Cerca

BMW Neue Klasse: tanta tecnologia tra Superbrains, software e cablaggi innovativi

Potenza di calcolo, piattaforme software innovative, aggiornamenti costanti e nuove soluzioni per cablaggi e fusibili: è questa una parte dell'impegno di BMW per i nuovi modelli Neue Klasse.

BMW Neue Klasse: tanta tecnologia tra Superbrains, software e cablaggi innovativi
Vai ai commenti 13
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 11 mar 2025

BMW sta lavorando alla famiglia Neue Klasse cercando di portare sul mercato tutto il meglio della tecnologia oggi disponibile. In questo contesto si inserisce una dotazione hardware di primo livello basata su quattro computer ad alte prestazioni che la casa tedesca definisce "Superbrains", ovvero "Supercervelli". I computer in questione sono deputati a svolgere i calcoli necessari per il corretto funzionamento dei sistemi installati a bordo della BMW Neue Klasse. Le aree interessate sono poche ma ben definite e includono l'intrattenimento di bordo, la guida automatizzata, la gestione della dinamica di marcia e una serie di funzionalità secondarie, tra cui l'accesso al veicolo, la climatizzazione e il funzionamento degli accessori dedicati al comfort.

I quattro Superbrains della Neue Klasse assicurano una potenza di calcolo di venti volte superiore a quella disponibile sui modelli attuali e sono inoltre progettati per gestire al meglio gli aggiornamenti software che arriveranno nei prossimi anni e che aggiungeranno nuove funzionalità, inclusa l'ormai onnipresente intelligenza artificiale. Secondo Frank Weber, membro del consiglio di amministrazione per lo sviluppo presso BMW:

L'apertura tecnologica è la chiave del successo di BMW. A partire da il primo modello della Neue Klasse, lanceremo le tecnologie della Neue Klasse in tutto il portafoglio di modelli futuri, tutti i segmenti e tutte le trasmissioni. Questo vale anche per la nostra architettura elettronica di nuova concezione composta da potenti "Superbrains" e per le piattaforme software altamente interconnesse. Questa architettura ci permette di disaccoppiare lo sviluppo del veicolo e software l'uno dall'altro. Il vantaggio: più che mai, tutti i futuri modelli BMW rimarranno aggiornati digitalmente tramite aggiornamenti over-the-air e riceveranno aggiornamenti anche dalle successive generazioni di veicoli.

MENO CAVI E FUSIBILI INTELLIGENTI

Il potente hardware della BMW Neue Klasse si basa su un'architettura di cablaggio a zone che utilizza 600 metri in meno di cavi rispetto alla generazione precedente, con un risparmio, in termini di peso, di ben il 30% rispetto ai modelli di vecchia concezione. Il cablaggio è inoltre diviso in quattro zone, ovvero frontale, centrale, posteriore e detto.

I quattro computer Superbrains sono collegati con il resto del veicolo tramite connessioni dati ad alta velocità, oltre ad essere connessi a loro volta con delle unità di controllo più piccole, i cosiddetti "controllori di zona", che gestiscono e convogliano il flusso dati dentro e fuori la rispettiva area di competenza. Ne deriva che il cablaggio della Neue Klasse è adattato zona per zona, per cui la sua lunghezza, il suo spessore il suo peso variano in base alle diverse esigenze dell'area in cui viene montato.

BMW sottolinea inoltre l'uso di "Smart eFuses", cioè dei fusibili digitali che sostituiscono i 150 fusibili solitamente previsti su modelli di questa categoria. Il vantaggio di questi nuovi fusibili è che possono essere programmati digitalmente per distribuire e controllare l'energia in maniera mirata. Questo sistema garantisce un'estrema flessibilità nella distribuzione della corrente e consente un miglioramento dell'efficienza energetica del 20%, secondo quanto dichiarato dalla stessa BMW.

 

IL SOFTWARE AL CENTRO DI TUTTO

Il punto centrale della Neue Klasse, come di altri modelli di prossima generazione, rimane però il software. La casa tedesca sottolinea infatti il vantaggio di avere delle piattaforme software stabili sulle quali sviluppare continui aggiornamenti e aggiungere nuove funzionalità nel corso del tempo senza dover riscrivere gli algoritmi di base.

Il software è quindi in evoluzione costante e per la Neue Klasse i programmatori stanno lavorando su oltre 1.000 moduli software, corrispondenti a più di 20 GB di dati e ad oltre 500 milioni linee di codice che, una volta pronte, saranno integrate nei Superbrains e nel resto dell'architettura elettronica nel veicolo.

BMW ha migliorato la qualità dei processi di sviluppo sia utilizzando soluzioni come "CodeCraft", sia attingendo alle tecnologie di intelligenza artificiale affiancate ai team umani. CodeCraft, ad esempio, viene eseguito in cloud su un massimo di 75.000 CPU virtuali e supporta il lavoro contemporaneo di oltre 10.000 sviluppatori. La piattaforma registra inoltre fino a 200.000 build di software al giorno nelle ore di punta, assicurando un aumento della produttività di oltre 130 volte rispetto a dieci anni fa.

Insomma, la BMW Neue Klasse darà vita ad una famiglia di modelli estremamente avanzati e dall'approccio innovativo fin dalle fasi di progettazione. Per poter toccare con mano la bontà del lavoro messo in campo dalla casa tedesca basterà attendere alcuni mesi, dato che il primo modello Neue Klasse completamente elettrico entrerà in produzione nello stabilimento ungherese di Debrecen entro la fine dell'anno.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento