notare che l'auto elettrica al momento non è adatta a tutti

Purtroppo il problema è che milioni di Italiani non hanno un posto dove montare pannelli solari e non hanno un posto auto dove caricare l'auto di notte, per chi c'è l'ha beato lui, fa benissimo a farlo

NonLoSo
an-cic

farlo posso farlo anche con qualsiasi elettrica, è il come che fa differenza. a parità di come poi si valutano altri parametri

an-cic

in quel caso devi guardare i prezzi in abbonamento, non certo quelli a consumo... con la flat enel x paghi 0,31€/kwh anche alle hpc da 350kw. 20kwh per fare 100km ti costano 6,20€. con il diesel a 1,70 con 6,2€ ci compri 3,6 litri... cioè 28km/l di media ed in autostrada auto di queste categoria va bene se ne fai 15.

NonLoSo

I pezzi viaggiano coi corrieri o pensi che anche i pezzi italiani li fabbricano dietro casa?

I tecnici Tesla vengono sul posto attrezzati con officina mobile. In casi più gravi pensano a tutto loro, anche al trasporto auto nell'officina convenzionata più vicina.

Prova a chiedere cosa succede con altri marchi..che al 90% ti arrangi oppure devi passare per avvocati per farti sistemare l'auto.

nickmot

Ecco, con una termica potresti farlo persino con la più scarsa delle utilitarie (certo, con meno comodità).
IMHO, al momento, la Model 3 Long Range è l'unica elettrica che non ti pone limitazioni.

nickmot

Resta la flat di Enel X, finché dura.

Quella in effetti è molto conveniente.

an-cic

ammetto che per il mio lavoro, che prevede minimo 3 viaggi al mese da 1000km da fare in giornata (500 andata + 500 ritorno), la model 3 è l'unica auto possibile. ma le mie esigenze non sono comuni al 90% degli italiani

nickmot

Quindi ammetti che, tolta la Model 3 long range (che non è certo auto da massa), il resto delle elettriche sia piuttosto scarso nel sostituire le termiche.

Sandro

Certo, caricando a casa è ancora più conveniente, ma lo è ancora anche con le ricariche pubbliche. Certo non se usi Ionity senza nessun abbonamento, cosa che nessuno è così stolto da fare.

Sandro

Chiedi a chi ha un'auto elettrica europea come si trova con l'assistenza... poi ne riparliamo. Abito in un paese dove il numero di Tesla circolanti è decisamente superiore all'italia e di centri di assistenza ce ne sono un'infinità. Nella mia città (poco più di 300k abitanti ce ne sono ben 2). La risposta che avrai tra un paio d'anni sarà che anche in Italia cresceranno in egual misura.

Chicco Bentivoglio
Chicco Bentivoglio

Ho comprato per la mia azienda una flotta di di Partner 1.5 disel, in autostrada a 90km/h vai oltre i 25km/l.

nickmot

Per quello che possono ti mandano un bel transit diesel dal centro più vicino, ovviamente con personale specializzato e allestito ad officina mobile.
Per tutto il resto, ci sono anche officine convenzionate, non tantissime, ma ci sono.
E' evidente che Tesla deve lavorare su questo fronte.

Chicco Bentivoglio
nickmot

Allora, in questo caso parlavo anche io a parità di categoria.
Non potendo caricare a casa, nemmeno il costo kilometrico è così conveniente.

Tornando a questa i4, è evidente che deve lavorare molto, i risultati di autonomia ed efficienza sono veramente deludenti.

Maicol.Mar

Con Giulietta 1.6 Jtdm2 a 90Km cruise (in piano ovvio) sono abbondantemente oltre i 35 Km/l.
Una MX-30 (1.8 da 120Cv) sta attorno ai 24/26 Km/l
Con X7 M50 a quella velocità viaggio invece attorno ai 20 Km/l... Ma parliamo di un mezzo con 400Cv che pesa 2,5 Ton... E' forse più impressionante quel 20Km/l...
Però le indicazioni date da Massimo non mi sembrano così assurde.

an-cic

Ora sta a 57,lo scorso anno costava 55 di listino la long range. Avevo una vecchia auto cointestata che usava mia madre e rottamandola ho avuto 10.000 di incentivi. Nel mio caso sono stati utili ed hanno raggiunto il loro scopo, senza incentivi non avrei preso una elettrica e ci sarebbe una termica in più in giro per le strade. Le altre elettriche meno costose (ma anche le non tesla di costo pari o superiore) non avevano autonomie e rete di ricarica compatibili con il mio lavoro

Maicol.Mar

Vero. Infatti io ho comprato una casa a Mantova perchè così quando da Bologna vado in Trentino posso fermarmi a fare una ricarica a 0,16€/kWh.

La cosa più divertente è che l'ho pagata (la casa) meno del prodigio della tecnica rappresentato nell'articolo!

E visto che ho qualche parente in Svizzera e mi capita di andarci sto cercando anche una abitazione dalle parti di Como, magari se conosci qualcuno che vende un monolocale con box auto da quelle parti...

Spero solo di non farmi amici verso il Sud Italia altrimenti mi tocca aprire un'agenzia immobiliare solo per potermi spostare...

P.s. Chissà se prima di scrivere le sempre identiche inesattezze a volte, voi EV Evangelist, pensate anche che non esistano solo ed esclusivamente i contesti che vi fanno comodo sottolineare...

P.p.s 80Kw in mobilità quindi con miglior prezzo 0,31€ al kWh (spero tu non creda davvero che la gente si acquisti case in giro per avere ricariche economiche) fanno 25 € per percorrere 250 Km... Certamente non si puo dire che questa sia una vettura economica nè all'atto dell'acquisto nè durate il suo utilizzo fuori da spostamenti vicini al proprio domicilio.

BLERY

Almeno medie

Ray

Se hai speso 45.000 con gli incentivi, hai ragione su tutta la linea e mi rimangio tutto. A prezzo pieno le alternative ci sono. Poi ci sarebbe da fare anche un discorso sulla follia degli incentivi. Però l'avrei preso anche io per pagare una Tesla "solo" 45.000. Ottimo affare

an-cic

A parte che non costa 60-70, io l'ho pagata 45 con gli incentivi e spendendo 20.000 euro di meno sarei proprio curioso di sapere quale sarebbe la macchina da 25.000 comparabile. Poi dovrei capire perché dovrei prendere un diesel che è una motorizzazione che proprio non ha senso a livello di costi... al limite avrei ripreso una macchina a metano come quella che avevo prima ma a livello di costi l'elettrica mi conviene di più.

Ray

Però spendere 60/70.000 euro per un'auto che ha la possibilità di guidare divertendosi (Tesla ha prestazioni da sportiva) per poi invece andare a 130 in cruise, sinceramente lo capisco poco. A quel punto prendi un diesel, spendi 20.000 euro in meno ed hai comunque una signora auto. Con 40.000/45.000 una bella berlina la trovi. anche rifinita meglio di Tesla. Gustibus, per carità.

domingo

Se avessi tanti soldi da gettare e l'insano desiderio di acquistare una macchina elettrica, punterei mille volte su una europea. TUTTI dimenticano che le automobili TUTTE, prima o poi, hanno bisogno di assistenza, non necessariamente per fare il cosi detto tagliando, ma anche per la sostituzione di un qualsiasi componente.
Mi chiedo come faranno i possessori di una Tesla dato che i centri in Italia sono quanto le dita di una mano e non hanno certo i magazzini forniti.
Avremo le risposte tra un paio di anni, vedrete.

Aristarco

Io ho avuto diesel di tutte le cilindrate e forse con i più piccoli mi sono avvicinato ai 25...ste medie sono infattibili se non per pochi secondi in pianura con un'auto leggera

peyotefree

a oltre 100mila euro tra l altro..

ondaflex

Quale?

R_mzz

In quel documento Excel sono indicati tutti i dettagli sui calcoli per un determinato anno.
Semplifico un po':
Praticamente lo scambio sul posto è rimborsato come il PUN + CUS.
Se a livello annuale l'impianto fotovoltaico produce più energia di quanta ne consumi, la differenza, cioè l'eccedenza viene venduta al valore del PUN.
Il PUN attualmente è circa 0,21 €/kWh, il CUS generalmente è 0,06 €/kWh, ma credo che il CUS a causa dell'eliminazione degli oneri dovrebbe essere leggermente calato.
Siamo abbondantemente sopra il mio costo dell'energia elettrica in bolletta.

I conteggi per lo scambio sul posto sono annuali.
Negli ultimi anni il PUN è stato 0,06 €/kWh + 0,06 €/kWh per il CUS = 0,12 €/kWh di rimborso per lo scambio sul posto.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8