BMW X3 affronta il test dell'alce: come se la cava il SUV? Scopriamolo | Video
Il SUV tedesco è stato sottoposto a questa impegnativa prova: il risultato? Non come si potrebbe immaginare
La quarta generazione della BMW X3 ha debuttato lo scorso anno. Il SUV è uno dei modelli più importanti per la casa automobilistica tedesca ed è proposto con molteplici motorizzazioni tra cui anche l’ibrido Plug-in. Per chi cerca le massime prestazioni, a listino c’è anche la versione X3 M50 xDrive dotata di un motore 6 cilindri di 3 litri Twin Turbo Mild Hybrid in grado di erogare 398 CV, quanto basta per accelerare da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi e raggiungere una velocità massima di 250 km/h. Proprio questa versione è stata messa alla prova dai colleghi spagnoli del magazine Km77, specializzato in test e prove su strada, per verificarne la dinamica di guida. Il test in questo caso è però stato “doppio” perché è stata valutata anche la versione xDrive20d con motore 4 cilindri diesel di 2 litri Mild Hybrid da 197 CV. Entrambi i modelli dispongono della trazione integrale.
Il SUV tedesco, in entrambe le versioni, ha dunque affrontato il test dell’alce oltre ad uno specifico test di slalom. Come si è comportata la BMW X3? Scopriamolo perché c’è molto da dire.
IL TEST DELL’ALCE
Il test dell’alce o Moose Test è particolarmente impegnativo tanto che in passato ha fatto vittime illustri. Non si può non ricordare ad esempio il clamoroso risultato della prima Mercedes Classe A. Questo test prevede che il conducente mantenga la vettura ad una velocità costante fino ad un certo punto ben preciso quando effettua una sterzata improvvisa per simulare una manovra di emergenza per evitare un ostacolo presente sulla strada. Successivamente, effettua una sterzata nel verso opposto per tentare di rientrare nella corsia di marcia. La prova consiste nel ripetere progressivamente questa manovra d’emergenza a velocità sempre crescenti, fino a che l’auto non perde aderenza o inizia a sbandare. Dunque, come si sono comportate le due BMW X3?
Della BMW X3 M50 xDrive in realtà ne sono state utilizzate due unità, una di color crema e una di colore grigio. Il modello diesel, invece, adotta una colorazione rossa della carrozzeria. I colleghi spagnoli evidenziano che la BMW xDrive20d adotta il pacchetto MSport Pro e cerchi da 21 pollici con pneumatici Goodyear Eagle F1 SuperSport. Queste gomme sono le stesse montate anche dalle due BMW X3 M50 xDrive.
Il primo passaggio come al solito è stato effettuato al “buio”, cioè senza conoscere le reazioni della vettura. A quanto pare, nessuno dei 3 esemplari è riuscito a superare il test ad una velocità di 77 km/h. Solitamente il magazine Km77 testa una sola auto alla volta. Perché adesso 3? Vene spiegato nel video. Dopo aver effettuato una prima prova con la BMW X3 M50 xDrive, le reazioni non sono state quelle attese. Pensando che quindi quell’esemplare avesse un problema, hanno chiesto a BMW una seconda X3 M50 xDrive che però ha dato lo stesso risultato non certamente positivo. Per un ulteriore confronto è stata testata la versione diesel che però ha dato risultati del tutto simili.
Tornando al test dell’alce, la BMW X3 M50 xDrive color crema è riuscita a superarlo ad una velocità di 67 km/h, mentre l’esemplare di colore grigio a 69 km/h. Il modello diesel, non è andato oltre quota 67 km/h. I colleghi spagnoli mettono in evidenza che i SUV hanno superato il test a velocità inferiori a quelle che di solito ottengono con modelli analoghi. Tutte e 3 le BMW X3 mettono in evidenza un sottosterzo molto marcato. Inoltre, il controllo di stabilità ha agito in maniera un po’ brusca in alcuni passaggi (modello diesel). Per tali motivi, per riuscire a superare il test è stato necessario abbassare la velocità d’ingresso. Tentativi a velocità superiori sono tutti falliti soprattutto a causa del sottosterzo. Sono stati utilizzati due tester per effettuare queste prove per eliminare la possibilità che i risultati fossero il frutto di errori di guida.
IL TEST DELLO SLALOM
Molto più soddisfacenti, invece, i risultati del test dello slalom soprattutto con la BMW X3 M50 xDrive che comunque dispone di un telaio e di un assetto specifico per essere più agile nelle curve. Si è comportato molto bene anche il modello diesel che ha ottenuto un tempo non molto distante da quello della M50 xDrive (25,3 secondi contro 24 secondi), nonostante abbiamo circa la metà della potenza.