Cerca

Crisi dei chip: Intel potrebbe costruire una fabbrica in Baviera

La Baviera starebbe discutendo con Intel per la creazione di una fabbrica di chip che permetterà di alleviare il problema della fornitura di semiconduttori per il settore automotive.

Crisi dei chip: Intel potrebbe costruire una fabbrica in Baviera
Vai ai commenti 13
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 giu 2021

La crisi dei chip sta mettendo a dura prova il settore automotive già in difficoltà a causa delle conseguenze dello scoppio della pandemia. Un problema che sta portando le case automobilistiche a rivedere i loro piani di produzione e anche a ritardare il lancio di nuovi modelli. Secondo la società di consulenza AlixPartners, il settore automotive rischia di avere un impatto sul fatturato pari a 110 miliardi di dollari (oltre 92,7 miliardi di euro) nel 2021. Le auto, del resto, sono sempre più dei computer sulle 4 ruote e quindi dipendono molto dai chip.

Ti potrebbe interessare

UNA FABBRICA A CASA DI AUDI E BMW

Questa crisi di fornitura sembra che durerà ancora molto e bisogna anche guardare a lungo termine quando le richieste di chip da parte dei costruttori potrebbero ulteriormente crescere. Necessario, dunque, aumentare la produzione attraverso la creazione di nuove fabbriche. Per questo, la Baviera è in trattative con Intel per la costruzione di una fabbrica di chip che permetterà di alleviare i problemi di fornitura che stanno causando tanti problemi alle case automobilistiche. In realtà, a quanto si apprende, Intel stava già puntando all'Europa per aprire una nuova fabbrica ed era alla ricerca di 8 miliardi di euro di sovvenzioni statali per la sua realizzazione.

La Germania, dunque, vorrebbe che Intel aprisse il suo stabilimento nel Paese tanto che lo stesso ministro dell'economia tedesco Hubert Aiwanger ha "sponsorizzato" la Baviera dove hanno la loro sede Audi e BMW, come il luogo giusto. A quanto si sa, per il momento, sarebbe stata indicata come possibile ubicazione della fabbrica l'area di Penzing-Landsberg che si trova vicino a Monaco. Ovviamente, affinché il progetto si concretizzi deve arrivare il finanziamento dell'Unione Europea.

Per ampliare la fornitura di semiconduttori e diminuire la dipendenza dalle aziende americane e cinesi, l'Unione Europea starebbe valutando anche la creazione di un'alleanza con STMicroelectronics, NXP, Infineon e ASML. A questo punto non rimane che attendere gli sviluppi delle trattative per capire se Intel realizzerà la sua nuova fabbrica di chip in Baviera.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento