Cerca

BMW M5 CS: grazie a Manhart, la potenza sale a quasi 800 CV

La sportiva tedesca diventa ancora più strema e potente grazie alla cura del preparatore

BMW M5 CS: grazie a Manhart, la potenza sale a quasi 800 CV
Vai ai commenti 1
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 nov 2022

BMW M5 CS è una sportiva in grado di far divertire le persone che hanno la fortuna di poterla guidare. Questa vettura può contare su di un motore benzina TwinPower Turbo 8 cilindri di 4,4 litri di cilindrata da ben 635 CV. Le prestazioni sono notevoli visto che il marchio tedesco dichiara uno 0 a 100 km/h in appena 3 secondi. Ma se tutto questo non basta, il noto preparatore tedesco Manhart può avere la soluzione giusta visto che ha realizzato una versione ancora più estrema della BMW M5 CS chiamata MH5 GTR. Vettura che, per il momento, è stata realizzata in un unico esemplare.

VELOCISSIMA

Per quanto riguarda il motore, grazie ad una serie di modifiche tra cui l'introduzione della nuova centralina MHtronik, l'8 cilindri è in grado di erogare ben 788 CV con 935 Nm di coppia massima. Si tratta, dunque, di un importante miglioramento in termini di potenza. Manhart ha introdotto anche un nuovo impianto di scarico con quattro terminali da 100 mm rivestiti in carbonio o in materiale ceramico.

Il cambio automatico a 8 rapporti non ha subito modifiche, così come pure l'impianto frenante. Tuttavia, Manhart mette a disposizione diverse alternative per quanto riguarda i freni. I clienti dovranno solamente attingere dall'ampio catalogo di accessori. Per gestire l'incremento delle prestazioni, il preparatore tedesco ha rivisto l'assetto della sportiva tedesca, realizzando un setup apposito che prevede l'utilizzo di nuove sospensioni di KW Suspensions.

La sportiva realizzata da Manhart è dotata anche di specifici cerchi in lega da 21 pollici a 10 razze con pneumatici Michelin 265/30 ZR21 all'anteriore e 305/25 ZR21 al posteriore. Dal punto di vista del design, l'MH5 GTR è stata personalizzata con le classiche decalcomanie di Manhart. Non mancano pure alcuni nuovi elementi aerodinamici realizzati in fibra di carbonio.

Per quanto riguarda, invece, l'abitacolo, gli interni sono stati personalizzati con la semplice introduzione dei loghi Manhart. Ovviamente, i clienti potranno modificarli come meglio credono visto che il preparatore tedesco offre molteplici accessori. L'unico vero limite è il budget a disposizione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento