BMW investe nel futuro del riciclo delle batterie: nasce il nuovo centro di Kirchroth
BMW investe 10 milioni di euro nel nuovo centro di riciclo delle celle
Il BMW Group sta facendo un passo decisivo verso l'economia circolare con un investimento di dieci milioni di euro per la costruzione di un Centro di Competenza per il Riciclo delle Celle (CRCC) a Kirchroth, nella Bassa Baviera. Il centro, la cui operatività è prevista per la seconda metà del 2025, implementerà una tecnologia chiamata "riciclaggio diretto".
Questa nuova struttura di 2.200 metri quadrati rappresenta un'innovazione significativa, per il marchio tedesco, nel panorama del riciclo delle batterie. A differenza dei metodi tradizionali, il processo sviluppato da BMW evita i trattamenti chimici e termici ad alto consumo energetico, permettendo il recupero diretto di materiali preziosi come litio, cobalto, grafite, manganese, nichel e rame, che vengono reimmessi immediatamente nel ciclo produttivo.
RICICLARE È COOL
"Stiamo creando un circuito chiuso per le celle della batteria", spiega Markus Fallböhmer, SVP Battery Production di BMW AG. "Il vantaggio della localizzazione in Baviera risiede nelle brevi distanze tra i nostri centri di competenza". Il CRCC si integra infatti con gli esistenti centri di Monaco (BCCC) e Parsdorf (CMCC), creando un triangolo per lo sviluppo, la produzione e il riciclo delle batterie.
La gestione del centro sarà affidata a Encory GmbH, una joint venture partecipata al 50% da BMW Group e Interzero Group, che impiegherà circa 20 persone. L'impianto è stato progettato con una forte attenzione alla sostenibilità: l'energia delle batterie scariche verrà recuperata in sistemi di accumulo interni, mentre pannelli fotovoltaici sul tetto contribuiranno al fabbisogno energetico della struttura.
GREEN, MA PER DAVVERO
Il nuovo centro potrà processare decine di tonnellate di materiale all'anno, rappresentando un tassello fondamentale nella strategia di BMW verso l'economia circolare. L'approccio del gruppo si basa sui principi di Re:Think, Re:Duce, Re:Use e Re:Cycle, con l'obiettivo di massimizzare il recupero dei materiali e minimizzare l'impatto ambientale della produzione automobilistica.
Questo progetto conferma l'impegno di BMW nel trasformare la sfida del riciclo delle batterie in un'opportunità per l'innovazione sostenibile, garantendo al contempo vantaggi economici, per l'azienda, e ambientali significativi.