Auto d’epoca e concept car: torna il Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2025
Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2025: l’automobilismo si celebra sul Lago di Como
Dal 23 al 25 maggio 2025, il Concorso d’Eleganza Villa d’Este tornerà a trasformare il Lago di Como nel cuore pulsante della passione automobilistica. Organizzato da BMW Group Classic in collaborazione con l’esclusivo hotel Villa d’Este, l’evento richiamerà ancora una volta collezionisti e appassionati da tutto il mondo per celebrare il design, la storia e l’eccellenza dell’automobile.
Protagoniste saranno 50 auto d’epoca, selezionate con cura per competere per il Trofeo BMW Group, il premio più prestigioso assegnato da una giuria internazionale di esperti. Le vetture saranno suddivise in diverse categorie, pensate per esaltare specifiche epoche e stili. Tra queste, spiccano le automobili “congelate nel tempo”, veri e propri reperti conservati in condizioni originali, e le creazioni degli anni ’80 e ’90, caratterizzate da esuberanza e audacia. Non mancherà un omaggio agli anni ’30, con vetture che incarnano un’epoca di innovazioni tecniche e stilistiche, né alle lussuose automobili degli anni ’20 e ’40.
TRA PASSATO E FUTURO
Accanto al passato, ci sarà spazio per il futuro. L’evento ospiterà una selezione di concept car e il Concorso 2025 celebrerà anche alcuni importanti anniversari: i 50 anni della BMW Serie 3, i 100 della Rolls-Royce Phantom e i 70 della BMW Isetta e della BMW 507. Momenti di festa che troveranno spazio tra Villa d’Este e Villa Erba, due scenari tradizionali per questo appuntamento iconico.
Tra le novità più attese, spicca la prima asta europea organizzata da Broad Arrow Auctions, partner ufficiale del Concorso. Infine, sabato 24 maggio, fino a 70 auto da collezione di saranno battute a Villa Erba. “Questo evento incarna il meglio della tradizione automobilistica,” ha dichiarato Helmut Käs, Presidente del Concorso e responsabile BMW Group Classic. “Siamo pronti a scrivere un nuovo capitolo di successo.” Il weekend si chiuderà con il Public Day, una giornata aperta al pubblico che l’anno scorso ha richiamato 12.000 persone.