BMW, per le fabbriche di Dingolfing e Regensburg energia da impianti fotovoltaici
BMW diventa ancora più sostenibile con l'integrazione di impianti fotovoltaici per i suoi stabilimenti di Regensburg e Dingolfing.

BMW non resta a guardare le innovazioni tecnologiche e si muove affinché i suoi stabilimenti di Dingolfing e Regensburg saranno alimentati con energia elettrica rinnovabile generata direttamente sui tetti delle strutture stesse.
L'impianto di Dingolfing sarà uno dei più potenti in Germania con una capacità di 11,1 MWp, obiettivo raggiunto grazie al permesso di affitto dei tetti concesso da BMW alla Sunrock Holding Deutschland, che si occuperà di generare energia tramite impianti fotovoltaici e distribuirla agli stabilimenti attraverso contratti di fornitura diretti dal 2025.
Nicole Haft-Zboril, responsabile della Gestione Immobiliare del BMW Group, ha dichiarato:
Questo progetto rappresenta un passo significativo, non solo per la realizzazione di uno dei più grandi impianti fotovoltaici su tetto in Germania, ma anche per il nostro impegno nel favorire la produzione di energia rinnovabile direttamente all'interno dei siti produttivi del BMW Group.
L'area coperta nello stabilimento di Dingolfing dai moduli fotovoltaici sarà di oltre 100.000 metri quadrati, mentre nell'impianto di Regensburg la superficie installata sarà di 25.000 metri quadrati.
Gli impianti sono progettati per raggiungere una potenza complessiva di circa 14 MWp e si stima che la produzione di energia elettrica rinnovabile arrivi a 11,3 GWh per Dingolfing e 2,9 GWh per Regensburg, numeri equivalenti al fabbisogno energetico annuo di diverse migliaia di case monofamiliari.
Georg Brenninkmeijer, Amministratore Delegato di Sunrock Germany, ha affermato:
Siamo onorati di collaborare con un'azienda automobilistica di prestigio come BMW. In un settore caratterizzato da un elevato consumo energetico, così come in molte altre industrie, è cruciale sviluppare soluzioni locali per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile. Siamo entusiasti di avviare a breve l'installazione degli impianti fotovoltaici presso i siti di Dingolfing e Regensburg, che in futuro forniranno energia solare verde direttamente ai due stabilimenti del BMW Group.
Gli impianti programmati entreranno in funzione e inizieranno a fornire energia elettrica già dalla primavera 2025 a Regensburg, mentre a Dingolfing l'obiettivo è quello di iniziare la produzione per l'autunno del prossimo anno. Nei prossimi mesi, in entrambi gli stabilimenti, prenderanno il via i lavori.
A Dingolfing, i pannelli fotovoltaici saranno installati sul tetto del capannone centrale dedicato alla logistica post-vendita, il Plant 02.70, noto come “Dynamics Centre”. A Regensburg, invece, l'impianto sfrutterà la superficie del tetto di uno dei capannoni logistici dello stabilimento.