Cerca

BMW X7 M50i? Banale per Manhart: ecco la MHX7, lussuosa "bestia" da 650 CV

120 CV in più rispetto alla versione di serie ma soprattutto quasi 200 Nm guadagnati.

BMW X7 M50i? Banale per Manhart: ecco la MHX7, lussuosa "bestia" da 650 CV
Vai ai commenti
Giuseppe Biondo
Giuseppe Biondo
Pubblicato il 8 mar 2022

I tecnici di Manhart hanno fatto un'operazione "semplice", l'ennesima: hanno preso la BMW X7 più potente a listino per renderla ancor più cattiva sotto ogni aspetto, dall'estetica alle prestazioni. Nome? Manhart MHX7 650, e il numero non è difficile immaginare cosa rappresenti. L'azienda tedesca è recidiva: nutre una particolare simpatia per BMW – è recente la M2 Competition da 630 CV – ma sfogliando il listino ci si può imbattere sulla Manhart QV 600, una Alfa Romeo Giulia sopra le righe.

Per quanto la BMW X7 sia tutto fuorché un peso piuma – ferma la bilancia a due tonnellate e mezza – la M50i con i suoi 530 cavalli di fabbrica certo non va in debito d'ossigeno a muovere il salotto interno. Ma per gli uomini di Manhart non erano comunque abbastanza: ecco così 650 CV (+120) grazie alla ECU ausiliaria MHtronik, ma soprattutto 920 Nm di coppia cioè quasi 200 Nm in più rispetto alla configurazione di partenza.

Ampio l'utilizzo di materiali pregiati sia dentro che fuori, su tutti la fibra di carbonio che impreziosisce i numerosi elementi aerodinamici della MHX7 e la calotta dei retrovisori, mentre i terminali di scarico si possono avere pure in ceramica. Vi lasciamo alle immagini della "bestia" tedesca, alle specifiche tecniche ma purtroppo non al prezzo, che viene comunicato solamente agli interessati. Comunque la BMW X7 M50i ha un listino da oltre 120 mila euro: difficile quindi che la MHX7 possa costarne meno di 150 mila. Personalizzazioni escluse, ovviamente.

MANHART MHX7 – SPECIFICHE E DETTAGLI

  • motore: benzina 8 cilindri a V da 4,4 litri
  • potenza: 650 CV (530 in origine)
  • coppia: 920 Nm (750 in origine)
  • cambio: automatico a 8 rapporti
  • impianto di scarico: Manhart in acciaio inox con valvola controllata dal conducente, 4 terminali Manhart Race da 100 mm in carbonio o in ceramica, no catalizzatori
  • sospensioni: tuning by Manhart, ribassate di 25 mm rispetto alla configurazione originale
  • ruote: canale da 11", design a Y, pneumatici 295/35 R23
  • personalizzazioni accessorie: impianto frenante (potenziamento), interni, colorazione cerchi

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento