BMW M3 elettrica, ascoltiamo il sound (artificiale) della sportiva
Sembra riprodurre il suono di un 6 cilindri. Ci sarà anche un simulatore di cambiata artificiale?

La BMW M3 elettrica arriverà su strada attorno al 2027. Intanto, la casa automobilistica tedesca sta continuando a condividere piccoli dettagli dello sviluppo di questa nuova sportiva attraverso una serie di video che documentano il lavoro che si sta portando avanti, con alcune intervisti agli ingegneri.
La casa automobilistica tedesca ha più volte sottolineato che la futura sportiva elettrica sarà in grado di trasmettere le stesse emozioni di guida del modello endotermico che tutti ben conosciamo. Tuttavia, una parte importante dell'esperienza di guida di una sportiva è il sound del motore. Non stupisce, quindi, che BMW stia lavorando su di un suono artificiale che vada a simulare quello di un modello endotermico ad alte prestazioni.
LO SVILUPPO VA AVANTI
L'ultimo video mostra i progressi del team di ingegneri sul telaio e sulla dinamica svolti su muletti appositi basati pima su di una BMW M2 e poi su di una BMW i4 M50. Ancora una volta ci troviamo in Svezia dove la casa automobilistica dispone di un centro di sviluppo nella città di Arjeplog. In questo periodo si stanno anche svolgendo i classici test invernali per collaudare le vetture in condizioni climatiche particolarmente sfidanti. Nel caso delle elettriche, le temperature molto basse permettono di testare il funzionamento e il rendimento delle batterie e dei motori elettrici.
Tornando al filmato, verso la fine arriva il momento più interessante. Ci sposiamo in Germania dove gli ingegneri eseguono un test di accelerazione ed è proprio in questo momento che possiamo sentire brevemente il sound artificiale della nuova sportiva elettrica che sembra replicare quello di un 6 cilindri.
Il video si interrompe proprio sul più bello perché chi era alla guida stava allungando le dita verso il paddle di destra come se dovesse "cambiare" marcia. Ci sarà anche un sistema che simula la cambiata (in passato BMW aveva affermato di starci lavorando) proprio come sulla IONIQ 5 N che abbiamo avuto modo di guidare in passato? Possiamo immaginare che presto ne sapremo di più dato che il marchio tedesco continua a condividere piccoli dettagli sulla nuova sportiva.
4 MOTORI PER TANTO DIVERTIMETO
Ricordiamo che la nuova BMW M3 elettrica poggerà sulla piattaforma Neue Klasse. Del powertrain sappiamo già che disporrà di 4 motori elettrici, uno per ruota. Non sappiamo quale sarà la potenza a disposizione. Teoricamente la piattaforma supporta livelli di potenza fino a 1.000 kW (1.360 CV) ma verosimilmente quella reale sarà più bassa.
In ogni caso, potrà contare su di un avanzato sistema di torque vectoring e sarà in grado di far divertire chi avrà la fortuna di mettersi alla sua guida. La sportiva elettrica non andrà comunque a sostituire quella endotermica che continuerà ad essere proposta anche in futuro.