Cerca

Bentley conferma la Continental Supersports: motore V8 per la versione ad alte prestazioni

Con un V8 da 640 CV, trazione posteriore e peso ridotto, la nuova Supersports rilancia la tradizione sportiva del marchio britannico.

Bentley conferma la Continental Supersports: motore V8 per la versione ad alte prestazioni
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 1 ott 2025

Dopo le prime foto spia arriva la conferma ufficiale da parte di Bentley del ritorno della Continental Supersports. Con un breve comunicato il marchio britannico ha annunciato “il ritorno di un nome iconico […] a 100 anni dalla sua prima introduzione”. L’azienda ha poi aggiunto che si tratterà di una Bentley rara e pronta a offrire prestazioni eccezionali.

Caratteristiche e novità

La prima grande novità della nuova Bentley Continental Supersports è l’assenza del motore elettrico, una scelta in controtendenza rispetto alla direzione intrapresa con la Bentley Continental GT Speed. La nuova Supersports avrà comunque un V8 ma ricalibrato per aumentare la potenza eliminando l’unità elettrica da 188 CV. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza di guida più coinvolgente e diretta rispetto a qualsiasi altra Bentley in listino.

Il motore sarà quindi un 4.0 V8 biturbo con una potenza che dovrebbe passare dagli attuali 592 CV a circa 640 CV. La differenza fondamentale, però, è l’eliminazione completa del sistema ibrido. Non ci sarà alcun motore elettrico a supporto della spinta, scelta che consente di ridurre sensibilmente la massa totale e di lasciare spazio a una trasmissione esclusivamente termica e posteriore. Rispetto alla GT Speed plug-in hybrid, che supera i 770 CV ma pesa circa 2.459 kg, la nuova Continental Supersports scenderà a quota 2000 kg. Si tratterebbe della Bentley più leggera degli ultimi decenni.

Per eliminare ogni grammo superfluo il team che ha lavorato al progetto ha adottato diverse soluzioni, tra cui un tetto in fibra di carbonio, sedili sportivi alleggeriti, la rimozione della fila posteriore, un impianto frenante con dischi carboceramici e un impianto di scarico Akrapovic. Anche le ruote saranno specifiche, disegnate per ridurre l’inerzia e migliorare la reattività.

Dal punto di vista del design rispetto alla Continental GT “standard” la nuova Continental Supersports presenterà un’aerodinamica completamente rivista. Le immagini spia hanno già anticipato la presenza di un vistoso spoiler posteriore e di un assetto ribassato, ma la versione definitiva sarà ancora più aggressiva. L’attenzione all’efficienza aerodinamica non è solo estetica, ma funzionale alle prestazioni, che secondo le prime indicazioni saranno in linea con quelle della GT Speed che ha uno scatto da 0 a 100 km/h di circa 3,1 secondi.

Riaffermare il lato sportivo del marchio

Il ritorno della sigla Supersports rappresenta anche un momento simbolico nella storia del marchio. La precedente generazione, lanciata nel 2017, montava un W12 da 700 CV e già allora era la più estrema mai prodotta da Bentley. La nuova interpretazione cambia la formula ma non la filosofia con il nuovo modello che sarà il primo di una nuova serie di vetture “estreme” volute dal CEO Frank-Steffen Walliser per affermare con forza il lato sportivo del marchio, troppo spesso offuscato dal solo concetto di lusso.

La nuova Bentley Continental Supersports sarà prodotta in serie limitata con un prezzo che dovrebbe essere in linea con l’esclusività dell’auto. Le prime stime indicano un prezzo di partenza attorno ai 465.000€ (circa 400.000 sterline), una cifra nettamente superiore ai circa 275.000€ della GT Speed (pari a 237.000 sterline). Ogni esemplare potrà essere ampiamente personalizzato attraverso il programma Mulliner, che offrirà finiture esclusive, verniciature dedicate e allestimenti su misura.

Il debutto ufficiale è previsto entro la fine del 2025. Secondo fonti vicine alla casa britannica, alcune unità sono già state mostrate a clienti selezionati e diversi ordini sono stati registrati. Le prime consegne sono attese per la fine del 2026.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento